Roselle, città etrusca e romana

      Roselle, area archeologica

1 - Le necropoli etrusca del Serpaio

2 - Terme di Betitius Perpetuus Arzygius

3 - Decumanus Maximus

4 - Le terme Adrianee

      Chiesa

6. Botteghe romane

7. Edifici etruschi sotto il foro

8. L'area del Foro

9. Cardo maximus, strada lastricata

10. La basilica

11. Il lato settentrionale del Foro, Basilica dei Bassi

12. La Domus degli Augustali

      Il tempietto italico

13. La domus dei mosaici

14. La cisterna

15. La Terrazza del tempio sulla collina meridionale

16. L'anfiteatro

17. Casa Ellenistica

18. La casa dell'impluvium

19. La cinta muraria etrusca

 

 

Le Statue di Roselle

Agrippina Minor

Statua loricata acefala

Livia nelle vesti di Cerere

 

Vetulonia

Museo Archeologico e d'Arte della Maremma

 

 

 

 

 





 
Roselle

l ritrovamento della testa di Helios all'ingresso dell'Augusteum di Roselle, durante gli scavi nell'Area Archeologica di Roselle, 1966 Ruderi della Canonica di Roselle, basamento di una colonna, La Basilica, Roselle, area archeologica Anfiteatro Romano di Rusellae, Area Archeologica di Roselle, 1966 Il ritrovamento delle statue che ornavano l’Augusteo nel Foro, Area Archeologica di Roselle, 1966

 

Ruderi della Canonica di Roselle, inizio XI - fine-XI, Frazione Roselle, Località Poggio Mosconcino [Grosseto] [0]


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   


Galería fotográfica de Roselle, Grosseto

   
   
    «Questa è la grande particolarità del luogo: essere l’area di una città etrusca menzionata dalle fonti letterarie antiche tra le città capitali, ed essere intatta. (…) Roselle è l’unico luogo che può dirci che cosa fosse una città etrusca».
    Ranuccio Bianchi Bandinelli, 1959

Roselle, area archeologica

La Cinta Muraria

Museo archeologico e d'arte della Maremma

 

   
   

Area archeologica di Roselle |Grotere kaart weergeven

 

 
   
Photo album Abbey of Sant'Antimo

   

Roselle, area archeologica

 

   
Roselle, area archeologica   Area Archeologica di Roselle, le botteghe romane, con Agrippina, madre dell'imperatore Nerone   Roselle, Necropoli del Serpaio

Roselle, area archeologica

 

 

Area Archeologica di Roselle, le botteghe romane, con Agrippina, madre dell'imperatore Nerone

 

 

Roselle, Necropoli del Serpaio

 

Augusteum, Domus degli Augustali, Area Archeologica di Roselle   Augusteum, Domus degli Augustali, Area Archeologica di Roselle   Roselle, area archeologica. Il tempietto italico, sul lato meridionale del Foro

Il Tempietto, Domus degli Augustali, Area Archeologica di Roselle

 

 

Augusteum, Domus degli Augustali, Area Archeologica di Roselle

 

 

Roselle, area archeologica. Il tempietto italico, sul lato meridionale del Foro

 

Area Archeologica di Roselle, Panoramica della Domus dei Mosaici   Generale con lorica da parata decorata da barbari vinti, dall'Area Archeologica di Roselle[    

Area Archeologica di Roselle, Overzicht van de Domus dei Mosaici (Huis van de Mozaïeken)

 

 

 

Generale con lorica da parata decorata da barbari vinti, dall'Area Archeologica di Roselle

 

   
Copia della statua di un generale romano, con lorica da parata decorata da barbari vinti, Area Archeologica di Roselle   Copia di una figura corazzata senza testa, collocata accanto al muro nord dell'Augusteum, dove era stata originariamente rinvenuta, Area Archeologica di Roselle   Copia della statua di un generale romano, particolare della decorazione della lorica, Area Archeologica di Roselle

Copia della statua di un generale romano, con lorica da parata decorata da barbari vinti

 

 

Copia di una figura corazzata senza testa, collocata accanto al muro nord dell'Augusteum, dove era stata originariamente rinvenuta

 

 

Copia della statua di un generale romano, particolare della decorazione della lorica, Area Archeologica di Roselle

 

Roselle, area archeologica, lato settentrionale del Foro dove sorgono alcuni edifici, tra cui la Curia e la Basilica dei Bassi   Building D of the the Northern area of the Forum, Rusellae, Etruria, Italy (30227140198)   Roselle, area archeologica, Basilica dei Bassi, copie in marmo realizzate nel 2009 (da sinistra: Bassus, Priscilla Soror, Valerianus Frater)

Il lato settentrionale del Foro dove sorgono alcuni edifici, tra cui la Curia e la Basilica dei Bassi

 

 

Roselle, area archeologica, la basilica dei Bassi

 

 

Roselle, area archeologica, Basilica dei Bassi, copie in marmo realizzate nel 2009 (da sinistra: Bassus, Priscilla Soror, Valerianus Frater)

 

 

Roselle, area archeologica, la Basilica dei Bassi di Roselle, con fedeli copie di marmo delle statue in marmo di Bassus, Priscilla Soror e Valerianus frater   Area archeologica di Roselle, la Basilica dei Bassi, con fedeli copie delle statue in marmo di età romana di Priscilla Soror e Valerianus frater   Roselle, area archeologica, la Basilica dei Bassi, cedificio con abside, entro il quale sono state trovate statue di marmo, alcune delle quali presentano le iscrizioni Bassus

La Basilica dei Bassi di Roselle, con fedeli copie di marmo delle statue in marmo di Bassus, Priscilla Soror e Valerianus frater

 

Rusellae, Etruria | Area Archeologica di Roselle, Le botteghe romane   Rusellae, Etruria, Italy (44046429452)   The paved road, Rusellae, Etruria, Italy (30227167428)

Area Archeologica di Roselle, Le botteghe romane

 

Area Archeologica di Roselle, Anfiteatro Romano di Rusellae   Area Archeologica di Roselle, Anfiteatro Romano di Rusellae   Area Archeologica di Roselle, Anfiteatro Romano di Rusellae, entrata all'anfiteatro

Area Archeologica di Roselle, Anfiteatro Romano di Rusellae

 

 

Area Archeologica di Roselle, Anfiteatro Romano di Rusellae

 

 

Area Archeologica di Roselle, Anfiteatro Romano di Rusellae, entrata all'anfiteatro

 

Roselle, area archeologica, copia di statua romana raffigurante Agrippina Minore, figlia di Agrippina Maggiore e Claudio Germanico, sorella di Caligola e madre di Nerone   Agrippina, madre dell'imperatore Nerone, accoglie i visitatori tra le rovine di Roselle   L'area del Foro, Area Archeologica di Roselle

Roselle, area archeologica, copia di statua romana raffigurante Agrippina Minore, figlia di Agrippina Maggiore e Claudio Germanico, sorella di Caligola e madre di Nerone

 

Agrippina, madre dell'imperatore Nerone, accoglie i visitatori tra le rovine di Roselle

 

 

L'area del Foro, Area Archeologica di Roselle 

 

Area Archeologica di Roselle, de cardo maximus (1e eeuw v.o.t.)   Archeologisch Park van Roselle: Gebouw met een omheining (Edificio con recinto   Agrippina Minore, con vista sulla Basilica e sul Cardo Maximus, Area Archeologica di Roselle

Area Archeologica di Roselle, de cardo maximus (1e eeuw v.o.t.)

 

 

Archeologisch Park van Roselle: Gebouw met een omheining (Edificio con recinto)

 

 

Agrippina Minor kijkt uit over de Basilica en de Cardo Maximus

 

Archeologisch Park van Roselle: centrale zone (gezien vanuit het noorden)   Baden van Hadrianus, Rusellae, Etruria   Roselle Archaeological Park Basilica

Archeologisch Park van Roselle: centrale zone (gezien vanuit het noorden)

 

 

Baden van Hadrianus, Rusellae, Etruria

 

 

La Basilica

 

 

Area Archeologica di Roselle, Entrata al decumanus maximus (1e eeuw na C..)

  Area Archeologica di Roselle, il cardo maximus (I sec. a.C.), 
visto da sud, tra il Foro e la Basilica   Decumanus Maximus, strada lastricata, che doveva essere adibito esclusivamente
ad uso pedonale, Area Archeologica di Roselle

Area Archeologica di Roselle, Entrata al decumanus maximus (1e eeuw na C..)

 

Area Archeologica di Roselle, de cardo maximus (1e eeuw v.o.t..), gezien vanuit het zuiden,tussen het Forum en la Basilica

 

 

Decumanus Maximus, strada lastricata, che doveva essere adibito esclusivamente ad uso pedonale

 

 Decumanus Maximus, la strada principale di accesso alla città, Roselle   Archaeological Park of Roselle: Eastern section of the Roman road (decumanus maximus) with a basin   Basin along the  eastern section of the decumanus maximus, the archaeological Park of Roselle

Decumanus Maximus, la strada principale di accesso alla città, Roselle

 

 

Parco archeologico di Roselle: tratto orientale della strada romana (decumano massimo) con vasca

 

 

Bacino lungo il tratto orientale del decumano massimo, Parco archeologico di Roselle

 

Parco archeologico di Roselle: Edificio con recinzione (Edificio con recinzione), una delle prime costruzioni appartenenti al foro        

Parco Archeologico di Roselle: Edificio con recinto (Edificio con recinto)

 

       
Parco archeologico di Roselle. La cisterna romana della collina meridionale, Rusellae (Roselle)   Parco archeologico di Roselle. La doppia cisterna sulla collina meridionale, Rusellae (Roselle)   Parco archeologico di Roselle. La grande cisterna di età romana, totalmente scavata nella roccia con volte ad opus incertum ed interamente rivestitea di malta idraulica

La cisterna romana della collina meridionale, Rusellae (Roselle)

 

 

La doppia cisterna sulla collina meridionale

 

 

La grande cisterna di età romana, totalmente scavata nella roccia con volte ad opus incertum ed interamente rivestitea di malta idraulica

 

         
         
Roselle (Rusellae), area archeologica, la Terrazza del tempio sulla collina meridionale   Roselle, area archeologica, gli scavi sulla “Tempelterrasse” o la Terrazza del tempio   Roselle, area archeologica, gli scavi sulla Terrazza del tempio. Lo spargimento di materiali in superficie e grandi blocchi in arenaria affioranti sembrano segnalare la presenza di un importante complesso monumentale

Roselle (Rusellae), area archeologica, la Terrazza del tempio sulla collina meridionale

 

 

Roselle, area archeologica, de recente opgravingen op het Tempelterrasse of het Terrazza del tempio

 

 

De verspreide oppervlaktematerialen en grote zandsteenblokken die uit het oppervlak oprijzen te wijzen op de aanwezigheid van een aanzienlijk monumentaal complex

 

La cinta muraria

 

       
Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi   Area archeologica di Roselle. Le mura ciclopiche, innalzate nel VI secolo a.C dagli Etruschi   The Etruscan walls, Rusellae, Etruria, Italy (43188319025)

Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi

 

 

 

Area archeologica di Roselle. Le mura ciclopiche, innalzate nel VI secolo a.C dagli Etruschi

 

 

Mura di Roselle, dette anche Mura ciclopiche

 

Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi   Mura di Roselle, dette anche Mura ciclopiche, Roselle   Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi

Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi

 

 

Mura di Roselle, dette anche Mura ciclopiche, Roselle

 

 

 

Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi

 

Parco archeologico di Roselle, il percorso lungo la cinta muraria etrusca   Russellae, La cinta muraria etrusca   Parco archeologico di Roselle, il percorso lungo la cinta muraria etrusca

Roselle, il percorso lungo la cinta muraria etrusca

 

 

Russellae, La cinta muraria etrusca

 

  La cinta muraria, costruita dagli Etruschi

Gallería fotográfica Museo archeologico e d'arte della Maremma

 

   
Museo archeologico e d'arte della Maremma        

Museo archeologico e d'arte della Maremma

 

       
         
         

Noten

[1] Ranuccio Bianchi Bandinelli, noto archeologo e intellettuale italiano, ha avuto un legame significativo con Roselle, antica città etrusca e romana situata vicino a Grosseto. Bianchi Bandinelli svolse importanti studi e ricerche sul sito, contribuendo alla sua valorizzazione e conoscenza.

Nato a Siena nel 1900, Bianchi Bandinelli fu un pioniere negli studi di archeologia classica, con particolare attenzione all'arte antica in Italia. La sua carriera includeva insegnamento universitario, pubblicazioni scientifiche e un impegno civile nella tutela del patrimonio culturale.
[2] Fonte Catalogo generale dei Beni Culturali RUDERI DELLA CANONICA DI ROSELLE (chiesa) - Grosseto (GR) , publicato sotto la licenza Etichetta “Beni Culturali Standard” (BCS)