Beato Angelico e collaboratori, Graduale per il proprio e il comune dei santi, 1421/1422-1425 circa, Membranaceo; mm 475 × 353, Firenze, Museo di San Marco, inv. 1918
Beato Angelico e collaboratori, Antifonario per il proprio del tempo e dei santi, 1440-1442 circa, Membranaceo; mm 515 × 375, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corale 43
Beato Angelico e collaboratori, Antifonario per il proprio del tempo e dei santi, 1440-1442 circa, Membranaceo; mm 515 × 375, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corale 43
Beato Angelico, Salterio, 1450-1452 circa, Membranaceo; mm 393 × 280, Firenze, Museo di San Marco
Beato Angelico e collaboratori, Messale, 1450-1452, Membranaceo; mm 373 × 265, Firenze, Museo di San Marco
Battista di Biagio Sanguigni (Empoli, 1393 - Fiesole, 1451), Antifonario per il proprio dei santi, 1432-1435 circa, Membranaceo; mm 745 × 535, Firenze, Museo di San Marco
Domenico di Michelino (Firenze, 1417-1491) e miniatore fiorentino vicino a Battista di Biagio Sanguigni, Bibbia ebraica, 1440-1445 circa, Membranaceo; mm 345 × 235, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi Soppressi 268
Zanobi Strozzi (Firenze, 1412-1468) e Giovanni Varnucci (Firenze, 1416/1419-1457), Lezionario per il proprio del tempo, per il proprio e il comune dei santi, 1447-1450 circa, Membranaceo; mm 456 × 310, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 146
Sezione 11. Angelico e la biblioteca di San Marco
Biblioteca di Michelozzo | Sezione 11. Angelico e la biblioteca di San Marco
Origenis iterum omeliae super Lucam [Origene di Alessandria, Homiliae in Lucam] IX secolo, Fulda, Membranaceo; mm 270 × 190
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 610 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca latina, lato est, banco 8, F. 1r: incipit delle Omelie sul Vangelo secondo Luca]
Prima pars Augustini super psalterium usque ad psalmum L [Sant’Agostino, Enarrationes in Psalmos, prima parte fino al salmo L], 1140-1160 circa, Membranaceo; mm 385 × 275; ff. II, 162, II’, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 622 [Dono di Cosimo de’ Medici; biblioteca latina, lato est, banco 15, F. 1r: incipit con il ritratto di sant’Agostino]
Martiani iterum libri novem figurati et depicti, item Abaldus episcopus de minutiis, et quaedam alia [Marziano Minneo Felice Capella, De nuptiis Philologiae et Mercurii, noto anche come De septem disciplinis, con glosse di Dunchad di Reims, Martino di Laon ed Erico di Auxerre]
XI-XII secolo, Francia (?) Membranaceo; mm 270 × 190, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 190 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca latina, lato est, banco 25, F. 15v: personificazione della Grammatica]
[M. Tulli Ciceronis] de natura deorum, de divinatione, de Timeo Platonis, de fato, de topicis, de paradoxis, ad Lucillum, et de legibus [Marco Tullio Cicerone, De natura deorum, De divinatione, Timaeus, De fato, Topica, Paradoxa stoicorum, Lucullus e De legibus], IX secolo, Membranaceo; mm 315 × 270; ff. IV, 90, III’, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 257 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca latina, lato ovest, banco 24, F. 51v: incipit del Timeo di Platone, con la miniatura della M iniziale]
Sermones diversarum materium, et in fine sunt quaedam de processione spiritus sancti contra Graecos, et alia [Vari sermoni, tra cui, alla fine, alcuni sulla processione dello Spirito Santo contro i Greci e altri], XII secolo, Membranaceo; mm 253 × 159; ff. 101, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi, Soppressi J. IV. 21 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca latina, lato est, banco 32, F. 98r: brani sulla processione dello Spirito Santo, con annotazioni a margine]
Auctoritates de processione Spiritus Sancti. Gnomai peri tes probaseos tou agiou pneymatos. Sententiae et assertions quaedam ex SS.PP. de processione spiritus sancti [Raccolta di autori greci antichi sulla processione dello Spirito Santo], XIII secolo, Cartaceo; mm 290 × 225, Firenze, Biblioteca Medicea, Laurenziana, Pluteo 4.22 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca greca, lato est, banco 7, F. 26v: estratti da san Giovanni Crisostomo sulla processione dello Spirito Santo, con annotazioni a margine]
Plinii Pars prima. Plinii Secundi Novocomensis Naturalis Historiae Libri XXXII (I, II) [Plinio il Vecchio, Naturalis historia, prima parte], XIII secolo
Membranaceo; mm 406 × 310, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 82.1 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca latina, lato ovest, banco 20, F. 2v: immagine dedicatoria di Plinio il Vecchio e Tito, con l’artista Petrus de Slagosia in cima all’albero|
Legenda aurea [Jacopo da Varazze, Legenda aurea], XIV secolo, Membranaceo; mm 317 × 230, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi soppressi J. I. 24 [Dono di Cosimo de’ Medici; biblioteca latina, lato ovest, banco 32, F. 224r: incipit della Leggenda dei santi Cosma e Damiano]
Aristotelis Physicae auscultationis liber IV. Aristotelous tes physikes akroaseos to d. Adde Ioannis Philoponi in ipsum Commentarius [Aristotele, Physikés akróasis, libro 4, con glosse di Giovanni Filopono], XI secolo, Membranaceo; mm 260 × 196, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 87.6, [Nota del possesso di San Marco cancellata (probabilmente lascito di Niccolò Niccoli); biblioteca greca, lato ovest, banco 1, F. 327r: parte finale del testo con una nota a piè di pagina di Cristoforo Buondelmonti che registra l’acquisto del manoscritto sul monte Juktas, a Creta]
Ptolemaei tabulae de situ terrae inhabitatae [Claudio Tolomeo, Tavole, Geographiké hyphégesis], XV secolo, Membranaceo; mm 235 × 160, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 28.3 [Nota del possesso di San Marco cancellata; biblioteca greca, lato ovest, banco 5, Ff. 24v-25r: grafici esemplificativi del tracciamento delle coordinate sulla superficie del globo terrestre]
Augustinus de sanctissima trinitate [Sant’Agostino, De trinitate], XII secolo, Membranaceo; mm 335 × 560, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 632 [Lascito di Niccolò Niccoli; biblioteca latina, lato est, banco 15, F. 108v: incipit delle argomentazioni di sant’Agostino contro la concezione dell’anima di Platone]
Dionysii iterum opera et epistolae cum commento Ugonis de Sancto Victore [Dionigi l’Areopagita, Opere e lettere, con glosse di Ugo di San Vittore], XIV secolo, Membranaceo; mm 303 × 218, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi soppressi J. VI. 3 [Dono di Cosimo de’ Medici; biblioteca latina, lato est, banco 8, F. 136v: sezione finale del De mystica theologia e incipit della prima lettera a Gaius Therapeutes]