|
|
 |
 |
|
N L |
Via Francigena in Toscana | Gambassi Terme - San Gimignano [1]
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
La decima tappa della Via Francigena toscana: da Gambassi Terme a San Gimignano |
|
|
|
|
|
|
Via Francigena in Toscana | 10 Da Gambassi Terme a San Gimignano |
|
- PARTENZA: Gambassi Terme, Chiesa Cristo Re
- ARRIVO: San Gimignano, Piazza della Cisterna
- LUNGHEZZA: 13,4 km
- DIFFICOLTÀ A PIEDI: Media
- COME ARRIVARE: Autolinee SITA (055483651) da Certaldo, Castelfiorentino, Empoli, Firenze, Volterra.
|
Questa tappa di 13 km parte da Gambassi Terme e dura dalle 3 alle 4 ore. Si tratta di un percorso breve che attraversa un bel paesaggio tipicamente toscano, con panorami mozzafiato, e la bellezza della Val d'Elsa, dove le colline sono costellate di castelli e abbazie nati grazie al passaggio della Via Francigena in questa zona. Da qui si raggiunge la chiesa di Cellole.San Gimignano sorge su un colle alto 334 metri e domina con le sue torri la Val d'Elsa. Un tempo era un piccolo villaggio etrusco di epoca ellenistica (200-300 a.C.). San Gimignano divenne un cebrrum urbano nel X secolo e prese il nome dal vescovo di Modena, San Gimignano, che si dice abbia salvato il villaggio dalle orde barbariche. La città crebbe in prosperità e si sviluppò enormemente durante il Medioevo grazie alla “Via Francigena”. La San Gimignano che conosciamo oggi è una città che raggiunse l'apice della sua potenza economica nella seconda metà del XIII secolo grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena e al commercio di prodotti agricoli. Una delle merci più ricercate a San Gimignano era lo zafferano, che veniva venduto sia in Italia che all'estero e che viene prodotto ancora oggi.
La ricchezza del commercio permise ad alcune famiglie di accumulare ingenti fortune che si misuravano anche con l'altezza delle torri. Un tempo San Gimignano ne aveva 72, di cui oggi ne rimangono solo 14. La più alta, di 52 metri, è quella di San Gimignano. La più alta, 52 metri, è la Torre Grossa (detta anche Torre del Podestà o della Rognosa, dal 1311), accanto al Palazzo Comunale in Piazza Duomo. Per legge, nessuna torre poteva essere più alta dell'espressione del potere politico, ma in Piazza della Cisterna, all'angolo con Piazza Duomo, gli Ardinghelli osarono sfidare l'ordine stabilito con due torri gemelle molto più alte, che però furono poi “accorciate” all'altezza che vediamo oggi. Una delle famose torri, la Torre Campatelli, in via San Giovanni, fa parte del patrimonio del Fai ed è una delle poche case torri aperte al pubblico. Incorporata in un palazzo settecentesco perfettamente arredato, la torre rievoca attraverso un'avanzata tecnologia digitale la vita della borghesia toscana di fine Ottocento sullo sfondo della storia millenaria del borgo.
Non mancate di visitare la Galleria Continua, un'eccezionale galleria d'arte contemporanea ospitata in un vecchio cinema.
|
|
|
|
|
|
|

|
La chiesa di Cristo Re o chiesa dei Santi Jacopo e Stefano, Gambassi Terme [2]
|
Da vedere
Castello di Montecarulli
Il castello di Montecarulli, anticamente posto a difesa della via Romea, è oggi un aggregato di case coloniche in stato di abbandono.
Santo Pietro a Pancole
La chiesetta di Santo Pietro, situata tra Montecarulli e Pancole, è oggi un edificio privato.
Nel Medioevo era una chiesa parrocchiale dipendente dalla pieve di Sant'Ilario a Cellole. E' attestata per la prima volta nel 1109 come una proprietà dei conti Cadolingi.
Santuario di Pancole
Il santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza si trova a Pancole, a 5 km da San Gimignano. Nello stesso luogo dove ora sorge la chiesa sorgeva un'edicola sulla quale Pier Francesco Fiorentino aveva affrescato l'immagine della Vergine allattante il Bambino (verosimilmente tra il 1475 e il 1499). Successivamente l'edicola venne trascurata e franato il tettino fu coperta da rovi ed edera fino a scomparire alla vista.
Collemucioli
Collemucioli è un antico castello medievale dominato oggi da una torre, circondata da boschi. Il borgo è stato trasformato recentemente in agriturismo.
Il castello, da cui prese il nome la chiesa abbandonata di Sant'Ilario, fu dominio dal 1060 dei conti Cadolingi. Per tutto il XII secolo il castello fu proprietà del vescovo di Volterra.
Nei dintorni è stata identificata una piccola necropoli etrusca.
Pieve di Sant'Ilario a Cellole
La pieve di Santa Maria Assunta si trova a Cellole, unalocalità nel comune di San Gimignano. Le prime testimonianze su questachiesa risalgono a due carte datate 949 e 1011; a quel tempo risultache la chiesa fosse dedicata a San Giovanni Battista.
Fugnano
Fugnano è un borgo medievale, oggi trasformato in agriturismo, affiancato dalla chiesa di San Bartolomeo, ancora intatta, la cui parrocchia apparteneva alla Diocesi di Volterra. Fu soppressa verso la fine del XVIII secolo.
Sia il borgo che la chiesa sono già attestati alla metà del XIII secolo.
Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio è citata in documenti della fine del XIII secolo come chiesa suffraganea.
San Michele a Strada
La chiesa parrocchiale di San Michele a Strada si trova a circa 1 km a nord di San Gimignano, lungo la strada che porta ai Cappuccini. Nel 1356 la chiesa di San Michele viene menzionata come canonica.
E' soprattutto l'abside a mantenere i caratteri originali con la muratura in conci di arenaria, la monofora centrale, parte del coronamento ad archetti pensili e la presenza di due lesene di delimitazione.[3]
|
 |
|
 |
|
 |
Pieve di Santa Maria a Chianni, (Gambassi Terme) |
|
Gambassi Terme, Pieve di Santa Maria a Chianni
|
|
Interno della Pieve di Santa Maria a Chianni (Gambassi Terme) |
 |
|
| |
 |
La pieve di Santa Maria Assunta a Cellole
|
|
Panorama of Pancole, hamlet of San Gimignano
|
|
Il santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza, Pancole |
Via Francigena | La decima tappa della Via Francigena toscana: da Gambassi Terme a San Gimignano | 13,4 km
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
San Gimignano, Manhattan mediaevo
|
|
Piazza della Cisterna, Torri degli Ardinghelli, San Gimignano |
|
Piazza della Cisterna, vista da Torre Grossa
|
 |
|
 |
|
 |
Piazza del Duomo
|
|
San Gimignano, view from the Torre Grossa
|
|
Collegiata, interno
|
Trekking in Toscane | Via Francigena in Toscana
Tutte le tappe della Via Francigena Toscana
1 Passo della Cisa a Pontremoli
2 Pontremoli-Aulla
3 Aulla-Sarzana
4 Sarzana a Massa
5 Massa a Camaiore
6 Camaiore a Lucca
7 Lucca ad Altopascio
8 Altopascio a San Miniato
9 San Miniato a Gambassi Terme
10 Gambassi Terme a San Gimignano
11 San Gimignano a Monteriggioni
12 Monteriggioni a Siena
13 Siena a Ponte D’Arbia
14 Ponte D’Arbia a San Quirico D’Orcia
15 San Quirico D’orcia a Radicofani
16 Radicofani a Aquapendente
Variante
Dal Borgo Castelfiorentino alla Francigena | Scarica file GPS
Un nuovo itinerario escursionistico, dedicato a quanti desiderano raggiungere a piedi l'antica via Francigena partendo dal centro storico di Castelfiorentino
|
|
Via Francigena in Tuscany
|
|
|
|
|

Kaarten | Maps and GPS tracks - Via Francigena
www.viefrancigene.org
Luc Devoldere, De verloren weg. Van Canterbury Naar Rome, 2009
In 1994 debuteerde Luc Devolderej als essayist met ‘Grand Hotel Italia. Een reis in de geest‘. Sinds 1996 was hij verbonden aan de Vlaams-Nederlandse culturele instelling Ons Erfdeel vzw. In 2002 volgde hij Jozef Deleu op als hoofdredacteur en afgevaardigd bestuurder. In 2009 werd hij lid van de Koninklijke Academie voor Nederlandse Taal en Letteren
Luc Devoldere publiceerde eerder ook Mijn Italië, briljante verkenningen van de Italianse geest.

|

|
Gambassi Terme Panorama [3]
|


Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
 |
|
|
|
|
A beautiful early evening by the pool, in the resplendent Tuscan sun, time takes on a languid quality
|
|
Colline sotto Podere Santa Pia |
 |
|

[1] Fonte: Italia - Il percorso - Via Francigena | Tappa 23 - Dal Pontremoli a Aulla | www.viefrancigene.org
[2] Foto di Matteo Tani, Pubblico dominio
[3] Fonte: www.francigena.provincia.siena.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|