
Firenze
|
|
|
Piazza della Signoria
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Palazzo Vecchio, Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze
|
|
Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria |
|
Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria
|
 |
|
 |
|
 |
Fontana del Nettuno, Piazza della Signoria, Firenze |
|
Hercules en Cacus (Baccio Bandinelli) en de Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze
|
|
Fontana del Nettuno e campanili Badia e Bargello. Accanto alla fontana, su un piedistallo, c'è il Marzocco, il leone che è un importante simbolo per Firenze
|
 |
|
 |
|
 |
Fontana del Nettuno, (fontana del biancone), dettaglio satiro del Giambologna, Piazza della Signoria, Firenze |
|
Ruiterstandbeeld van Cosimo I de' Medici op de Piazza della Signoria in Firenze
|
|
Baccio Bandinelli, la statua Ercole e Caco, con sfondo la Galleria degli Uffizi |
 |
|
 |
|
|
Michelangelo, David (replica), Piazza della Signoria, Firenze
|
|
Piazza della Signoria, ca. 1873-1881, Firenze (Giacomo Brogi) |
|
|
 |
|
 |
|
 |
De Sabijnse maagdenroof, Giambologna, 1583 |
|
Benvenuto Cellini, Perseo con la testa di Medusa
|
|
Giambologna, Ercole e il centauro Nesso, (1599), Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze |
Santa Croce
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Firenze, Basilica di Santa Croce, facciata
|
|
Panoramic view from Giardino Bardini, towards Firenze and Santa Croce |
|
Panoramic view from Piazzale Michelangelo on Santa Croce
|
 |
|
|
|
 |
Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze
|
|
Taddeo Gaddi, Albero della Vita, (1336-1366 circa), Basilica di Santa Croce, Firenze
|
|
Taddeo Gaddi, Albero della Vita, Ultima scena e quattro scene con miracoli (1336-1366 circa), Basilica di Santa Croce, Firenze
|
 |
|
 |
|
 |
Maso di Banco, San Silvestro presenta le sacre immagini a Costantino e Battesimo di Costantino, 1337 ca.Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze
|
|
Maso di Banco (1335-40) Giudizio finale e Bettino de' Bardi inginocchiato), Cappella Bardi di Vernio,
Basilica di Santa Croce, Firenze
|
|
Maso di Banco, Sogno di Costantino, Cappella Bardi di Vernio,
Basilica di Santa Croce, Firenze
|
 |
|
 |
|
 |
La Cappella Bardi, Santa Croce, Firenze. Gli affreschi di Giotto di Bondone narrano fatti della vita di san Francesco secondo la Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio
|
|
La cappella Baroncelli, alla testata del transetto destro della basilica di Santa Croce a Firenze
|
|
Giotto di Bondone, Morte di San Francesco, 1317-1325, Cappella Bardi
|
 |
|
 |
|
 |
Tomba di Galileo, Santa Croce
|
|
Statua della Libertà della Poesia di Pio Fedi, tomba Giovanni Battista Niccolini, Santa Croce, Firenze
|
|
Donatello, Crocifisso, 1407 - 1408 ca., legno policromo, Basilica di Santa Croce, Firenze
|

|
|
|
|
|
Cimabue, Crocifisso, 1272-1280 circa, tempera e oro su tavola, Santa Croce, sagrestia, Firenze
|
|
L'alluvione 1966. La scoperta del capolavoro di Cimabue che galleggia sommerso dall'acqua e imbrattato di fango a Santa Croce, Firenze [foto Ivo Bazzechi]
|
|
Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 1966 (Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze)
|
 |
|
![Basilica di Santa Croce, refettorio, L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi, dopo l'alluvione del 1966 [Foto di David Lees per la rivista Life]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczMCDwcjedwS4MU4cbCaWTAEolP4nMMatggYfzipSPYG8rOKNrHVWTED-FwrfXRFJwrGZreRsaorsViAivG2c9s-dTY1pnYsrMyDXUutkZVFqyL6iv_f=w700-h477-p-k) |
|
 |
Firenze, Secondo chiostro di Santa Croce, noto anche come “chiostro del Brunelleschi”, alluvione del 4 novembre 1966 [foto di Pierluigi Brunetti}
|
|
L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi, dopo l'alluvione del 1966 [Foto di David Lees per la rivista Life]
|
|
Basilica di Santa Croce, refettorio, L'Ultima Cena e l'Albero della Vita, del Taddeo Gaddi, dopo l'alluvione del 1966
|
 |
|
 |
|
 |
Capella Pazzi
|
|
Interno della Cappella Pazzi,
Basilica di Santa Croce
|
|
Cappella Pazzi, cupoletta della scarsella,
Basilica di Santa Croce
|
 |
|
|
|
|
Le Murate, piazza delle Murate
|
|
|
|
|
Santa Maria del Fiore (Duomo)
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Cattedrale Santa Maria della Fiore e Campanile, Firenze
|
|
Michelangelo Buonarroti, Pietà Bandini, Tribuna di Michelangelo, Santa Maria del Fiore, Firenze
|
|
Optical illusion on the floor of the Duomo Firenze, attributed to Baccio d'Agnolo and Francesco da Sangallo
|
 |
|
 |
|
|
Facciata Santa Maria della Fiore, Firenze
|
|
Bernardino Poccetti, Disegno della facciata originaria di Santa Maria del Fiore di Arnolfo di Cambio, 1587. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
|
|
Emilio De Fabris, l'architettura e la scultura della facciata di Santa Maria del Fiore, Firenze
|
Ponte Vecchio
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Firenze, Ponte Vecchio
|
|
Raffaello Romanelli, monumento a Benvenuto Cellini, 1901, con base di Egisto Orlandini
|
|
Monumento a Benvenuto Cellini, di Raffaello Romanelli (1901), al centro di Ponte Vecchio, a Firenze
|
Gallerie degli Uffizi
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Corridoio Vasari e gli Uffizi si specchiano nell'Arno. Sulla sinistra, Ponte Vecchio
|
|
Lungarno street along the Arno river, in Florence, Italy. At left, Ponte Vecchio brigde, at the centre, the Uffizi
|
|
Loggia degli Uffizi
|
Santa Maria Novella
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Santa Maria Novella in Firenze
|
|
|
|
|
Santa Lorenzo
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Basilica di San Lorenzo, Firenze
|
|
Biblioteca Medicea Laurenziana. Basilica di San Lorenzo, visto dal campanile di Giotto, Firenze
|
|
Basilica di San Lorenzo, Le cappelle medicee, la Sagrestia Nuova
|
 |
|
|
|
|
Cappella dei Principi Cappelle Medicee, Basilica di San Lorenzo, Firenze
|
|
|
|
|
_Cappelle_Medicee_Florenz-1.jpg) |
|
_Cappelle_Medicee_Florenz-1.jpg) |
|
 |
Tomba Lorenzo de' Medici II, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze
|
|
Tomba di Giuliano de Medici, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze
|
|
De geheime kamer van Michelangelo Buonarrotti, Basilica di San Lorenzo, Firenze
|
Palazzo Strozzi
|
|
|
 |
|
|
|
|
Palazzo Strozzi, Firenze |
|
|
|
|
Piazzale Michelangelo
|
|
|
 |
|
![Piazzale Michelangelo [Magnificent View on Ponte Vecchio]](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Florence_from_Piazzale_Michelangelo_-_panoramio_%286%29.jpg/512px-Florence_from_Piazzale_Michelangelo_-_panoramio_%286%29.jpg) |
|
 |
Piazzale Michelangelo, Florence's most beautiful terrace, with a view on Oltrarno and San Niccolo (with Santo Spirito, Santa Camine and the Ponte Vecchio)
|
|
Piazzale Michelangelo [Magnificent View on Ponte Vecchio] |
|
Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Piazzale Michelangelo |
|
Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, di Santa Croce e di Palazzo Vecchio
|
|
Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, e di Santa Croce |
 |
|
|
|
|
Firenze al mattino, vista da Piazzale MIchelangelo
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Piazzale Michelangelo, con veduta del Ponte Vecchio, degli Uffizi e Palazzo Vecchio |
|
Piazzale Michelangelo, view over Florence's most iconic landmarks, Palazzo Vecchio and the Duomo
|
|
Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore e Santa Croce
|
Santo Spirito
|
|
|
|
|
 |
|

|
|

|
Firenze, chiesa di Santo Spirito da cupola Duomo
|
|
Andrea Orcagna, Cenacolo, Santo Spirito (Fondazione Salvatore Romano)
|
|
Andrea Orcagna, Crocifissione e ultima cena, Santo Spirito (Fondazione Salvatore Romano) |
 |
|
|
|
|
Scalinata del Monte alle Croci (Via San Salvatore al Monte)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
Via de' bardi, Palazzo del Nero e Piazza Demidoff
|
|
|
|
Uffizi e Palazzo Castellani (Museo Galileo), visti dal fiume
|
Oltrarno
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Palazzo Mozzi, Museo Bardini, Piazza Mozzi, Oltrarno, Firenze |
|
Palazzo Mozzi, visto dal Giardino Bardini, Oltrarno, Firenze
|
|
Giardino Bardini, Oltrarno, Firenze |
 |
|
 |
|
 |
Giardino Bardini, la grande scalinata barocca, Oltrarno, Firenze
|
|
Giardino Bardini, vista su Firenze e Santa Croce
|
|
Firenze, Giardino Bardini - Vista nord verso il Duomo
|
 |
|
 |
|
 |
Firenze, Giardini del Bobolino
|
|
Boboli, Prato di Ganimede |
|
Kaffeehaus, veduta da Hotel la Scaletta |
 |
|

| |
 |
Forte Belvedere, Firenze
|
|
Porto San Giorgio
|
|
Forte Belvedere, vista su firenze dalle terrazza
|
 |
|
 |
|
 |
Vista su Piazza Demidoff e il Giardino Bardini, Oltrarno, da Lungarno della Zecca Vecchia, Firenze
|
|
Villa Bardini
|
|
Fontane delle Rampe del Poggi, Firenze
|
 |
|
 |
|
 |
Firenze, Porta San Niccolò (adestra) e le Rampe delle Poggi, prima della restaurazione
|
|
Piazzale Michelangelo, veduta dalla Torre San Niccolò
|
|
Piazzale Michelangelo, vista notturna dell'Oltrarno e della Torre San Niccolò
|
San Miniato al Monte
Album immagini San Miniato al Monte
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
San Miniato al Monte
|
|
San Miniato al Monte, Firenze, la facciata di San Miniato, uno dei capolavori dell'architettura romanica fiorentina
|
|
San Miniato al Monte, Firenze, la facciata con il mosaico di Cristo tra la Vergine e san Miniato, 1260 ca.
|
 |
|
 |
|
 |
San Miniato al Monte, Firenze, la facciata con il mosaico di Cristo tra la Vergine e san Miniato, 1260 ca. |
|
San Miniato al Monte, interiore con mosaico in stile tardo bizantino (1297) dell'abside
|
|
Apsismozaïek met Santa Maria, Christus Pantokrator en San Miniato, San Miniato al Monte, Firenze
|
 |
|
 |
|
 |
San Miniato al Monte, Cimitero delle Porte Sante
|
|
La parte posteriore di San Miniato al Monte con Cimitero delle Porte Sante
|
|
San Miniato al Monte, storia del Cimitero delle Porte Sante |
 |
|
 |
|
 |
Firenze, Via del Monte alle Croci, Vista verso il Duomo
|
|
Giardino delle Rose, Oltrarno, Firenze
|
|
Giardino delle rose, Firenze |
 |
|
 |
|
|
Giacomo Brogi (1822-1881), La Chiesa di San Miniato al Monte a Firenze e il viale alberato sottostante, 1875 ca.
|
|
Tivoli, parco divertimenti realizzato nel 1869 sul Viale de' Colli fra Porta Romana e il Piazzale Galileo a Firenze |
|
|
Fiesole
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Vista Badia Fiesolana da Monterinaldi, Fiesole
|
|
Facciata della Badia Fiesolana, località San Domenico, Fiesole
|
|
Facciata della Badia Fiesolana, località San Domenico, Fiesole
|
Alluvione di Firenze, 4 Novembre 1966
Album Alluvione di Firenze, 4 Novembre 1966
|
|
|
![l'alluvione del 4 novembre 1966, veduta di Piazza San Giovanni dal Campanile di Giotto, Firenze
[Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOhfNFDRYW4UmVlwQvKWbIDej9GCr4Feu4m_W-bbAxFa9J0o6N5kiPhT5ixE51HMXdHqe-tfEcoXpKe1hwMMTgRBIfJrYBfLt2aRtre3Ye77p4MTzxj=w1000-h765-p-k) |
|
 |
|
![Piazza Cavalleggeri, Firenze 1966 [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczO8IKB_uK0CIoJbkcG8jEY6gFvE6-gI2ybhbMEWQsjJtZI_KDbaGZR0r5P0iJaJbySsDFX62G7HIMSs0dhFKYT4ZBZD1D_b_Xbjch50NGK6FdVesuIq=w1200-h864-p-k) |
L'alluvione del 4 novembre 1966, veduta di Piazza San Giovanni dal Campanile di Giotto, Firenze
|
|
Alluvione di Firenze novembre 1966, la furia dell’Arno al Ponte di Santa Trinita
|
|
Piazza Cavalleggeri, Firenze 1966 [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]
|
 |
|
 |
|
 |
L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione
|
|
L'alluvione del 4 novembre 1966, una triste visione di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione
|
|
Uno spettacolo triste di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione
|
![Un uomo aiuta una donna ad attraversare la strada sul Lungarno Pecori Giraldi, Firenze, novembre 1966 [Ansa]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOJdkDKLeW2uPu7mVFKklfG6QInnwvjGVpKV4f8REITb68kzu76VgNs5eiaItyB2OyJCDes01XzSLV2UVcSUYrTWtgfojtWeuZOUo3-8Jh5NPZ-2l3V=w1200-h800-p-k) |
|
 |
|
![Alluvione di Firenze novembre 1966, 4 novembre 1966, veduta da Piazzale Michelangelo [Archivi Alinari, Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczM9UQM5B1GPv8ItnIM-4dH1aclV0sBlftV5U3ag6msPC11FBgIh4riM7Cncc5ksZjqt5X8dt4zxIswDzg61_t8ypHekPfU8b5_--xOaX-VN5SK7Znd3=w1200-h799-p-k) |
Un uomo aiuta una donna ad attraversare la strada sul Lungarno Pecori Giraldi, Firenze, novembre 1966
|
|
L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, tra Lungarno delle Grazie e Lungarno della Zecca Vecchia
|
|
Alluvione di Firenze novembre 1966, 4 novembre 1966, veduta da Piazzale Michelangelo
|
 |
|
![L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 [Foto Balthazar Korab]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczPV6OBByiiUqeJ4v8aJw-WssUC32up3q8WkZaE96q0Q06jdCoOwcxSAcBm3l50nrftFjRGeU3ORfYR_IFwDrdsMTaZY5gNvKMgltna0yOdDAxpfWOxV=w700-h620-p-k) |
|
|
Piazza dei Cavalleggeri, Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione
|
|
L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 [Foto Balthazar Korab]
|
|
L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, vista dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Vecchio [Fotografo Ivo Bazzechi]
|
 |
|
|
|
![L'alluvione di Firenze 1966. Fango e detriti in piazza del Duomo [Ansa]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOTB2TE8LzOW_Gup4zDxfQJk1SCAyEs57mZ0zv0h12tfWwo6VZlGMpkt6Rp8b1XGfjNLXuR5IPCxp8F1W14kdADHoOL_FC-MfPN7ihd2NhVbzIQZEyE=w700-h714-p-k) |
L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione, targa degli'Angeli del fango
|
|
Stranded vetture nella piazza antistante la Basilica di Santa Croce, durante l'alluvione del fiume Arno a Firenze
|
|
L'alluvione di Firenze 1966. Fango e detriti in piazza del Duomo
|
|
|
|
|
|
![Biblioteca Nazionale di Firenze, un'immagine della biblioteca dopo l'alluvione [Foto di Balthazar-Korab]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOyJxrVzFR7dsok-HV-MbBqKZcUx9xpnSu6ec60kW-5N9atxt7I-k1T4Af9hQHL9p0O8BBtqzBJnLIp5jzV8_NvYQEkG-M9wgDP2gT4Xy-QaajMDz3G=w1600-h1600-p-k) |
|
![L'alluvione di Firenze 1966, Libri e giornali alluvionati nei magazzini della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOQS6YpCeFJZPApztCdrwjOgwO7-eI86VqS8IjSuF-MMVnNfuM4epoNmQBWkoygtf2cP7iD0b53HNc5Rq2RU-8fr6BGFxyFX2QiGZTRs6abG3qwBBD3=w700-h700-p-k) |
|
![L'alluvione di Firenze 1966, asciugatura di libri alluvionati nella sala di lettura della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNE-y_XATaZFyJwnfp33r_ZrwKinwGdeWS_xLhQLh1kIwWb7HxUOYcOsGA8l4w-qFQbleI7fi9OXYQvLKR2F6Ej5i5aXsHKCTSCGr0GVHpgTSiVnpLm=w700-h698-p-k) |
Biblioteca Nazionale di Firenze, un'immagine della biblioteca dopo l'alluvione
|
|
Libri e giornali alluvionati nei magazzini della BNCF
|
|
asciugatura di libri alluvionati nella sala di lettura della BNCF
|
 |
|
![Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNElnx9JcvBxpMSF50ok4XGfCUxsiMiXxB66EN8TH5cxhPhYAMqVbVR4zWL0sxs7i25u2XGzMwhMItFMC6RqbR6q-TLATWxHMIjMUcw-GCBtAqWC04n=w700-h600-p-k) |
|
![L'alluvione di Firenze 1966, libri alluvionati nella sala distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOU8yaqugnapmIGaJz5nWGlcIxdWGVhCNyaxh0715cCYQScyZq-VKUWGjlFPzLDdiNnoDEpEeNZiGWH2vdBDzwtD5kzExGF7Fi8DHYnbZUqZ1elCTSx=w700-h666-p-k) |
L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Ponte Santa Trinità, Santo Spirito
|
|
Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi]
|
|
L'alluvione di Firenze 1966, libri alluvionati nella sala distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]
|
![Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Il crocifisso viene tolto [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczORGwOKeMY9XCnnDv_uDkVh_UVvxDq5GkRbm-o0sDz5F4sVYrMdT9C-8WVF8wsFLM1Ivuy_ODO04da4eb4LlRFKAYPeihrmCfOXjymO9RZISNk7Nxp-=w700-h676-p-k) |
|
![Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Trasporto del crocifisso alla limonaia del Giardino di Boboli [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczMTF_DLaFlEYj-m1lp_Ti6uwMgvkZVaavLNYrzsWwaCS_SPUKNJ6hGK15I-9TqiwhA99GSv_vRVRipUheybbDlVR1J6WRmszmz7shUITLr9iOTL41FC=w700-h678-p-k) |
|
![Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Innalzamento della croce [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczProeDy5AlGhqFQODcrhR8pL5tF6TsmsOkap93sRgt4UiJxepkhOR-HAg9mUECk96y0oEWahyB7kmDzwQmSF_sniYVuApkdUGmCQBxR7_QdyF1Yha1v=w700-h766-p-k) |
Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.
Il crocifisso viene tolto
|
|
Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.
Trasporto del crocifisso alla limonaia del Giardino di Boboli
|
|
Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.
Innalzamento della croce
|
|
|
 |
|
![Una sala delle Gallerie degli Uffizi dopo l’alluvione di Firenze del 4 novembre [Courtesy Touring Club Italiano]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczO2iiuDHuNJtTHwLJStzd1BnU0kpeoHV2i23pv0n_iW5q8s3tRyiUk8boeiYp2CZTfsJvVj7NQPAcSbyTmwKdz5HgfEeakf6r82F2q1pvulwrDnSyPf=w700-h552-p-k) |
L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, Gallerie degli Uffizi
|
|
Alluvione Firenze novembre 1966. Loggia del grano e Piazza del Grano vista da Via della Ninna
|
|
Una sala delle Gallerie degli Uffizi dopo l’alluvione di Firenze del 4 novembre |
|
|
![L'alluvione del 4 novembre 1966. Una donna pulisce un dipinto della Galleria degli Uffizi, danneggiato dalla piena dell'Arno [Fotografia, 12 novembre 1966]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczPA5fZ1z2bMYyopeyi9u8eFqGvAWdzN8nDHINGBIlc5NFke4Js3ANTH0Ki8Ri1AWfIkBk-xl9HeixVYczzwKmw7-yOA-Wq99xATGwaFTGLp00KiOw6v=w700-h1050-p-k) |
|
|
L'alluvione di Firenze 1966, Franco Zeffirelli seduto davanti alla porta della Basilica di Santa Croce
|
|
L'alluvione del 4 novembre 1966. Una donna pulisce un dipinto della Galleria degli Uffizi, danneggiato dalla piena dell'Arno [Fotografia, 12 novembre 1966]
|
|
Veduta di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione che attraversò Firenze nel novembre del 1966 [Foto di David Lees, 1966]
|
 |
|
 |
|
![L'alluvione del 4 novembre 1966. Restauratori all'opera nella Galleria degli Uffizi nella foto di David Lees per Life [Photo by David Lees/The LIFE Picture Collection]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNNHc6WvNT0MrDR5d0OwhmtjlwpFB0REbT3FprrfKa1D4eTBd5x4NGrWfWUrMUY-_XuReq3PACqKwA9oLbnibMtEQYrlPRyLh_gNRtJvnOiRjA3a55C=w700-h514-p-k) |
Documenti dell’Archivio di Stato stesi nel loggiato degli Uffizi
|
|
David Lees al lavoro per Life Magazie, sotto il Loggiato degli Uffizi
|
|
L'alluvione del 4 novembre 1966. Restauratori all'opera nella Galleria degli Uffizi nella foto di David Lees per Life
|
Angeli del fango
|
|
|
|
|
![Alluvione di Firenze novembre 1966, Angeli del fango presso la Biblioteca nazionale [Biblioteca Nazionale centrale | Rcs-periodici]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczN3d-PfsMknPySI5ht3LkinnczzFn7Jv4LRE9WEDrCgOPPK2kKdaefROYhgu3F2qjXEOexhoAo-S1uCt-Ukt4xUbI7QcKcYq0jPVuKUnaBvCu5Klma2=w1200-h897-p-k) |
|
 |
Volontari, angeli del fango di ritorno dal lavoro in zona San Niccolò
|
|
Alluvione di Firenze novembre 1966, Angeli del fango presso la Biblioteca nazionale
|
|
Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale
|
![L'alluvione di Firenze 1966, Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNZE3XRdY_sMI1mLag6-4YRRKGkbrRegYkK6dZc4ztozMpMJKzvN_PsPl2c6ZmPiOAWM2ogZMHvqqbE1hRHFGrZNNhoIvaQUnUOtP4xKvwnkCNSMuoM=w700-h694-p-k) |
|
 |
|
![L'alluvione di Firenze del 1966. Volontari e militari spazzano via il fango dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Milani / Rcs / Contrasto]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczMQYvNk8JyPvxyQw2a1PZl42cl2dPqslaB03UZkvg1nzsxHWn6er_zFtGetVhU02h-P_THauJy3WtNxRNxAIKYO85fcvHPKXm3SFzMxC3GLkbBpveSx=w1000-h709-p-k) |
Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale
|
|
L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, volontari portano dipinti fuori degli Uffizi
|
|
L'alluvione di Firenze del 1966. Volontari e militari spazzano via il fango dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Milani / Rcs / Contrasto]
|
![Primi interventi di pulitura dei volumi presso la Biblioteca nazionale [Raffaello Bencini/Archivi Alinari, Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNdo9PZs5yfVQ6zJ7WVqBlX4FeXvBClhTUCgEfXIiY708jufNP_AfSTcbabBDcwe-J8dKqYqWurZosD0lVQVZ1N8Fz1vYyWr2lRb-2WaAEXBtLj9DVD=w700-h934-p-k) |
|
 |
|
![L'alluvione di Firenze 1966. Lavaggio del fango dai volumi con una pressa per libri [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczNhPQkWkZ0JTeX9bpG9UIU1wZXjuUiJQmcxu-5UVn1YJ4MO0esV7F4qW44GpxR_vP_F0Lh77FOajd9upzAshezCGJwprqmzg525VwFi9-Of6FckD3Ws=w700-h1005-p-k) |
Primi interventi di pulitura dei volumi presso la Biblioteca nazionale
|
|
The 1966 flood of the Arno. Manuscripts from the National Library being washed and dried in the boiler room of the Florence railway station, Florence, 1966
|
|
L'alluvione di Firenze 1966. Lavaggio del fango dai volumi con una pressa per libri
|
|
|
|
|
|
L'alluvione di Firenze 1966. Movimentazione di libri alluvionati nella sala di distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]
|
|
L'alluvione di Firenze 1966, angeli del fango, momenti di pausa
|
|
Il senatore americano Ted Kennedy con il sindaco di Firenze Piero Bargellini alla Biblioteca Nazionale Centrale, il 17 novembre 1966
|
![L'alluvione di Firenze 1966. Angeli del fango al lavoro dopo l'alluvione [MW_mediaArchive]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczMf8ObYZi0kHl6BH8VvHNq655_A6YVJ6Etej5oIYxJNwIgD96TcLdkUq-RW4proQLHGQxj_jlIpLx6ON_FSLryu-nSM0QrKu0Zz_S7sTiLShUCa4yO-=w600-h450-p-k) |
|
 |
|
![L'alluvione del 4 novembre 1966. L'affresco di Paolo Ucello, danneggiato dall'alluvione, viene rimosso dalla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze per essere riparato, 1966 [David Lees/The LIFE Picture Collection]](https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczN7p96PAqjI9VFm6aQLg1b9wl3b87g9IuSSEhNGKpQeBtjZdzDnW2OxZQcLFD5jbKqpxdf021jojw1pcWPzJ06kOdlWmJBiLT4tBGV8CN1sstXjZJuu=w600-h425-p-k) |
L'alluvione di Firenze 1966. Angeli del fango al lavoro dopo l'alluvione [MW_mediaArchive]
|
|
L'alluvione di Firenze del 1966. Angeli del fango, soldati e carabinieri si riuniscono a Firenze per far fronte all'alluvione
|
|
L'alluvione del 4 novembre 1966. L'affresco di Paolo Ucello, danneggiato dall'alluvione, viene rimosso dalla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze per essere riparato, 1966
|