Piazzale Michelangelo


Piazza della Signoria

Loggia dei Lanzi

Fontana del Nettuno


San Lorenzo

Sagrestia Nuova


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

????????? - panoramio (15).jpg

N L Basilica of San Lorenzo, Firenze [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Basilica of San Lorenzo, Firenze

   
   

La basilica di San Lorenzo è situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. È una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città. Nei pressi della chiesa si tiene il turistico mercato di San Lorenzo.

Fu fondata, secondo la tradizione, nel corso del IV secolo su un'altura nei pressi del corso (poi deviato) del Mugnone, grazie alla donazione di Giuliana, matrona di origine ebraica. Già nel 393 veniva consacrata come cattedrale cittadina al martire Lorenzo, alla presenza di sant'Ambrogio e di san Zanobi. La zona all'epoca era appena fuori dalle mura, come la maggior parte dei siti delle primitive basiliche cristiane nelle città romane.
Fu deliberato dai canonici un nuovo ampliamento all'inizio del XV secolo, ma i lavori procedettero inizialmente molto a rilento. Nel 1418 il priore Matteo Dolfini ottenne dalla Signoria il permesso per abbattere alcune case per ingrandire il transetto della chiesa e il 10 agosto 1421 egli celebrò una solenne cerimonia per benedire l'inizio dei lavori. Tra i finanziatori c'era il ricchissimo banchiere Giovanni di Bicci de' Medici, che abitava nel quartiere, e che fece probabilmente il nome dell'architetto che già stava lavorando alla sua cappella, l'odierna Sagrestia Vecchia, cioè Filippo Brunelleschi. La ricostruzione dell'intera chiesa fu un progetto che dovette maturare in un secondo momento, probabilmente dopo il 1421, quando morì il Dolfini. L'inizio dell'intervento brunelleschiano viene generalmente collocato in quell'anno.

 
   

A. Sagrestia Vecchia(Brunelleschi)
B. Sagrestia Nuova (Michelangelo)
C. Biblioteca C. Laurenziana (Michelangelo 1523-1529)
D. Cappella dei Principa (Buontalenti e altri 1605-1737)
E. Cloistro (attribuito a Michelozzo dopo il 1457)

 

 

Sagrestia Vecchia, Basilica of San Lorenzo, Firenze   Giuliano d'Arrigo, detto Pesello, volta con cielo del luglio 1442, forse legato alla venuta di renato d'angiò a Firenze   La sala di lettura vista dalla cima delle scale. Biblioteca Medicea Laurenziana. Basilica di San Lorenzo, Firenze

Sagrestia Vecchia, Basilica of San Lorenzo, Firenze

 

 

L'affresco della volta celeste, Sagrestia Vecchia, Basilica of San Lorenzo, Firenze

 

 

La sala di lettura vista dalla cima delle scale. Biblioteca Medicea Laurenziana. Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

Mentre la sagrestia veniva terminata nel 1428 (e nel 1429 vi si celebrarono le esequie solenni di Giovanni de' Medici), i lavori alla chiesa erano invece andati poco avanti ed erano pressoché bloccati. Dopo il 1441 si prese l'onere quasi per intero della ricostruzione Cosimo de' Medici, figlio di Giovanni, ma i progressi continuarono ad essere lenti, segnati da incertezze e interruzioni. In questa seconda fase la direzione dei lavori passò probabilmente a Michelozzo, architetto del vicino palazzo Medici ed erede di numerosi cantieri avviati da Brunelleschi, ormai anziano e concentrato su altre opere.

Basilica of San Lorenzo, la facciata, Firenze

Basilica of San Lorenzo, la facciata, Firenze. È visibile in primo piano il monumento a Giovanni dalle Bande Nere.[2]

 

La facciata della chiesa era rimasta incompiuta: papa Leone X, Medici, dopo un concorso a cui parteciparono grandissimi artisti come Raffaello e Giuliano da Sangallo, diede a Michelangelo il compito di progettarne una nel 1518 [2] [6]. L'artista eseguì un modello ligneo di una facciata classica e proporzionata, ma l'opera non fu ugualmente portata a termine, per problemi tecnici e finanziari insorti già dall'approvvigionamento dei materiali [3]. Pochi anni dopo, il progetto michelangiolesco per San Lorenzo venne utilizzato nella realizzazione della facciata della basilica di San Bernardino all'Aquila ad opera di Cola dell'Amatrice.

 

Basilica of San Lorenzo, la facciata, Firenze   Michelangelo Buonarroti. Project for the Façade of San Lorenzo in Florence, 1516. Black chalk, pen and ink with brown wash. 724 x 870 mm. Casa Buonarroti, Florence, inv. 45A   Michelangelo Buonarroti. Project for the Façade of San Lorenzo in Florence, 1516

Basilica of San Lorenzo, la facciata, Firenze

 

Michelangelo Buonarroti. Project for the Façade of San Lorenzo in Florence, 1516. Black chalk, pen and ink with brown wash. 724 x 870 mm. Casa Buonarroti, Florence, inv. 45A



 

Michelangelo Buonarroti. Project for the Façade of San Lorenzo in Florence, 1517, Casa Buonarroti, Florence

         
Cupola Cappelle Medicee, Basilica of San Lorenzo, Firenze

Cupola Cappelle Medicee, Basilica of San Lorenzo, Firenze [2]

 

Le cappelle medicee, costruite quale luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono oggi un museo statale di Firenze, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo[2].
Le cappelle medicee sono oggi un museo, al quale si accede dal retro della basilica, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Le due parti principali che si visitano sono prolungamenti dell'abside della basilica: la Sagrestia Nuova, edificata da Michelangelo dal 1519 in un decennio circa, e la grande cappella dei Principi, del secolo successivo, completamente ricoperta da marmi e pietre semi-preziose dove sono sepolti i granduchi di Toscana e i loro familiari; inoltre fanno parte del percorso alcune sale della cripta (ideata dal Buontalenti) sotto la cappella dei Principi, dove sono situate la biglietteria e la libreria e talvolta sono realizzate esibizioni temporanee.


Sagrestia Nuova

 

La Sagrestia Nuova, vista con la tomba di Lorenzo duca d’Urbino. Basilica di San Lorenzo, Firenze

La Sagrestia Nuova, vista con la tomba di Lorenzo duca d’Urbino. Basilica di San Lorenzo, Firenze [2]

 

Edificata da Michelangelo a più riprese tra il 1521 ed il 1534, fa parte del progetto mediceo per avere una degna sepoltura per i membri della famiglia, che, nel frattempo, stava salendo gradualmente di rango grazie soprattutto all'elezione al soglio pontificio di Leone X e all'arrivo dei primi titoli ducali.

Michelangelo partì dalla stessa pianta della Sacrestia del Brunelleschi e realizzò la nuova Sagrestia all'estremità destra del transetto, divise lo spazio in forme più complesse, con archi trionfali che si aprono su delle specie di absidi. Incassati nelle due pareti laterali realizzò i sepolcri monumentali dedicati a Giuliano Duca di Nemours e suo nipote Lorenzo Duca d'Urbino, per i quali scolpì tre sculture ciascuno: le Allegorie del Tempo, adagiate sopra i sepolcri, e i ritratti soprastanti dei Duchi. Per la tomba di Giuliano de' Medici, seduto in fiera postura, scelse il Giorno e la Notte; per quella di Lorenzo, in posa malinconica e pensierosa, il Crepuscolo e l'Aurora.

Entrambe le statue guardano verso il centro della cappella dove Michelangelo realizzò e pose una Madonna con Gesù in grembo. Volgendo il loro sguardo alla rappresentazione sacra i duchi esprimono le inclinazioni religiose dell'artista, secondo il quale, quando le glorie terrene passano, solo la spiritualità e la religione riescono a dare sollievo alle inquietudini degli uomini. Completano il corredo le statue dei Santi Cosma e Damiano, opere di allievi di Michelangelo.

Sotto l'altare sono sepolti anche Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de' Medici, per i quali non ci fu mai il tempo per costruire una sepoltura monumentale.

 

Sagrestia Nuova, Tomba Lorenzo de' Medici II, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze   Madonna con Bambino, 1521-1534, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze   The Sagrestia Nuova, Tomba di Giuliano de Medici, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

Tomba Lorenzo de' Medici II, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

Madonna con Bambino, 1521-1534, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

 

Tomba di Giuliano de Medici, Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

Cupola Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze   Tomba Lorenzo de' Medici II (particolare Aurora), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze   Tomba di Giuliano de Medici (Notte), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

Cupola Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

 

Tomba Lorenzo de' Medici II (particolare Aurora), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

 

Tomba di Giuliano de Medici (Notte), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze

Cappella dei Principi

 

Cappella dei Principi Cappelle Medicee, Basilica di San Lorenzo, Firenze

Cappella dei Principi Cappelle Medicee, Basilica di San Lorenzo, Firenze [3]

 

Lo sfarzoso ambiente ottagonale è largo 28 metri ed è sormontato dalla cupola di San Lorenzo, la seconda per maestosità in città dopo quella del Brunelleschi.

Fu commissionato da Ferdinando I all'architetto Matteo Nigetti nel 1604, pare su disegno di Don Giovanni de' Medici, fratello dello stesso granduca. Anche Bernardo Buontalenti intervenne nel progetto.

Gli intarsi che decorano tutta la superficie della cappella sono stati creati con marmi scuri e pietre semipreziose, che creano un abbagliante effetto scenografico. Per la realizzazione di questa opera venne appositamente creato l'Opificio delle Pietre Dure, come laboratorio per l'arte del cosiddetto commesso fiorentino. Nella zoccolatura, dove sono riprodotti gli stemmi delle sedici città toscane fedeli alla famiglia dei Medici, si fece uso di pietre semipreziose, madreperla, lapislazzuli e corallo.

Le otto nicchie avrebbero dovuto ospitare le statue di tutti i granduchi, anche se furono poi realizzate soltanto quelle per Ferdinando I e Ferdinando II, opere entrambe di Pietro Tacca, eseguite tra il 1626 ed il 1642.

Al centro dell'atrio, nelle intenzioni dei committenti, doveva trovarsi il Santo Sepolcro, ma i vari tentativi di comprarlo o rubarlo a Gerusalemme fallirono.

I sarcofaghi sono in realtà cenotafi vuoti e le vere spoglie dei granduchi e dei loro familiari fino a Anna Maria Luisa de' Medici (ultima erede della dinastia, 1667-1743) sono conservati in semplici nicchie nascoste dietro le mura.

 

         
   
   

Grotere kaart bekijken

 

 
   

Sagrestia Vecchia, Basilica of San Lorenzo

Informazioni per la visita alla Basilica di San Lorenzo
P.zza San Lorenzo, 9 – 50132 Firenze


ORARIO DI APERTURA:

Orari di apertura: tutti i giorni feriali dalle 10.00 alle 17.00
Domenica dalle 13.30 alle 17.30 da marzo ad ottobre, chiusa domeniche resto dell’anno.

Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo

APERTO TUTTI I GIORNI FERIALI
(dal Lunedì al Venerdì)

ORARIO DI APERTURA:
8:45 - 13.30 (Lun-Mar)
14:00 - 18:30 (Mer-Gio-Ven)
CHIUSO: Sabato, domenica e festivi

Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6 - 50123 Firenze
Telefono +39 055 0649430
Email: mn-bar.cappellemedicee@beniculturali.it

 


Tribuna delle reliquie, veduta, Basilica of San Lorenzo, Firenze        

Tribuna delle reliquie, veduta, Basilica of San Lorenzo, Firenze

 

 

 

     
San lorenzo, tribuna delle reliquie di michelangelo, 01   Biblioteca laurenziana, vestibolo, Basilica of San Lorenzo, Firenze   Donatello, pulpito della passione

Interiore della Basilica di San Lorenzo

 

Biblioteca laurenziana, vestibolo, Basilica of San Lorenzo, Firenze

 

Donatello, pulpito della passione

 

Leggi di più


La Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova, Le Sculture

San Lorenzo, Architettura della Sagrestia Nuova

Graffiti, La stanze segreta

 


 

Michelangelo Buonarroti, Studio per la facciata di San Lorenzo, Firenze, Casa Buonarroti, inv. 43 E

Michelangelo Buonarroti, Studio per la facciata di San Lorenzo, Firenze, 1518 ca., Casa Buonarroti, inv. 43 E


[1] Foto di Tanya Dedyukhina, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
[2] Foto di Andrea Jemolo.
[3] Foto di Rufus46, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

 

.
Questo articolo incorpora materiale tratto dall'articolo di Wikipedia Basilica di San Lorenzo (Firenze), pubblicato sotto lla licenzaGNU Free Documentation License.