Piazzale Michelangelo


Piazza della Signoria

Loggia dei Lanzi

Fontana del Nettuno


San Lorenzo

Sagrestia Nuova


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi

Stazione Santa Maria Novella

Palezzina Reale


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

Piazzale Michelangelo. The Palazzo Vecchio is on the left, the Duomo and the Campanile in the middle, and the Santa Croce complex on the right

 

 

Photogallery Florence. Piazzale Michelangelo. The Palazzo Vecchio is on the left, the Duomo and the Campanile in the middle, and the Santa Croce on the right.[1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Photogallery Florence | The best pictures of Florence

   
   
         
Piazza della Signoria   Piazale Michelangelo

 

  Santa Croce
Ponte Vecchio   Gallerie degli Uffizi   Santa Maria Novella
         
         

San Lorenzo`

 

  Oltrarno

 

  Santa Spirito
       

Santa Maria del Fiore (Duomo)

 

San Miniato sl Monte

 

   
         
Fiesole   Alluvione 4 Novembre 1966  
       
       
   
   

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo and back

 


 
   

Galleria fotografica Siena

Firenze



 

Piazza della Signoria

 

   
Palazzo Vecchio, Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze   Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria   Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria

Palazzo Vecchio, Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze

 

  Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria  

Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria

 

Fontana del Nettuno, Piazza della Signoria, Firenze   Hercules en Cacus (Baccio Bandinelli) en de Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze   Fontana del Nettuno e campanili Badia e Bargello. Accanto alla fontana, su un piedistallo, c'è il Marzocco, il leone che è un importante simbolo per Firenze
Fontana del Nettuno, Piazza della Signoria, Firenze  

Hercules en Cacus (Baccio Bandinelli) en de Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze

 

 

Fontana del Nettuno e campanili Badia e Bargello. Accanto alla fontana, su un piedistallo, c'è il Marzocco, il leone che è un importante simbolo per Firenze

 

Fontana del Nettuno, Piazza della Signoria, Firenze   Ruiterstandbeeld van Cosimo I de' Medici op de Piazza della Signoria in Flirenze   Baccio Bandinelli, la statua Ercole e Caco, con sfondo la Galleria degli Uffizi
Fontana del Nettuno, (fontana del biancone), dettaglio satiro del Giambologna, Piazza della Signoria, Firenze  

Ruiterstandbeeld van Cosimo I de' Medici op de Piazza della Signoria in Firenze

 

 

  Baccio Bandinelli, la statua Ercole e Caco, con sfondo la Galleria degli Uffizi
Michelangelo, David (replica) e Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, Piazza della Signoria, Firenze   BPiazza della Signoria, ca. 1873-1881, Firenze (Giacomo Brogi)    

Michelangelo, David (replica), Piazza della Signoria, Firenze

 

 

 

Piazza della Signoria, ca. 1873-1881, Firenze (Giacomo Brogi)

   
De Sabijnse maagdenroof, Giambologna, 1583c   Benvenuto Cellini, Perseo con la testa di Medusa   Giambologna, Ercole e il centauro Nesso,   (1599), Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze
De Sabijnse maagdenroof, Giambologna, 1583  

Benvenuto Cellini, Perseo con la testa di Medusa

 

Giambologna, Ercole e il centauro Nesso,   (1599), Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze

Santa Croce

 

   
Firenze, Basilica di Santa Croce   Panoramic view from Giardino Bardini, towards Firenze and Santa Croce   Panoramic view from Piazzale Michelangelo on Santa Croce

Firenze, Basilica di Santa Croce, facciata

 

 

Panoramic view from Giardino Bardini, towards Firenze and Santa Croce

 

Panoramic view from Piazzale Michelangelo on Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   File:Tree-of-life-taddeo-gaddi-santa-croce-florence-c1340.jpg

  Taddeo Gaddi, Albero della Vita, Ultima scena e quattro scene con miracoli (1336-1366 circa), Basilica di Santa Croce, Firenze

Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

 

 

Taddeo Gaddi, Albero della Vita, (1336-1366 circa), Basilica di Santa Croce, Firenze

 

 

Taddeo Gaddi, Albero della Vita, Ultima scena e quattro scene con miracoli (1336-1366 circa), Basilica di Santa Croce, Firenze

 

Maso di Banco, San Silvestro presenta le sacre immagini a Costantino e Battesimo di Costantino, 1337 ca.Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco (1335-40) Giudizio finale e Bettino de' Bardi inginocchiato), Basilica di Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Sogno di Costantino, Cappella Bardi di Vernio, Basilica di Santa Croce, Firenze

Maso di Banco, San Silvestro presenta le sacre immagini a Costantino e Battesimo di Costantino, 1337 ca.Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

 

Maso di Banco (1335-40) Giudizio finale e Bettino de' Bardi inginocchiato), Cappella Bardi di Vernio, Basilica di Santa Croce, Firenze

 

 

Maso di Banco, Sogno di Costantino, Cappella Bardi di Vernio, Basilica di Santa Croce, Firenze

 

La Cappella Bardi, Santa Croce, Firenze. Gli affreschi di Giotto di Bondone narrano fatti della vita di san Francesco secondo la Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio   La cappella Baroncelli, alla testata del transetto destro della basilica di Santa Croce a Firenze   Giotto di Bondone, Morte di San Francesco, 1317-1325, Cappella Bardi

La Cappella Bardi, Santa Croce, Firenze. Gli affreschi di Giotto di Bondone narrano fatti della vita di san Francesco secondo la Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio

 

 

La cappella Baroncelli, alla testata del transetto destro della basilica di Santa Croce a Firenze

 

 

Giotto di Bondone, Morte di San Francesco, 1317-1325, Cappella Bardi

 

Tomba di Galileo, Santa Croce

  Statue of Liberty of Poetry by Pio Fedi, dedicated to Giovanni Battista Niccolini, Santa Croce, Florence   Donatello, Crocifisso, 1407 - 1408 ca., legno policromo, Basilica di Santa Croce, Firenze

Tomba di Galileo, Santa Croce

 

 

Statua della Libertà della Poesia di Pio Fedi, tomba Giovanni Battista Niccolini, Santa Croce, Firenze

 

 

 

Donatello, Crocifisso, 1407 - 1408 ca., legno policromo, Basilica di Santa Croce, Firenze

 

Cimabue, Crocifisso, 1272-1280 circa, tempera e oro su tavola, Santa Croce, sagrestia, Firenze

  L'alluvione 1966. La scoperta del capolavoro di Cimabue che galleggia sommerso dall'acqua e imbrattato di fango a Santa Croce, Firenze [foto Ivo Bazzechi]   Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 1966 (Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze)

Cimabue, Crocifisso, 1272-1280 circa, tempera e oro su tavola, Santa Croce, sagrestia, Firenze

 

 

 

 

L'alluvione 1966. La scoperta del capolavoro di Cimabue che galleggia sommerso dall'acqua e imbrattato di fango a Santa Croce, Firenze [foto Ivo Bazzechi]

 

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 1966 (Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze)

 

Firenze, Secondo chiostro di Santa Croce,  noto anche come “chiostro del Brunelleschi”, alluvione del 4 novembre 1966 [foto di Pierluigi Brunetti}   Basilica di Santa Croce, refettorio, L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi,  dopo l'alluvione del 1966 [Foto di David Lees per la rivista Life]   Basilica di Santa Croce, refettorio, L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi,  dopo l'alluvione del 1966

Firenze, Secondo chiostro di Santa Croce,  noto anche come “chiostro del Brunelleschi”, alluvione del 4 novembre 1966 [foto di Pierluigi Brunetti}

 

 

L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi, dopo l'alluvione del 1966 [Foto di David Lees per la rivista Life]

 

 

Basilica di Santa Croce, refettorio, L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi, dopo l'alluvione del 1966

 

 

Florence, Basilica of Santa Croce, Cloister, Pazzi Chapel 001   Firenze, interno della cappella Pazzi   Cappella Pazzi, cupoletta della scarsella, Basilica di Santa Croce

Capella Pazzi

 

 

Interno della Cappella Pazzi,
Basilica di Santa Croce

 

 

Cappella Pazzi, cupoletta della scarsella, Basilica di Santa Croce

 

LLe Murate, piazza delle Murate        

Le Murate, piazza delle Murate

 

 

 

   

Santa Maria del Fiore (Duomo)

 

   
Cattedrale Santa Maria della Fiore e Campanile, Firenze

 

Michelangelo Buonarroti, Pietà Bandini, Tribuna di Michelangelo, Santa Maria del Fiore, Firenze   Optical illusion on the floor of the Duomo Firenze, attributed to Baccio d'Agnolo and Francesco da Sangallo

Cattedrale Santa Maria della Fiore e Campanile, Firenze

 

 

Michelangelo Buonarroti, Pietà Bandini, Tribuna di Michelangelo, Santa Maria del Fiore, Firenze

 

 

 

Optical illusion on the floor of the Duomo Firenze, attributed to Baccio d'Agnolo and Francesco da Sangallo 

 

Facciata Santa Maria della Fiore, Firenze   Bernardino Poccetti, Disegno della facciata originaria di Santa Maria del Fiore di Arnolfo di Cambio, 1587. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo   Emilio De Fabris, l'architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore, Firenze

Facciata Santa Maria della Fiore, Firenze

 

 

Bernardino Poccetti, Disegno della facciata originaria di Santa Maria del Fiore di Arnolfo di Cambio, 1587. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo

 

 

Emilio De Fabris, l'architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore, Firenze

 

Ponte Vecchio

 

   
Ponte Vecchio (Florence) (3868265124)   Raffaello Romanelli, monumento a Benvenuto Cellini, 1901, 01 con base di Egisto Orlandini

  Monumento a Benvenuto Cellini, di Raffaello Romanelli (1901), al centro di Ponte Vecchio, a Firenze

Firenze, Ponte Vecchio 

 

 

Raffaello Romanelli, monumento a Benvenuto Cellini, 1901, con base di Egisto Orlandini

 

Monumento a Benvenuto Cellini, di Raffaello Romanelli (1901), al centro di Ponte Vecchio, a Firenze

 

Gallerie degli Uffizi

 

   
Corridoio Vasari e gli Uffizi si specchiano nell'Arno. Sulla sinistra, Ponte Vecchio   9746 - Firenze - L'Arno e gli Uffizi - Foto Giovanni Dall'Orto, 27-Oct-2007   Loggia degli Uffizi, Firenze

Corridoio Vasari e gli Uffizi si specchiano nell'Arno. Sulla sinistra, Ponte Vecchio

 

 

Lungarno street along the Arno river, in Florence, Italy. At left, Ponte Vecchio brigde, at the centre, the Uffizi

 

Loggia degli Uffizi

 

Santa Maria Novella

 

       
Santa Maria Novella in Firenze        

Santa Maria Novella in Firenze

 

     

Santa Lorenzo

 

   
Basilica di San Lorenzo, Firenze   Biblioteca Medicea Laurenziana. Basilica di San Lorenzo, visto dal campanile di Giotto, Firenze   Basilica di San Lorenzo, Le cappelle medicee, la Sagrestia Nuova

Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

 

Biblioteca Medicea Laurenziana. Basilica di San Lorenzo, visto dal campanile di Giotto, Firenze

 

 

Basilica di San Lorenzo, Le cappelle medicee, la Sagrestia Nuova

 

Cappella dei Principi Cappelle Medicee, Basilica di San Lorenzo, Firenze        

Cappella dei Principi Cappelle Medicee, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

       
Tomba Lorenzo de' Medici II, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze   Tomba di Giuliano de Medici, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze   Michelangelo Buonarroti, Pietà Bandini, Tribuna di Michelangelo, Santa Maria del Fiore, Firenze

Tomba Lorenzo de' Medici II, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

 

 

 

Tomba di Giuliano de Medici, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

 

 

De geheime kamer van Michelangelo Buonarrotti, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

Palazzo Strozzi

 

   
Palazzo Strozzi, Firenze        
Palazzo Strozzi, Firenze

 

 

   

Piazzale Michelangelo

 

   
Piazzale Michelangelo, Florence's most beautiful terrace, with a view on Oltrarno and San Niccolo (with Santo Spirito, Santa Camine and the Ponte Vecchio   Piazzale Michelangelo [Magnificent View on Ponte Vecchio]   Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore

Piazzale Michelangelo, Florence's most beautiful terrace, with a view on Oltrarno and San Niccolo (with Santo Spirito, Santa Camine and the Ponte Vecchio)

 

 

Piazzale Michelangelo [Magnificent View on Ponte Vecchio]

 

Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore

         
         
Florence, Italy - panoramio (86)   Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, di Santa Croce e di Palazzo Vecchio   Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, e di Santa Croce

Piazzale Michelangelo

 

Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, di Santa Croce e di Palazzo Vecchio

 

 

Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, e di Santa Croce

Firenze al mattino, vista da Piazzale MIchelangelo        

Firenze al mattino, vista da Piazzale MIchelangelo

 

       
Piazzale Michelangelo, con veduta del Ponte Vecchio, degli Uffizi e Palazzo Vecchio   Piazzale Michelangelo, view over Florence's most iconic landmarks, Palazzo Vecchio and the Duomo   Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore e Santa Croce
Piazzale Michelangelo, con veduta del Ponte Vecchio, degli Uffizi e Palazzo Vecchio  

Piazzale Michelangelo, view over Florence's most iconic landmarks, Palazzo Vecchio and the Duomo

 

 

Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore e Santa Croce

 

Santo Spirito

 

     
Firenze, chiesa di Santo Spirito da cupola Duomo   Andrea Orcagna, Cenacolo, Santo Spirito (Fondazione Salvatore Romano)
  Andrea Orcagna, Crocifissione e ultima cena, Santo Spirito (Fondazione Salvatore Romano)

Firenze, chiesa di Santo Spirito da cupola Duomo

 

Andrea Orcagna, Cenacolo, Santo Spirito (Fondazione Salvatore Romano)

 

 

Andrea Orcagna, Crocifissione e ultima cena, Santo Spirito (Fondazione Salvatore Romano)

Scala del Monte alle Croci (Via San Salvatore al Monte)        

Scalinata del Monte alle Croci (Via San Salvatore al Monte)

 

       
         
Via de' bardi (mattina), Palazzo del Nero e Piazza Demidoff       Uffizi e Palazzo Castellani (Museo Galileo), visti dal fiume

Via de' bardi, Palazzo del Nero e Piazza Demidoff

 

   

Uffizi e Palazzo Castellani (Museo Galileo), visti dal fiume

 

Oltrarno

 

   
Palazzo Mozzi, Museo Bardini, Piazza Mozzi, Oltrarno, Firenze   Palazzo Mozzi, Piazza Mozzi, Oltrarno, Firenze   Giardino Bardini, Oltrarno, Firenze

Palazzo Mozzi, Museo Bardini, Piazza Mozzi, Oltrarno, Firenze

 

Palazzo Mozzi, visto dal Giardino Bardini, Oltrarno, Firenze

 

 

Giardino Bardini, Oltrarno, Firenze

 Giardino Bardini, la grande scalinata barocca, Oltrarno, Firenze   Giardino Bardini, vista su Firenze e Santa Croce   Firenze, Giardino Bardini - Vista nord verso il Duomo

 Giardino Bardini, la grande scalinata barocca, Oltrarno, Firenze

 

 

Giardino Bardini, vista su Firenze e Santa Croce

 

 

Firenze, Giardino Bardini - Vista nord verso il Duomo

 

Firenze, giardini del bobolino, 07   Boboli, Prato di Ganimede   Kaffeehaus, veduta da Hotel la Scaletta

Firenze, Giardini del Bobolino

 

 

Boboli, Prato di Ganimede

 

Kaffeehaus, veduta da Hotel la Scaletta

Forte belvedere, edificio principale 07  

Porta san giorgio, interno 03

  Forte Belvedere, vista su firenze dalle terrazza

Forte Belvedere, Firenze

 

 

Porto San Giorgio

 

 

Forte Belvedere, vista su firenze dalle terrazza

 

Vista su Piazza Demidoff e il Giardino Bardini, Oltrarno, da Lungarno della Zecca Vecchia, Firenze   Villa Bardini   Fontane delle Rampe del Poggi, Firenze

Vista su Piazza Demidoff e il Giardino Bardini, Oltrarno, da Lungarno della Zecca Vecchia, Firenze

 

 

 

Villa Bardini

 

 

Fontane delle Rampe del Poggi, Firenze

 

Firenze, Porta San Niccolò (adestra) e le Rampe delle Poggi, prima della restaurazione   Piazzale Michelangelo, veduta dalla Torre San Niccolò   Piazzale Michelangelo, vista notturna dell'Oltrarno e della Torre San Niccolò

Firenze, Porta San Niccolò (adestra) e le Rampe delle Poggi, prima della restaurazione

 

Piazzale Michelangelo, veduta dalla Torre San Niccolò

 

 

Piazzale Michelangelo, vista notturna dell'Oltrarno e della Torre San Niccolò

 

San Miniato al Monte

Album immagini San Miniato al Monte

 

   
SSan Miniato al Monte   San Miniato al Monte Fassade Florenz-07   San Miniato al Monte, Firenze, la facciata con il mosaico di Cristo tra la Vergine e san Miniato, 1260 ca.

San Miniato al Monte

 

 

San Miniato al Monte, Firenze, la facciata di San Miniato, uno dei capolavori dell'architettura romanica fiorentina

 

 

San Miniato al Monte, Firenze, la facciata con il mosaico di Cristo tra la Vergine e san Miniato, 1260 ca.

 

San Miniato al Monte, Firenze, la facciata con il mosaico di Cristo tra la Vergine e san Miniato, 1260 ca.   San Miniato al Monte, interiore con mosaico in stile tardo bizantino (1297) dell'abside   Apsismozaïek met Santa Maria, Christus Pantokrator en San Miniato, San Miniato al Monte, Firenze

San Miniato al Monte, Firenze, la facciata con il mosaico di Cristo tra la Vergine e san Miniato, 1260 ca.

 

San Miniato al Monte, interiore con mosaico in stile tardo bizantino (1297) dell'abside

 

 

Apsismozaïek met Santa Maria, Christus Pantokrator en San Miniato, San Miniato al Monte, Firenze

 

San Miniato al Monte, Cimitero Porte Sante   La parte posteriore di San Miniato al Monte con Cimitero delle Porte Sante   San Miniato al Monte, veduta laterale, e la parte più antica del Cimitero delle Porte Sante di fronte a San Miniato

San Miniato al Monte, Cimitero delle Porte Sante

 

 

La parte posteriore di San Miniato al Monte con Cimitero delle Porte Sante

 

 

San Miniato al Monte, storia del Cimitero delle Porte Sante

Firenze, Via del Monte alle Croci, Vista verso il Duomo   Giardino delle Rose, Oltrarno, Firenze   Giardino delle rose, Firenze

Firenze, Via del Monte alle Croci, Vista verso il Duomo

 

 

Giardino delle Rose, Oltrarno, Firenze

 

 

Giardino delle rose, Firenze

Giacomo Brogi (1822-1881), La Chiesa di San Miniato al Monte a Firenze e il viale alberato sottostante, 1875 ca   Tivoli, parco divertimenti realizzato nel 1869 sul Viale de' Colli fra Porta Romana e il Piazzale Galileo a Firenze    

Giacomo Brogi (1822-1881), La Chiesa di San Miniato al Monte a Firenze e il viale alberato sottostante, 1875 ca.

 

Tivoli, parco divertimenti realizzato nel 1869 sul Viale de' Colli fra Porta Romana e il Piazzale Galileo a Firenze

   

Fiesole

 

       
Vista Badia Fiesolana da Monterinaldi, Fiesole   Facciata della Badia Fiesolana, località San Domenico, Fiesole   Facciata della Badia Fiesolana, località San Domenico, Fiesole

Vista Badia Fiesolana da Monterinaldi, Fiesole

 

 

Facciata della Badia Fiesolana, località San Domenico, Fiesole

 

 

Facciata della Badia Fiesolana, località San Domenico, Fiesole

 


Alluvione di Firenze, 4 Novembre 1966

Album Alluvione di Firenze, 4 Novembre 1966

 

   
l'alluvione del 4 novembre 1966, veduta di Piazza San Giovanni dal Campanile di Giotto, Firenze
[Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Alluvione di Firenze novembre 1966,  la furia dell’Arno al Ponte di Santa Trinita   Piazza Cavalleggeri, Firenze 1966 [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

L'alluvione del 4 novembre 1966, veduta di Piazza San Giovanni dal Campanile di Giotto, Firenze

 

 

Alluvione di Firenze novembre 1966, la furia dell’Arno al Ponte di Santa Trinita

 

 

Piazza Cavalleggeri, Firenze 1966 [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

 

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione   L'alluvione del 4 novembre 1966, una triste visione di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione   L'alluvione del 4 novembre 1966, Uno spettacolo triste di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966, una triste visione di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

 

 

Uno spettacolo triste di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

 

Un uomo aiuta una donna ad attraversare la strada sul Lungarno Pecori Giraldi, Firenze, novembre 1966 [Ansa]   L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, tra Lungarno delle Grazie e Lungarno della Zecca Vecchia   Alluvione di Firenze novembre 1966,  4 novembre 1966, veduta da Piazzale Michelangelo [Archivi Alinari, Firenze]

Un uomo aiuta una donna ad attraversare la strada sul Lungarno Pecori Giraldi, Firenze, novembre 1966

 

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, tra Lungarno delle Grazie e Lungarno della Zecca Vecchia

 

 

Alluvione di Firenze novembre 1966, 4 novembre 1966, veduta da Piazzale Michelangelo

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione   L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 [Foto Balthazar Korab]   L'alluvione del 4 novembre 1966.  Piazzale degli Uffizi, vista dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Vecchio [Fotografo Ivo Bazzechi]

Piazza dei Cavalleggeri, Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione

 

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 [Foto Balthazar Korab]

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, vista dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Vecchio [Fotografo Ivo Bazzechi]

 

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione, targa degli'Angeli del fango   Stranded vetture nella piazza antistante la Basilica di Santa Croce, durante l'alluvione del fiume Arno a Firenze [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966. Fango e detriti in piazza del Duomo [Ansa]

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione, targa degli'Angeli del fango

 

 

Stranded vetture nella piazza antistante la Basilica di Santa Croce, durante l'alluvione del fiume Arno a Firenze

 

 

L'alluvione di Firenze 1966. Fango e detriti in piazza del Duomo

 

         
Biblioteca Nazionale di Firenze, un'immagine della biblioteca dopo l'alluvione [Foto di Balthazar-Korab]   L'alluvione di Firenze 1966, Libri e giornali alluvionati nei magazzini della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966,  asciugatura di libri alluvionati nella sala di lettura della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

Biblioteca Nazionale di Firenze, un'immagine della biblioteca dopo l'alluvione

 

 

Libri e giornali alluvionati nei magazzini della BNCF

 

 

asciugatura di libri alluvionati nella sala di lettura della BNCF

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Ponte Santa Trinità, Santo Spirito   Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966, libri alluvionati nella sala distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Ponte Santa Trinità, Santo Spirito

 

 

Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi]

 

 

L'alluvione di Firenze 1966, libri alluvionati nella sala distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

 

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Il crocifisso viene tolto [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Trasporto del crocifisso alla limonaia del Giardino di Boboli [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Innalzamento della croce [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.

Il crocifisso viene tolto

 

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.

Trasporto del crocifisso alla limonaia del Giardino di Boboli

 

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.

Innalzamento della croce

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, Gallerie degli Uffizi   Alluvione Firenze novembre 1966. Loggia del grano e Piazza del Grano vista da Via della Ninna   Una sala delle Gallerie degli Uffizi dopo l’alluvione di Firenze del 4 novembre [Courtesy Touring Club Italiano]

L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, Gallerie degli Uffizi

 

 

Alluvione Firenze novembre 1966. Loggia del grano e Piazza del Grano vista da Via della Ninna

 

 

Una sala delle Gallerie degli Uffizi dopo l’alluvione di Firenze del 4 novembre

L'alluvione di Firenze 1966, Franco Zeffirelli seduto davanti alla porta della Basilica di Santa Croce [Photo by Giorgio Lotti/Mondadori]   L'alluvione del 4 novembre 1966. Una donna pulisce un dipinto della Galleria degli Uffizi, danneggiato dalla piena dell'Arno [Fotografia, 12 novembre 1966]   Veduta di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione che attraversň Firenze nel novembre del 1966  [Foto di David Lees, 1966]

L'alluvione di Firenze 1966, Franco Zeffirelli seduto davanti alla porta della Basilica di Santa Croce

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Una donna pulisce un dipinto della Galleria degli Uffizi, danneggiato dalla piena dell'Arno [Fotografia, 12 novembre 1966]

 

 

Veduta di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione che attraversò Firenze nel novembre del 1966 [Foto di David Lees, 1966]

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Documenti dell’Archivio di Stato stesi nel loggiato degli Uffizi   L'alluvione del 4 novembre 1966. David Lees al lavoro per Life Magazie, sotto il Loggiato degli Uffizi   L'alluvione del 4 novembre 1966. Restauratori all'opera nella Galleria degli Uffizi nella foto di David Lees per Life [Photo by David Lees/The LIFE Picture Collection]

Documenti dell’Archivio di Stato stesi nel loggiato degli Uffizi

 

 

 

David Lees al lavoro per Life Magazie, sotto il Loggiato degli Uffizi

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Restauratori all'opera nella Galleria degli Uffizi nella foto di David Lees per Life

 

 

Angeli del fango

 

   
L'alluvione del 4 novembre 1966. Volontari, angeli del fango di ritorno dal lavoro in zona San Niccolň   Alluvione di Firenze novembre 1966, Angeli del fango presso la Biblioteca nazionale [Biblioteca Nazionale centrale | Rcs-periodici]   L'alluvione del 4 novembre 1966. Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale

Volontari, angeli del fango di ritorno dal lavoro in zona San Niccolò

 

 

Alluvione di Firenze novembre 1966, Angeli del fango presso la Biblioteca nazionale

 

 

Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale

 

L'alluvione di Firenze 1966,  Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, volontari portano dipinti fuori degli Uffizi   L'alluvione di Firenze del 1966. Volontari e militari spazzano via il fango dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Milani / Rcs / Contrasto]

Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale

 

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, volontari portano dipinti fuori degli Uffizi

 

 

L'alluvione di Firenze del 1966. Volontari e militari spazzano via il fango dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Milani / Rcs / Contrasto]

 

Primi interventi di pulitura dei volumi presso la Biblioteca nazionale [Raffaello Bencini/Archivi Alinari, Firenze]   The 1966 flood of the Arno. Manuscripts from the National Library being washed and dried in the boiler room of the Florence railway station, Florence, 1966   L'alluvione di Firenze 1966.  Lavaggio del fango dai volumi con una pressa per libri [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

Primi interventi di pulitura dei volumi presso la Biblioteca nazionale

 

 

The 1966 flood of the Arno. Manuscripts from the National Library being washed and dried in the boiler room of the Florence railway station, Florence, 1966

 

 

L'alluvione di Firenze 1966. Lavaggio del fango dai volumi con una pressa per libri

 

L'alluvione di Firenze 1966. Movimentazione di libri alluvionati nella sala di distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966, angeli del fango, momenti di pausa   L'alluvione di Firenze 1966. Il senatore americano Ted Kennedy con il sindaco di Firenze Piero Bargellini alla Biblioteca Nazionale Centrale, il 17 novembre 1966 [AP Photo]

L'alluvione di Firenze 1966. Movimentazione di libri alluvionati nella sala di distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

 

 

L'alluvione di Firenze 1966, angeli del fango, momenti di pausa

 

 

Il senatore americano Ted Kennedy con il sindaco di Firenze Piero Bargellini alla Biblioteca Nazionale Centrale, il 17 novembre 1966

 

L'alluvione di Firenze 1966. Angeli del fango al lavoro dopo l'alluvione [MW_mediaArchive]   L'alluvione di Firenze del 1966. Angeli del fango, soldati e carabinieri si riuniscono a Firenze per far fronte all'alluvione   L'alluvione del 4 novembre 1966. L'affresco di Paolo Ucello, danneggiato dall'alluvione, viene rimosso dalla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze per essere riparato, 1966 [David Lees/The LIFE Picture Collection]

L'alluvione di Firenze 1966. Angeli del fango al lavoro dopo l'alluvione [MW_mediaArchive]

 

 

L'alluvione di Firenze del 1966. Angeli del fango, soldati e carabinieri si riuniscono a Firenze per far fronte all'alluvione

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. L'affresco di Paolo Ucello, danneggiato dall'alluvione, viene rimosso dalla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze per essere riparato, 1966