Piazzale Michelangelo


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del santo che chiude la fauci al drago, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

I T        N L

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del santo che chiude la fauci al drago, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del santo che chiude la fauci al drago, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

   
   

La cappella Bardi di Vernio è una della cappelle del transetto di Santa Croce a Firenze, affrescata per lo più da Maso di Banco. Gli affreschi narrano le Storie di san Silvestro, basate sulla Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine.

San Silvestro che ammansisce il drago è uno degli affreschi più celebri della pittura italiana del Trecento, manifesto dell'opera di Maso e dei suoi legami con la tradizione giottesca, ma anche prova della sua modernità, anticipatrice di una sensibilità umanistica, che ha indotto a vedere nel pittore un precursore dei maggiori artisti rinascimentali.[4]

 

Cappella Bardi di Vernio

Le scene vanno lette dall'alto al basso, da sinistra a destra:


1.
Costantino in trono ascolta Silvestro e poi si fa battezzare da lui

2. Sogno di Costantino con la visione di Pietro e Paolo

3. San Silvestro presenta le sacre immagini a Costantino e Battesimo di Costantino

4. Miracolo della resurrezione del toro

5. Miracolo del santo che chiude la fauci al drago e resuscita due maghi uccisi dall'alito del mostro

6. San Silvestro sul monte Soratte

 

San Silvestro che ammansisce il drago


Dai documenti oggi conosciuti, ancorché scarsi, sappiamo che furono dipinti nel secondo quarto del Trecento forse, iniziati quando Giotto era ancora vivo e da non molto aveva ultimato la vicina cappella Peruzzi, e terminati poco dopo il 1340 [3].
Quest'ultima scena in particolare è la più ammirata, perché in essa Maso dimostrò di aver bene appreso la lezione giottesca usando linee di forza, toni intensi e senso dello spazio e della plasticità dei corpi [2].
In questo affresco è notevole l'armonia delle scene senza che si percepisca un senso di incongruenza tra le due.

I colori delle architetture sono pastello e la luce si modula gradatamente senza che si percepisca un senso di stacco tra luce e ombra. Ma è fondamentale qui lo sviluppo delle ricerche di Giotto: Maso aveva infatti compreso il segreto delle linee di forza convergenti (delle architetture, dei bracci sollevati, delle schiene inarcate...), che dirigono lo sguardo dell'osservatore verso punti focali della narrazione [2].


Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Il miracolo del toro di San Silvestro (dettaglio San Silvestro chiude la fauci al drago), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettaglio San Silvestro chiude la fauci al drago), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze [2]

Enrica Neri Lusanna :


«In questa scena la sapienza compositiva è giunta a tale distillazione da costruire una trama impaginativa soltanto con accenni. Qui i piani sono individuati per forza di suggestione: da un grande arco spezzato, i cui resti sono ancora a terra, da una colonna di marmo venato posta in primo piano, dalla fossa in cui Silvestro si cala, dalle figure dei maghi stordite e risorte, dalle quinte delle rovine sullo sfondo di un cielo in origine intensamente blu. I richiami e le rispondenze di questo discorso concatenatissimo sono poi sottolineati dalla scelta cromatica che anche per gli edifici si esempla sui toni dominanti dell'azione centrale, là dove campeggiano i bianchi e i rosa degli abiti di Silvestro e dei preti che l'accompagnano; e sono ribaditi dalla luce, ricalcata sul fascio luminoso proveniente dalla bifora, che scolora sulle spalle il manto del pontefice in piedi e lo incupisce, invece, nell' altra immagine in ombra. E il gioco di luci e ombre si fa sensibile e studiatissimo anche negli edifici, in cui sembra investigare la tessitura del paramento o la pelle stessa degli intonaci.»[4]



Maso di Banco, Storie di San Silvestro, Miracolo del drago (particolare San Silvestro), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze Maso di Banco, Storie di San Silvestro, Miracolo del drago (particolare del drago), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettaglio San Silvestro chiude la fauci al drago), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettaglio, il santo chiude la fauci al drago), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Il Miracolo del drago (particolare San Silvestro chiude la fauci al drago), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze
Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze [2]

 

       
Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, San Silvestro che chiude le fauci di un drago
 che minacciava Roma), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, San Silvestro che chiude le fauci di un drago
 che minacciava Roma), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, San Silvestro che chiude le fauci di un drago
 che minacciava Roma), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze
         
Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, San Silvestro che chiude le fauci di un drago
 che minacciava Roma), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, San Silvestro che chiude le fauci di un drago
 che minacciava Roma), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettaglio San Silvestro), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, San Silvestro che chiude le fauci di un drago
 che minacciava Roma),
Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze [2]

 

Maso di banco, San Silvestro chiude la bocca al drago col segno della croce e riporta invita Porfirio e Torquato 12   Maso di banco, San Silvestro chiude la bocca al drago col segno della croce e riporta invita Porfirio e Torquato 17   Maso di banco, San Silvestro chiude la bocca al drago col segno della croce e riporta invita Porfirio e Torquato 18
         
Maso di banco, San Silvestro chiude la bocca al drago col segno della croce e riporta invita Porfirio e Torquato 19   Maso di banco, San Silvestro chiude la bocca al drago col segno della croce e riporta invita Porfirio e Torquato 21   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, San Silvestro resuscita due maghi uccisi dall'alito del mostro (dettaglio del gruppo degli astanti dall'evento miracoloso), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Miracolo del drago (dettagli, il santo resuscita due maghi pagani
che aveva precedentemente fatto morire),
Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze [2]

 

   
         
   
   
 
   
Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Costantino in trono ascolta Silvestro e poi si fa battezzare da lui, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, San Silvestro presenta le sacre immagini a Costantino e Battesimo di Costantino, 1337 ca.Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Il miracolo del toro di San Silvestro, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Costantino in trono ascolta Silvestro e poi si fa battezzare da lui, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

 

 

Maso di Banco, San Silvestro presenta le sacre immagini a Costantino e Battesimo di Costantino, 1337 ca., Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

  Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Il miracolo del toro di San Silvestro, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze
Maso di Banco, Sogno di Costantino, Cappella Bardi di Vernio, Basilica di Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Battesimo di Costantino, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze   Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Il miracolo del toro di San Silvestro (particolare), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

Maso di Banco, Sogno di Costantino, Cappella Bardi di Vernio, Basilica di Santa Croce, Firenze

 

 

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Battesimo di Costantino, Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

 

 

Maso di Banco, Storie di san Silvestro, Il miracolo del toro di San Silvestro (particolare), Cappella Bardi di Vernio, Santa Croce, Firenze

 

         
 


   
Museo Santa Croce: Taddeo Gaddi, Albero della Vita, Ultima cena (1336-1366 circa) - La visita è a pagamento, si acquista un biglietto per l'intero complesso di Santa Croce.

Piazza di Santa Croce, 30/15

Nel museo Museo dell'Opera di Santa Croce, nel secondo chiostro della chiesa, si possono vedere vari tesori d'arte, tra cui

  • il crocifisso restaurato di Cimabue dal 1287-1288
  • gli affreschi restaurati de Il giudizio universale di Andrea Orcagna
  • gli affreschi L'Albero della Croce e L'ultima cena di Taddeo Gaddi del 1333
  • l'illustrazione di Legno della vita, un testo del santo francescano Bonaventura, realizzato da Taddeo Gaddi
  • San Ludovico di Tolosa  (1423-1425), una statua in bronzo dorato di Donatello

 

  Plattegrond van de Basiliek Santa Croce in FirenzePlattegrond van de Basiliek Santa Croce in Firenze.
Pianta della Basilica
Santa Croce in Firenze (N ° 2 è il Refettorio)
         
         

Bibliografie


Damien Wigny, Au coeur de Florence : Itinéraires, monuments, lectures, 1990

Giovan Battista Cavalcaselle e Joseph A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, 1: Dai primi tempi cristiani fino alla morte di Giotto 2. ed. con aggiunta di un'appendice. Le Monnier, Firenze 1886.

A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, La pittura del Trecento e le sue origini, Milano 1907.

Roberto Bartalini, Maso, la cronologia della cappella Bardi di Vernio e il giovane Orcagna, Prospettiva N. 77. Gennaio 1995, Università di Siena, dipartimento di archeologia e storia delle arti.

Maso di Banco (I Maestri Del Colore 247), Fratelli Fabbri Editori, 1966

 

 


         


[1] Foto di Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
[2] Source: Wikipedia article Cappella Bardi di Vernio, published under the GNU Free Documentation License.
[3] Fonte: | Maso di Banco, storiE DI SAN SILVESTRO, Basilica di Santa Croce (Cappella Bardi di Vernio) (Restauro 1998) | Storie San Silvestro e Maso - Bardi di Vernio :: personaggi
[4] E. Neri Lusanna, San Silvestro ammansisce il drago, in Maso di Banco. La cappella di San Silvestro, a cura di C. Acidini Luchinat, Electa, Milano 1998, p 210.