|
|
 |
 |

|
|
Palazzo Mozzi, Piazza Mozzi, Oltrarno, Firenze [0]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](/titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Porta San Giorgio, Oltrarno, Firenze
|
|
|
|
|
|
La porta San Giorgio fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno tra via San Leonardo e la Costa San Giorgio. Da qui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine.
Storia e descrizione
La porta fu costruita nel 1324 assieme alla sesta cerchia di mura della città, in particolare il progetto di questa struttura si attribuisce a Andrea Orcagna. Il nome deriva dalla chiesa di San Giorgio, dalla quale prende il nome anche la Costa cioè la strada collinare in salita.
In vista dell'assedio di Firenze, nel 1529, la porta fu ribassata su suggerimento di Michelangelo, allora responsabile delle fortificazioni, in modo da essere meno vulnerabile alle cannonate, da poco diffuse come armi. Nel 1590 fu costruito a ridosso della porta il Forte di Santa Maria in San Giorgio, oggi noto come Forte Belvedere.
Sulla facciata esterna spicca il doppio arco con un bassorilievo risalente al XIV secolo nella lunetta, San Giorgio che uccide il drago, realizzato da Andrea da Pontedera (oggi sostituito da una copia, mentre l'originale è conservato a Palazzo Vecchio, nella sala della Vecchia Cancelleria).
Dalla parte interna della lunetta invece si trova un affresco di Bicci di Lorenzo con la Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio.
|
|
Porta San Giorgio, immagini [1]
|
Il Giardino
La parte più scenografica del giardino resta la grande scalinata barocca che culmina con un piccolo edificio-belvedere, dal quale si gode una spettacolare vista sulla città. Nelle vicinanze si trovano sei fontane decorate da mosaici. Numerose sono le rose e gli iris piantati, oltre alle ortensie e altre piante decorative. Nella parte più bassa esiste un teatro verde, ricavato nella vegetazione in una concavità del terreno.
Il giardino possiede due grotte: una semplice, simile ad una grotta naturale, nella parte più alta, vicino alla Kaffeehaus, sorella della Kaffeehaus del giardino di Boboli; una più decorata, situata a valle, dall'aspetto eclettico, sormontata all'ingresso da un arco in laterizi. Fanno parte della decorazione inoltre un tempietto e varie fontane.
Nel giardino resta una parte della statuaria collocata da Bardini, sebbene in maniera frammentaria e incompleta a causa di spoliazioni che hanno disperso una fetta del patrimonio dell'antiquario.
|
|
Mappa Porta San Giorgio | Ingrandire mappa
p |
Palazzo Mozzi, Museum Bardini
|
 |
|
| |
 |
Forte Belvedere, Firenze
|
|
|
|
Forte Belvedere, vista su firenze dalle terrazza
|
 |
|
 |
|
 |
Kaffeehaus, veduta da Hotel la Scaletta
|
|
Kaffeehaus del Giardino di Boboli (particolare della cupola) |
|
Costa San Giorgio, veduta |
The Giardino Bardini
|
 |
Florence | Giardino Bardini, view north towards the Duomo [1] |
The Giardino Bardini is one of Florence's well kept secrets, offering fine views of Florence.
|
Oltrarno and San Niccolò
|
|
|
|
|
|
|
|
From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo and back
|
|
|
|
|

Florence, Photo gallery
|
|
|
![Piazzale Michelangelo [Magnificent View on Ponte Vecchio]](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Florence_from_Piazzale_Michelangelo_-_panoramio_%286%29.jpg/512px-Florence_from_Piazzale_Michelangelo_-_panoramio_%286%29.jpg) |
|
 |
|
 |
Piazzale Michelangelo [Magnificent View on Ponte Vecchio]
|
|
Piazzale Michelangelo, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore |
|
Panoramic view from Piazzale Michelangelo on Santa Croce |
 |
|
 |
|
 |
Piazzale Michelangelo |
|
Piazzale Michelangelo, con veduta del Ponte Vecchio e di Palazzo Vecchio |
|
Piazzale Michelangelo al tramonto, con veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore, degli Uffizi, di Santa Croce e di Palazzo Vecchio
|
 |
|
 |
|
 |
San Miniato al Monte, Cimitero Porte Sante |
|
Giardino delle Rose, Oltrarno, Firenze
|
|
San Miniato al Monte
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bardini Museum | Official Villa & Giardino Bardini website
Gardens in Tuscany | The Bardini Garden in Florence
Il giardino Bardini, uno specchio della storia fiorentina, Fondazione parchi monumentali Bardini e Peyron, CD-ROM, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2001.
Walking in Florence | Strolling through San Niccollò, from Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo
Beautiful walk in one of the most authentic neighborhoods of Firenze, San Niccolò. The atmosphere of an authentic Florentine neighborhood still remains here.
|
|
 |
|
|
Giardino Bardini, View east inbetween Porta San Niccolo and Piazzale Michelangelo
|
 |
Giardino Bardini, vista su Firenze e Santa Croce [1]
|
Bibliografia
Luciano Artusi, Le antiche porte di Firenze, Semper, Firenze 2005. ISBN 888806222X

[1] Foto di Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
12, 2004. Retrieved July 24, 2006.
[3] Florentine Palaces & Their Stories, by Janet Ross (1905), page 151-154.
[4] Palazzo Spinelli, Repertorio delle Architettura Civili di Firenze, entry on Palazzo Mozzi.
[5] "Gallery of Palazzo Mozzi-Bardini". Polo Museale Fiorentino. Ministry of Cultural Heritage. Archived from the original on May 12, 2006. Retrieved July 24, 2006.
[6] Museums in Florence, entry on Bardini Museum.
[7] Touring Club Italiano, Firenze e dintorni (Milan, 1964:376-79).
[8] Source: wp.eghn.org/en/bardini-garden-seven-centuries-of-florentine-history
|
This page uses material from the Wikipedia articles
and
the Giardino Bardini, published under the GNU Free Documentation License. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|