|
|
Gli scavi di Roselle, un sito archeologico con una lunga storia che risale al VII secolo a.C. e arriva fino al XII secolo, quando la città fu gradualmente abbandonata dopo il trasferimento della diocesi nella vicina Grosseto. L'insediamento si sviluppò su due colline, sulla sponda sud-orientale del Lago di Prile, vicino alla foce del fiume Ombrone. Monumentali sono i resti di epoca romana: l'anfiteatro, il foro, le basiliche, le mura cittadine e diversi edifici privati, come la Domus dei Mosaici e la Basilica dei Bassi. La visita comprende anche la necropoli etrusca di Serpaio, costituita principalmente da piccoli ipogei con dromos e camere rettangolari, e una lunga passeggiata lungo le imponenti mura ciclopiche di Roselle.
La cinta muraria etrusca di Roselle
Nei decenni centrali del VI secolo, Roselle fu dotata di una cinta muraria in blocchi di pietra di grandi dimensioni commessi a secco, lunga oltre tre chilometri, che seguiva il profilo della colino, abbracciando una superficie di circa 40 ettari.[4]
La funzione naturale della cinta muraria, di fortificazioni e al tempo stesso di delimitazione dell’abitato, si perpetuo per secoli, rendendo indispensabili, in tutte le epoche e con l’impiego di tecniche diverse, interventi di restauro e di ristrutturazione. [4]
|
|
Il punto di partenza della passeggiata lungo le mura ciclopiche di Roselle [1]
|
Alla fine del Settecento e nella prima metà dell’Ottocento, le mura di Roselle colpivano i viaggiatori che attraversavano la Maremma, i lunghi tratti, conservati fino a 5 m di altezza, continuano ancora ad emozionare.
Il materiale da costruzione adoperato è la pietra locale, arenaria e soprattutto calcare; per contenere le difficoltà di trasporto dei pesanti blocchi, di solito questi venivano estratti dal banco roccioso posto immediatamente sopra al settore in costruzione. La struttura muraria sfruttava come piano di posa la roccia naturale, tagliata e spianata, ed era costituita da due paramenti di blocchi, con riempimento di terra mescolata a scaglie di pietra, per facilitare il necessario drenaggio dell’acqua piovana, assicurato anche da canali di scolo. Sebbene di sagoma irregolare, i blocchi erano collegati con cura e regolarizzati sulla faccia esterna.[4]
|
|
Il mistero degli Etruschi, la splendida cinta muraria di Roselle [1]
|
Nelle mura si aprivano le porte di accesso alla città, in parte già identificate su carte dell’XVIII secolo: l’esistenza di cinque porte è stata accertata da scavi, ma forse ve n’erano otto, se ci si basa anche sulla ricostruzione della viabilità antica intorno a Rosselli e sull’ubicazione delle zone di necropoli, che normalmente si trovano fuori delle mura lungo le vie di comunicazione. Una delle porte di qui sembra sicura l’esistenza si trovo sotto la zona di ingresso al parco archeologico, come indicano sia l’andamento delle mura, che quello dell’antica strada lastricata proveniente dal centro della città. Due porte erano a camera, con ambiente centrale.[4]
Area archeologica di Roselle
|
 |
Area archeologica di Roselle. Le mura ciclopiche, innalzate nel VI secolo a.C dagli Etruschi [1]
|
|
|
|
|
|
|
|

Audio tour Roselle, città etrusca e romana | izi.travel/it
Bibliografie
Mario Cygielman, Gabriella Poggesi, La cinta muraria di Roselle, NIE, 2009, EAN 9788871452944, ISBN 8871452941
Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici | CINTA MURARIA DI ROSELLE. ALCUNE CONSIDERAZIONI ALLA LUCE DEI RECENTI LAVORI DI RESTAURO Mario Cygielman ? Gabriella Pogges| pdf
|

La cinta muraria
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi
|
|
Russellae, La cinta muraria etrusca |
|
Mura di Roselle, dette anche Mura ciclopiche
|
 |
|
 |
|
 |
Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi
|
|
Mura di Roselle, dette anche Mura ciclopiche, Roselle
|
|
Roselle, area archeologica, la cinta muraria, costruita dagli Etruschi
|
 |
|
|
|
|
Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

[1] Photo by REIN ERGO and Traveling in Tuscany. All rights reserved © Traveling in Tuscany
[2] Photo by Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - Building D of the the Northern area of the Forum, Rusellae, Etruria, Italy, CC BY-SA 2.0, Link
[3] Roselle. Planimetria della città con localizzazione delle sepolture distinte per tipologia. Fonte: MIBAC - Soprintendenza Archeologica della Toscana - SEZIONE DIDATTICA | www.comune.firenze.it
[4] Pannelli informativi nel Parco Archeologico di Roselle.
|
|
|
|