Enkele werken
Polittico della Misericordia (1444-1465)
Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo, (1451)
De Geschiedenis van het Ware Kruis (1452 - 1466)
De Ontmoeting tussen de Koningin van Sheba en Koning Salomon
De slag tussen Constantijn en Maxentius
De vondst en herkennen van het Ware Kruis
De slag tussen Heraclius en Chosroes
Maria Magdalena (1460-1466)
Madonna del parto (ca. 1460)
De Verrijzenis (ca 1463)
plaatsen
Kaart | Piero della Francesca in Toscane en Midden Italië
Piero della Francesca, De aanbidding van het kruishout en de ontmoeting tussen Salomon en de Koningin van Sheba, 1456-57, Capella Bacci in de Basilica di San Francesco, Arezzo
De geschiedenis van het ware kruis of De legende van het ware kruis is een frescocyclus geschilderd door Piero della Francesca in de basiliek van San Francesco in Arezzo. De fresco's gelden een van zijn mooiste werken en zijn een hoogtepunt in de schilderkunst van de vroege renaissance.
De aanbidding van het kruishout en de Ontmoeting tussen Salomon en de Koningin van ShebaInhoudelijk was de frescocyclus gebaseerd op de Legenda Aurea van Jocapo de Voragine, een populaire 13de-eeuwse tekst die het mysterieuze verhaal vertelt van het Heilige Kruis van Christus. Piero vertel het verhaal niet chronologsch. De eerste scene, de dood van Adam, bevindt zich hoog in de kapel, in de lunet van de rechter zijmuur. Daaronder schildert Piero twee scenes, de Aanbidding van het kruis en de Ontmoeting tussen Salomon en de Koningin van Sheba.
De dood van Adam was waarschijnlijk de eerste die Piero in de cyclus schilderde. De Aanbidding van het kruis en de Ontmoeting tussen Salomo en de koningin van Sheba was waarschijnlijk het tweede fresco dat die Piero in de cyclus schilderde, en is ook de tweede in de chronologische volgorde van de verhalen.
Dit schilderij moet van links naar rechts worden gelezen. De twee verhalen die op het fresco verbeeld worden zijn van elkaar gescheiden door de kolom van het koninklijk paleis.
Adorazione della Croce
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Adorazione della Croce (primo registro parete destra),
Basilica di San Francesco, Arezzo (1)
La storia descritta è tratta dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze ed è legata all'Albero della Conoscenza da cui sarebbe stato preso il legno per la Croce della crocifissione di Cristo. Nella lunetta superiore era rappresentata la Morte di Adamo e la piantagione dell'Albero della Conoscenza, che, come riporta Jacopo da Varazze, germogliò fino all'epoca di Salomone.
L'affresco Adorazione della Croce e Incontro tra Salomone e la Regina di Saba occupa l'intera primo registro della parete destra e fu probabilmente il secondo ad essere dipinto da Piero nel ciclo, ed è anche il secondo della disposizione cronologica delle storie. La parte dell'Adorazione, dal segno più duro e grafico, venne dipinta da aiutanti del maestro, tra cui spicca Giovanni da Piamonte.
La Regina di Saba, attraversando un ponte, riconosce in una trave il legno dell'albero della Conoscenza e si inginocchia ad adorarlo. Nella parte destra, in un interno, la Regina si incontra con re Salomone, davanti al quale si inchina in segno di sottomissione.Cees Nooteboom heeft mooi geschreven over deze 'Vrouwen die je niet zagen, die elkaar niet zien, die verloren zijn in een onbenaderbaar ogenblik', maar ook voor het mathematische vernuft van Piero vond hij de juiste woorden.
Piero della Francesca, Adorazione della Croce (particolare)In quell'epoca l'albero era stato tagliato ed usato per fare la trave di un ponte, ma la Regina di Saba, nel viaggio compiuto per incontrare il Re, riconobbe il legno prodigioso e, con la sua corte, si inginocchiò per adorarlo: questo episodio è raffigurato nella metà sinistra dell'affresco, in un paesaggio aperto. L'estremità sinistra è colmata da due palafrenieri che tengono i cavalli della corte reale. Uno dei cavalli si innervosisce e mostra il morso, una citazione forse dall'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano. Tipica di Piero è l'alternanza di colori, in questo caso tra i cavalli e i cappelli dei palafrenieri, impostati a un bianco/nero che si scambia, e le sopravvesti che hanno lo stesso colore dei pantaloni del compagno.
Incontro tra Salomone e la Regina di Saba
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Adorazione della Croce, (particolare due palafrenieri)
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di Saba (primo registro parete destra),
Basilica di San Francesco, Arezzo (1)
La parte destra della scena mostra l'incontro tra la Regina di Saba e Salomone, che avviene entro un palazzo classicheggiante, con specchiature marmoree, colonne scanalate, capitelli compositi e architravi articolate a fasce. La metà sinistra è composta dagli uomini, cioè Salomone e i suoi accompagnatori, mentre quella destra è dominata dalle donne, con la Regina e il suo seguito. La Regina è rappresentata nell'atto di inchinarsi in segno di umiltà e sottomissione, un gesto che nell'arte dell'epoca (come nella Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti) simboleggiava la riunione tra Chiesa latina e Chiesa greca, avvenuta durante il Concilio di Firenze del 1439. Ciò spiegherebbe anche l'inserimento di questa scena, estranea nell'iconografia precedente, nel ciclo delle storie della Croce. La Regina profetizzò anche in quell'occasione come quel legno avrebbe portato la rovina del giudaismo, per questo re Salomone diede l'ordine di seppellirlo (scena successiva del Sollevamento della Croce).
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di SabaL'affresco ha un ritmo lento e solenne, da cerimonia liturgica, accentuato dalle rispondenze simmetriche, dalla semplificazione delle forme (come i volti perfettamente ovoidali), dai panneggi che cadono a piombo accentuando la staticità delle figure. Anche i gesti più semplici appaiono nobilitati dalle concordanze e dalle rispondenze con le architetture e il paesaggio.
La scena è dominata da un grande equilibrio, con uno stile sobrio ma maestoso e ricco di contrasti di colore. I due eventi, che si svolgono in momenti successivi, sono unificati ma rappresentati in luoghi distinti. Molti sono gli elementi speculari che tessono una fitta rete di rapporti tra le due metà: in particolare il doppio inchino della Regina e le due nobildonne dietro di lei, eseguite con lo stesso identico cartone ribaltato. Notevole è la cura nei dettagli dei tessuti degli abiti dei sovrani, decorati da un'opulenta damascatura, che si ritrova anche in altre opere di Piero, come il tendaggio della Madonna del Parto.
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di Saba (particolare delle due nobildonne dietro della Regina)
Nel promo registro l'Adorazione della Croce e Incontro tra Salomone e la Regina di Saba
Sequenza delle scene
Simmetria tematica
Album | La Capella Bacci e Le Storie della Vera Croce, Adorazione della Croce e Incontro tra Salomone e la Regina di Saba
Adorazione della Croce
Piero della Francesca, Adorazione della Croce (parete destra), affresco, Basilica di San Francesco, Arezzo
1 2 3
4 5 6
7 8
9
Incontro tra Salomone e la Regina di Saba
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di Saba, Basilica di San Francesco, Arezzoo
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di Saba, Basilica di San Francesco, Arezzo
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di Saba (particolare Salomone e la Regina di Saba) Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Incontro tra Salomone e la Regina di Saba (particolare del seguito)
[1] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: Web Gallery of Art
[2] Foto di Traveling in Tuscany © All rights reserved
[3] Foto di y Miguel Hermoso Cuesta, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Bibliografia
Birgit Laskowski, Piero della Francesca, collana Maestri dell'arte italiana, Gribaudo, Milano 2007.
Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006)
Interno della Basilica di San Francesco, Arezzo, con il Crocifisso del Maestro di San Francesco [2]
Art in Tuscany | Piero della Francesca | Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (1452 - 1466)
Piero della Francesca, an itinerary in Tuscany and central Italy | Starting from Sansepolcro, his hometown, follow this itinerary, and see the greatest works of Renaissance artist Piero della Francesca in Sansepolcro, Perugia, Urbino, Arezzo, Rimini and eventually Florence.
Art in Tuscany | Storie della Vera Croce
Arte in Toscana | Storie della Vera Croce, 1452-1466, affreschi, Basilica di San Francesco, Arezzo
Art in Tuscany | Adoration of the Holy Wood and the Meeting of Solomon and the Queen of Sheba
Arte in Toscana | Piero della Francesca | Adorazione della Croce e incontro tra Salomone e la Regina di Saba