Piazzale Michelangelo


Piazza della Signoria

Loggia dei Lanzi

Fontana del Nettuno


San Lorenzo

Sagrestia Nuova


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi

Stazione Santa Maria Novella

Palezzina Reale


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

Coppo di Marcovaldo, Madonna del Bordone (particolare), 1261, La basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, Siena

 

Coppo di Marcovaldo, Madonna del Bordone, con facce ridipinte da artista senese nel xiv secolo (particolare), 1261, La basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, Siena (1)


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Coppo di Marcovaldo (Firenze, 1225 circa – 1276 circa)°


   
   

Coppo di Marcoaldo, pittore fiorentino, se non è sconosciuto, è pero certo tra coloro che
gli storici dell'arte hanno segnato fugacemente, ne' propri volumi, più a titolo di ricordo che di merito.
Fu di quegli umili maestri, i quali adoperandosi a dirozzar modelli venutici d'oltre mare
, precorsero il 'grido' rinnovatore di Giotto.

(Peleo Bacci)

 

Coppo di Marcovaldo  è stato un pittore italiano, una delle figure più eminenti della pittura toscana del XIII secolo, il più importante a Firenze prima di Cimabue ed uno dei pochi maestri duecenteschi del quale si conosca il nome.

Biografia e opere

(Originario del Popolo di San Lorenzo a Firenze, dovrebbe essere nato tra il 1225 e il 1230: quando nel 1274 risulta registrato a Pistoia, al lavoro col figlio Salerno, deve infatti avere circa cinquant'anni[1].

La tavola conservata al Museo di San Casciano di San Casciano in Val di Pesa, San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda è attribuita dalla critica recente a Coppo e sarebbe la sua opera più antica, eseguita a tempera con argentature a mecca indicativamente tra il 1255 e il 1260[1].

Nel 1260 partecipò alla battaglia di Montaperti, dove venne catturato dai senesi, come risulta da un elenco di prigionieri tenuti in Siena. Per riscattarsi dipinse una grande Maestà, la Madonna del Bordone, che firmò e datò 1261. Questa è l'unica sua opera certa, destinata alla chiesa di Santa Maria dei Servi a Siena dove si trova tuttora[1]. A causa di questa sua presenza a Siena venne in passato equivocato come appartenente alla scuola senese. La tavola venne ritoccata alcuni decenni dopo da un artista senese, ma grazie a radiografie, è stato possibile leggere lo strato sottostante, confermando uno dei tratti salienti della pittura di Coppo, cioè l'uso di pennellate pastose poco sfumate, quasi tratteggiate. Questo modo di dipingere appartiene alla corrente di Giunta Pisano e prevedeva forti contrasti di chiaro scuro tramite la contrapposizione di ombre e lumeggiature con pochissime sfumature. A differenza della concentrata astrazione di opere come quelle di Margaritone d'Arezzo, il Bambino nella Madonna di Coppo guarda teneramente la madre, un gesto che umanizza la divinità, ma che simboleggia anche la trepidazione con la quale Dio (il Bambino) guarda alla Chiesa (l'Ecclesia simboleggiata dalla Madonna). Notevoli sono le lumeggiature dorate dei panneggi, che creano un senso del volume del corpo al di sotto delle vesti.

A Siena stette alcuni anni, dipingendo anche il Crocifisso poi destinato a San Gimignano[1].

Un'opera simile, non univocamente attribuita a Coppo, è la Madonna col Bambino già nella chiesa di Santa Maria dei Servi di Orvieto (oggi nel Museo dell'Opera del Duomo), dove è evidente una maggiore energia in alcuni dettagli, come le striature dorate più evidenti, la curvatura dello schienale della Madonna più ampia, quasi a creare una quinta. Inoltre la posa è leggermente differente con la Madonna di poco più arcuata per il movimento "irrequieto" delle gambe del Bambino.

Nel 1265 è documentato come proprietario di una casa in Borgo San Lorenzo a Firenze e quello stesso anno risulta attivo a Pistoia, dove affrescò la cappella di San Jacopo nel Duomo, opera non più esistente (pagamenti documentati nel 1265 e 1269).

Coppo di marcovaldo e salerno di coppo, crocifisso con storie della passione, 1275, 05 flagellazione.jpg

Coppo di Marcovaldo, col figlio Salerno di Coppo, Crocifisso di San Zeno, cattedrale di San Zeno, Pistoia [3]

 

Coppo prese parte alla straordinaria decorazione musiva del Battistero di Firenze realizzando alcuni cartoni. A lui è assegnato il visionario Giudizio finale in particolare per la parte che riguarda l'Inferno, databile tra il 1260 e il 1270 circa; la presenza di campiture di colore applicate a striature ricorda in particolar modo lo stile di Coppo. Il mosaico estremamente ricco, dal punto di vista iconografico è indubbiamente innovativo e va senz'altro citato tra i capolavori del XIII secolo. A questa visione si ispirò probabilmente Dante Alighieri per la descrizione di qualche scena dell'Inferno.

 

Coppo di marcovaldo (attr.), inferno, dal 1225, 05.JPG

Coppo di Marcovaldo, Giudizio Universale (Inferno), Firenze, Battistero di San Giovanni [3]



Nel 1274 il figlio Salerno si trovava in carcere a Pistoia, e l'arciprete e i canonici della cattedrale presentarono domanda al Consiglio del Popolo affinché potesse uscire pagandosi la multa sostitutiva della pena con il salario ottenuto per alcuni lavori assieme al padre; segue un elenco di cinque lavori: la Croce tuttora in loco e altre quattro perdute, ovvero un altro Crocifisso per il coro, due tavole con la Madonna e San Giovanni, una scultura di San Michele per l'omonima cappella.

Nel 1276 l'ultimo documento riguardo Coppo, un pagamento per la pittura di un "solarium" sopra l'altare e il coro della cattedrale pistoiese, opera di cui si è persa ogni traccia.

Nella difficoltà di formulate attribuzioni certe alla pittura duecentesca, così legata a modelli fissi, molti lavori sono stati attribuiti a Coppo, uno dei pochi nomi legati a un catalogo di opere. Oggi si tende a sfrondare tali attribuzioni incerte o con scarso seguito, approcciandosi alla materia con più cautela.

 

   
   

Coppo di marcovaldo e salerno di coppo, crocifisso con storie della passione, 1275, 02.jpg

Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo, Crocifisso di San Zeno (particolare di Cristo), 1274, Cattedrale di San Zeno, Pistoia [1]

 
   
         
         


 


Bibliografie


Peleo Bacci, Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo pittori fiorentini del MCC, in "L'arte", III, 1900, p. 32-40.

Gertrude Coor Achenbach, Coppo di Marcovaldo, his art in relation to the art of his time, tesi di dottorato (New York University), 1948.

Gertrude Coor Achenbach, Coppo di Marcovaldo, his art in relation to the art of his time, in «Marsyas» 5 (1947-49), pp. 1–22.

Enio Sindona, Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, Rizzoli Editore, Milano, 1975. ISBN non esistente

Miklós Boskovits, Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I, Milano, Electa, 1977, p. 94-105.

Miklós Boskovits, s. v. Coppo di Marcovaldo, in Dizionario biografico degli italiani, XXVIII, 1983, pp. 631–636.

Angelo Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze, Bruschi, 1990.

Miklós Boskovits, Corpus of florentine painting, I/1. The origins of florentine painting 1100-1270, Firenze, Giunti, 1993.

Silvia Giorgi, Coppo di Marcovaldo miniatore, in "Archivio storico italiano", CLVI, 577/3, 1998, pp. 503–516.

L'"immagine antica" della Madonna col Bambino di Santa Maria Maggiore. Studi e restauro, a cura di M. Ciatti e C. Frosinini, Firenze, Edifir 2002.

L'arte a Firenze nell'età di Dante (1250-1300), catalogo della mostra (Firenze, 2004) a cura di A. Tartuferi e M. Scalini, Firenze, Giunti, 2004.

Marc Wilde, Das unbekannte Schlüsselwerk. Die Madonna del Bordone des Coppo di Marcovaldo in Siena, Weimar, VDG, 2004.

Luciano Bellosi, Precisazioni su Coppo di Marcovaldo, in Id. "I vivi parean vivi". Scritti di storia dell'arte italiana del Duecento e del Trecento, Firenze, Centro Di, 2006, pp. 18–32.

[1] Enio Sindona, Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, Rizzoli Editore, Milano, 1975. ISBN non esistente
[2] Foto di Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported

 



Coppo di Marcovaldo  (1225–1276), Crocifissione,1260 circa, tempera su pannello, Museo Civico di San Gimignano  

Coppo di marcovaldo, madonna del bordone, siena, chiesa dei servi, 1261 tavola,.jpg

  Coppo di Marcovaldo, attr., San Francesco e venti episodi della sua vita, tempera e oro su tavola, Santa Croce, Firenze

Coppo di Marcovaldo (1225–1276), Crocifissione, 1260 circa, tempera su pannello, Museo Civico di San Gimignano

 

 

Coppo di Marcovaldo, Madonna del Bordone, Siena, Chiesa dei Servi, 1261

 

 

 

Coppo di Marcovaldo, attr., San Francesco e venti episodi della sua vita (particolare), Santa Croce, Firenze

 

Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo, Crocifisso di San Zeno (particolare), 1274, Cattedrale di San Zeno, Pistoia        

Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo, Crocifisso di San Zeno (particolare), 1274, Cattedrale di San Zeno, Pistoia

 

       

 



Podere Santa Pia è situata nella splendida campagna della Maremma Toscana al centro di una zona di alto interesse paesaggistico e culturale. Un posto decisamente incantevole, una struttura semplice ma da sogno, e curato nei dettagli con classe ed eleganza.

Traveling in Tuscany| Holiday houses in southern Tuscany | Podere Santa Pia

 

Colline sotto Podere Santa Pia con ampia vista sulla Maremma Grossetana
Bee hive in the garden
   

Colline sotto Podere Santa Pia con ampia vista sulla Maremma Grossetana

 

 

 

Vicino alla casa si trova una piscina privata unica (12 x 5 m). Sulla spaziosa terrazza intorno alla piscina si trovano lettini, tavoli, sedie.... Questo è anche un luogo ideale per mangiare all'aperto, per gustare un aperitivo o una cena all'aperto. Il panorama è davvero stupendo, con una vista unica sulle colline della Maremma toscana che si estende fino al Mar Tirreno.



Podere Santa Pia, situated in a particularly scenic valley | Impressions and reviews

 

° Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Coppo di Marcovald dell' enciclopedia Wikipedia ed è parzialmente rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.