Piazzale Michelangelo


Piazza della Signoria

Loggia dei Lanzi

Fontana del Nettuno


San Lorenzo

Sagrestia Nuova


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi

Stazione Santa Maria Novella

Palezzina Reale


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

L'alluvione del 4 novembre 1966. Effetto dell'esondazione dell'Arno intorno al Duomo di Firenze, carta Postale

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Effetto dell'esondazione dell'Arno intorno al Duomo di Firenze, carta Postale[1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Photogallery Florence | Alluvione di Firenze, 4 Novembre 1966, Galleria Fotografica

   
   

De overstroming van november 1966 in Firenze was een van de ernstigste overstromingen en een van de zwaarste rampen uit de Italiaanse geschiedenis. Tijdens de nacht van vrijdag 4 november 1966, na een uitzonderlijke golf van slecht weer, overstroomde het water van de Arno met een ongeziene kracht het historische centrum van Firenze en veroorzaakte enorme schade aan het culturele en artistieke erfgoed van de stad.

De modderstroom die de straten van de binnenstad overweldigde trok alles met zich mee, auto’s, bomen, meubels, vernietigde winkels en palazzi en liet hopen puin, takken en boomstammen achter. Rondom de Duomo bereikte het water een hoogte van 3 meter, de Paradijspoort in het Baptisterium van Firenze werd opengegooid door het water en van de met geweld dichtgeslagen luiken kwamen bijna alle panelen van Ghiberti los.
In Santa Croce bereikte het water een hoogte van meer dan vijf meter en twee centimeter had bereikt, en was 'het epicentrum van de ramp.
Het water kelders en beschadigde het de tanks van de centrale verwarming. Grote hoeveelheden zwarte en vettige olie voegden zich bij de modder- en waterstroom. Het was de olie die later getuigenis aflegde van de omvang van de overstroming, door een zwarte vloed achter te laten op de gevels en muren van gebouwen, en op de kunstwerken zelf.



   
   
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, mappa della città con altezza delle acque (particolare)

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, mappa della città con altezza delle acque (particolare)

 

 
   


Alluvione di Firenze, 4 Novembre 1966

 

   
l'alluvione del 4 novembre 1966, veduta di Piazza San Giovanni dal Campanile di Giotto, Firenze
[Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Alluvione di Firenze novembre 1966,  la furia dell’Arno al Ponte di Santa Trinita   Piazza Cavalleggeri, Firenze 1966 [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

L'alluvione del 4 novembre 1966, veduta di Piazza San Giovanni dal Campanile di Giotto, Firenze

 

 

Alluvione di Firenze novembre 1966, la furia dell’Arno al Ponte di Santa Trinita

 

 

Piazza Cavalleggeri, Firenze 1966 [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

 

Un uomo aiuta una donna ad attraversare la strada sul Lungarno Pecori Giraldi, Firenze, novembre 1966 [Ansa]   L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, tra Lungarno delle Grazie e Lungarno della Zecca Vecchia   Alluvione di Firenze novembre 1966,  4 novembre 1966, veduta da Piazzale Michelangelo [Archivi Alinari, Firenze]

Un uomo aiuta una donna ad attraversare la strada sul Lungarno Pecori Giraldi, Firenze, novembre 1966

 

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, tra Lungarno delle Grazie e Lungarno della Zecca Vecchia

 

 

Alluvione di Firenze novembre 1966, 4 novembre 1966, veduta da Piazzale Michelangelo

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Piazza dei Cavalleggeri, Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione   Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]    

Piazza dei Cavalleggeri, Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione

 

 

Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi]

 

   
L'alluvione di Firenze 1966. Fango e detriti in piazza del Duomo [Ansa]   Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966 [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Alluvione di Firenze 4 novembre 1966. Un dettaglio del coro di Baccio Bandinelli, dentro al Duomo di Firenze. [Raffaello Bencini/Archivi Alinari, Firenze]

L'alluvione di Firenze 1966. Fango e detriti in piazza del Duomo

 

 

Vista sul Battistero e sulla Loggia del Bigallo, Firenze alluvione del 1966

 

 

Un dettaglio del coro di Baccio Bandinelli, dentro al Duomo di Firenze.

 

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione   L'alluvione del 4 novembre 1966, una triste visione di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione   L'alluvione del 4 novembre 1966, Uno spettacolo triste di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966, una triste visione di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

 

 

Uno spettacolo triste di Piazza Santa Croce dopo l'alluvione

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Il dipinto su tavola di Coppo di Marcovaldo, San Francesco e 20 storie della sua vita, è trasferito alla Limonaia di Palazzo Pitti   L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione, targa degli'Angeli del fango   Stranded vetture nella piazza antistante la Basilica di Santa Croce, durante l'alluvione del fiume Arno a Firenze [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

L'alluvione del 4 novembre 1966. Il dipinto su tavola di Coppo di Marcovaldo, San Francesco e 20 storie della sua vita, è trasferito alla Limonaia di Palazzo Pitti

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966, Piazza Santa Croce dopo l'alluvione, targa degli'Angeli del fango

 

 

Stranded vetture nella piazza antistante la Basilica di Santa Croce, durante l'alluvione del fiume Arno a Firenze

 

Un restauratore lavora sull'affresco Cenacolo di Taddeo Gaddi nel Reffettorio di Santa Croce
 [Photograph: Nick Kraczyna/Swietlan Nicholas Kraczyna]   L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 [Foto Balthazar Korab]   Alluvione Firenze novembre 1966. Loggia del grano e Piazza del Grano vista da Via della Ninna

Un restauratore lavora sull'affresco Cenacolo di Taddeo Gaddi nel Reffettorio di Santa Croce

 

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 [Foto Balthazar Korab]

 

 

Alluvione Firenze novembre 1966. Loggia del grano e Piazza del Grano vista da Via della Ninna

 

Biblioteca Nazionale di Firenze, un'immagine della biblioteca dopo l'alluvione [Foto di Balthazar-Korab]   L'alluvione di Firenze 1966, Libri e giornali alluvionati nei magazzini della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966,  asciugatura di libri alluvionati nella sala di lettura della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

Biblioteca Nazionale di Firenze, un'immagine della biblioteca dopo l'alluvione

 

 

Libri e giornali alluvionati nei magazzini della BNCF

 

 

asciugatura di libri alluvionati nella sala di lettura della BNCF

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Ponte Santa Trinità, Santo Spirito   L'alluvione di Firenze 1966, libri alluvionati nella sala distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966. Trasferimento del crocifisso di Cimabue da Santa Croce nella limonaia del Giardino di Boboli

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Ponte Santa Trinità, Santo Spirito

 

 

L'alluvione di Firenze 1966, libri alluvionati nella sala distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

 

 

 

Trasferimento del crocifisso di Cimabue da Santa Croce nella limonaia del Giardino di Boboli

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Il crocifisso viene tolto [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Trasporto del crocifisso alla limonaia del Giardino di Boboli [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]   Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966. Innalzamento della croce [Fotografo Ivo Bazzechi. Fototeca del Kunsthistorischen Instituts di Firenze]

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.

Il crocifisso viene tolto

 

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.

Trasporto del crocifisso alla limonaia del Giardino di Boboli

 

 

Il Crocifisso di Cimabue dopo l'alluvione del 4 novembre 1966.

Innalzamento della croce

 

         
         
L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi   L'alluvione del 4 novembre 1966. Restauratori all'opera nella Galleria degli Uffizi nella foto di David Lees per Life [Photo by David Lees/The LIFE Picture Collection]   Una sala delle Galleria degli Uffizi dopo l’alluvione di Firenze del 4 novembre [Courtesy Touring Club Italiano]

L'alluvione del 4 novembre 1966. Piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Restauratori all'opera nella Galleria degli Uffizi nella foto di David Lees per Life

 

 

Una sala delle Galleria degli Uffizi dopo l’alluvione di Firenze del 4 novembre

         
         
L'alluvione del 4 novembre 1966.  Piazzale degli Uffizi, vista dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Vecchio [Fotografo Ivo Bazzechi]   L'alluvione del 4 novembre 1966. Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, veduta verso l'Arno   L'alluvione del 4 novembre 1966. Alcuni volontari salvano un quadro esposto agli Uffizi dall’alluvione di Firenze

Piazzale degli Uffizi, vista dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Vecchio [Fotografo Ivo Bazzechi]

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, veduta verso l'Arno

 

 

Alcuni volontari salvano un quadro esposto agli Uffizi dall’alluvione di Firenze

 

L'alluvione di Firenze 1966, Franco Zeffirelli seduto davanti alla porta della Basilica di Santa Croce [Photo by Giorgio Lotti/Mondadori]   L'alluvione del 4 novembre 1966. Una donna pulisce un dipinto della Galleria degli Uffizi, danneggiato dalla piena dell'Arno [Fotografia, 12 novembre 1966]   L'alluvione del 4 novembre 1966. Galleria degli Uffizi, I portici fuori dal Palazzo degli Uffizi dopo l'alluvione (foto Raffaello Bencini]

L'alluvione di Firenze 1966, Franco Zeffirelli seduto davanti alla porta della Basilica di Santa Croce

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Una donna pulisce un dipinto della Galleria degli Uffizi, danneggiato dalla piena dell'Arno [Fotografia, 12 novembre 1966]

 

 

Galleria degli Uffizi, I portici fuori dal Palazzo degli Uffizi dopo l'alluvione [foto Raffaello Bencini]

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. Documenti dell’Archivio di Stato stesi nel loggiato degli Uffizi   L'alluvione del 4 novembre 1966. David Lees al lavoro per Life Magazie, sotto il Loggiato degli Uffizi   Una giovane coppia cerca di camminare sul Lungarno Pecori Giraldi dopo l'alluvione, Firenze, novembre 1966

Documenti dell’Archivio di Stato stesi nel loggiato degli Uffizi

 

 

 

David Lees al lavoro per Life Magazie, sotto il Loggiato degli Uffizi

 

 

Una giovane coppia cerca di camminare sul Lungarno Pecori Giraldi dopo l'alluvione, Firenze, novembre 1966

 

         
         

Angeli del fango

 

   
L'alluvione del 4 novembre 1966. Volontari, angeli del fango di ritorno dal lavoro in zona San Niccolò   Alluvione di Firenze novembre 1966, Angeli del fango presso la Biblioteca nazionale [Biblioteca Nazionale centrale | Rcs-periodici]   L'alluvione del 4 novembre 1966. Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale

Volontari, angeli del fango di ritorno dal lavoro in zona San Niccolò

 

 

Alluvione di Firenze novembre 1966, Angeli del fango presso la Biblioteca nazionale

 

 

Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale

 

L'alluvione di Firenze 1966,  Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, volontari portano dipinti fuori degli Uffizi   L'alluvione di Firenze del 1966. Volontari e militari spazzano via il fango dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Milani / Rcs / Contrasto]

Angeli del fango in un momento di pausa alla Biblioteca Nazionale

 

 

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, volontari portano dipinti fuori degli Uffizi

 

 

L'alluvione di Firenze del 1966. Volontari e militari spazzano via il fango dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore
[Milani / Rcs / Contrasto]

 

Primi interventi di pulitura dei volumi presso la Biblioteca nazionale [Raffaello Bencini/Archivi Alinari, Firenze]   The 1966 flood of the Arno. Manuscripts from the National Library being washed and dried in the boiler room of the Florence railway station, Florence, 1966   L'alluvione di Firenze 1966.  Lavaggio del fango dai volumi con una pressa per libri [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

Primi interventi di pulitura dei volumi presso la Biblioteca nazionale

 

 

The 1966 flood of the Arno. Manuscripts from the National Library being washed and dried in the boiler room of the Florence railway station, Florence, 1966

 

 

L'alluvione di Firenze 1966. Lavaggio del fango dai volumi con una pressa per libri

 

L'alluvione di Firenze 1966. Movimentazione di libri alluvionati nella sala di distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]   L'alluvione di Firenze 1966, angeli del fango, momenti di pausa   L'alluvione di Firenze 1966. Il senatore americano Ted Kennedy con il sindaco di Firenze Piero Bargellini alla Biblioteca Nazionale Centrale, il 17 novembre 1966 [AP Photo]

L'alluvione di Firenze 1966. Movimentazione di libri alluvionati nella sala di distribuzione della BNCF [L'Archivio fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]

 

 

L'alluvione di Firenze 1966, angeli del fango, momenti di pausa

 

 

Il senatore americano Ted Kennedy con il sindaco di Firenze Piero Bargellini alla Biblioteca Nazionale Centrale, il 17 novembre 1966

 

L'alluvione di Firenze 1966. Angeli del fango al lavoro dopo l'alluvione [MW_mediaArchive]   L'alluvione di Firenze del 1966. Angeli del fango, soldati e carabinieri si riuniscono a Firenze per far fronte all'alluvione   L'alluvione del 4 novembre 1966. L'affresco di Paolo Ucello, danneggiato dall'alluvione, viene rimosso dalla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze per essere riparato, 1966 [David Lees/The LIFE Picture Collection]

L'alluvione di Firenze 1966. Angeli del fango al lavoro dopo l'alluvione [MW_mediaArchive]

 

 

L'alluvione di Firenze del 1966. Angeli del fango, soldati e carabinieri si riuniscono a Firenze per far fronte all'alluvione

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. L'affresco di Paolo Ucello, danneggiato dall'alluvione, viene rimosso dalla chiesa di Santa Maria Novella a Firenze per essere riparato, 1966

 

Piazza della Signoria, 1966. Angeli del fango che salvano un quadro dopo l'enorme alluvione in città [Photo by David Lees/The LIFE Picture Collection]   Santa croce, dopo l'alluvione del 1966 [Foto di David Lees, 1966]   L'alluvione del 4 novembre 1966. La scultura “Maddalena” di Donatello danneggiata dall'alluvione [Foto David Lees (1964)]

Piazza della Signoria, 1966. Angeli del fango che salvano un quadro dopo l'enorme alluvione in città [Photo by David Lees/The LIFE Picture Collection]

 

 

Santa croce, dopo l'alluvione del 1966 [Foto di David Lees, 1966]

 

 

L'alluvione del 4 novembre 1966. La scultura “Maddalena” di Donatello danneggiata dall'alluvione [Foto David Lees (1964)]

 

Galleria fotografica Siena

Photogallery Florence | The best pictures of Florence



   
         
Piazza della Signoria   Piazale Michelangelo

 

  Santa Croce
         

San Lorenzo`

`

  Oltrarno

 

  Santa Spirito
         
Fiesole   Alluvione 4 Novembre 1966 San Miniato sl Monte