Alberese | Parco Naturale delle Maremma

Arezzo


Capalbio


Colline Metallifere

la costa Toscana

        Walking along the Tuscan coast

Crete Senesi

        Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

        Walking in the crete senesi

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

         Walking on Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Ospedale Santa Maria della Scala

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          certaldo

          San Gimignano

          Colle di Val d'Elsa

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          ; Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Montalcino

Facciata della Pieve di Santa Maria a Chianni (Gambassi Terme)

Pieve di Santa Maria a Chianni (Gambassi Terme) [0]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Gambassi Terme, Pieve di Santa Maria a Chianni


   
   

La pieve di Santa Maria Assunta si trova a Chianni, nel comune di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra.

La pieve di Santa Maria Assunta si trova su una delle direttrici della via Francigena, che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse tra il 990 e il 994[1]. La pieve rappresentò per l'arcivescovo inglese, la XX tappa (Mansio) del suo itinerario di ritorno da Roma verso l'Inghilterra e la località fu da lui definita S[an]c[t]e Maria Glan.


Architettura

Il complesso plebano di Santa Maria a Chianni è composto dalla chiesa a tre navate con transetto e dalla canonica.

Esterno

Spicca immediatamente la facciata, realizzata in arenaria di colore giallo caldo[23] e cavata nei pressi[18]. Presenta una doppia partitura orizzontale che scandisce i tre piani e una verticale scandita da quattro lesene che fanno intuire la divisione spaziale dell'interno.

Partendo dal basso: il primo ordine contiene il portale costituito da tre archi, come nel duomo volterrano[18], sostenuti da lesene e due colonne concluse da capitelli a foglie d'acqua; nel fornice centrale si apre il portale, sormontato da un arco estradossato, con lunetta monolitica e architrave poggianti su due mensole decorate a motivi floreali simili ai capitelli di prima e ai capitelli volterrani; i fornici laterali invece sono ciechi. Nel secondo ordine è collocata una galleria cieca composta da quattro colonne a tutto tondo sostenenti cinque archi grazie a dei capitelli ormai consunti. In questa parte sono forti le influenze volterrane e pisane[18]. Nel terzo ordine viene ripetuta la galleria ma gli elementi qui presenti (colonne, capitelli e corni) sono in gran parte opere di ripristino realizzate in occasione della trasformazione dell'occhio in finestra rettangolare. La facciata è conclusa da una cornice convessa, franata in più punti.


Pieve di Santa Maria a Chianni, cortile (Gambassi Terme) Gambassi Terme, Pieve di Santa Maria a Chianni (dettaglio della facciata) Gambassi Terme, Pieve di Santa Maria a Chianni (facciata) Gambassi Terme, Pieve di Santa Maria a Chianni Pieve di Santa Maria a Chianni, (Gambassi Terme

Immagini suggestive Pieve di Santa Maria a Chianni (Gambassi Terme) [1]

 

Il fianco settentrionale presenta tre finestre al primo piano e sei monofore al secondo. Il secondo piano è stato realizzato in laterizio forse a seguito di un crollo o per carenza di denaro durante la costruzione[24]. Nella zona del presbiterio dell'originale tribuna romanica rimane solo il transetto visto che la scarsella è stata aggiunta nel XVI secolo. Il braccio del transetto settentrionale presenta quattro aperture e la facciata rivolta a nord è percorsa da due sottili semicolonne poggianti su basi in stile pisano. Il braccio del transetto meridionale è molto più semplice e presenta una massiccia lesena sull'angolo sud-est.

Il fianco meridionale è aperto da tre monofore e da due porte che conducono nel chiostro e nella canonica. La canonica è visibile anche dal piazzale prospiciente la chiesa, e mostra un portale a mensole modanate e i resti murati di una bifora con arco monolitico.

 
   
   

Mappa Pieve di Santa Maria a Chianni (Gambassi Terme) | Ingrandire mappa

 

 
   

Interno

L'interno è suddiviso in tre navate. Sono sei le campate scandite da due file di colonne monolitiche che sorreggono archi a tutto sesto, tutto l'ambiente è realizzato con la stessa pietra arenaria gialla usata in facciata. L'interno della pieve è debolmente illuminato: le aperture sono nel cleristorio che presenta sei monofore per parte, nelle fiancate che hanno tre monofore ciascuna e nella zona presbiteriale con una monofora per ognuna delle quattro absidiole e dalle aperture poste nel transetto.



Pieve di Santa Maria a Chianni (interno)   Santa maria a chianni, interno, colonna dell'edificio originario (base) con capitelli forse del X secolo 02   Pieve di Santa Maria a Chianni, interno,, colonna dell'edificio originario (base) con capitelli forse del X secolo 

Pieve di Santa Maria a Chianni (interno)

 

 

Pieve di Santa Maria a Chianni, interno,, colonna dell'edificio originario (base) con capitelli forse del X secolo 

 

 

Pieve di Santa Maria a Chianni, interno,, colonna dell'edificio originario (base) con capitelli forse del X secolo 

Capitello firmato JOH BUNDI VULUS, Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, Gambassi terme   Pieve di Santa Maria a Chianni (Gambassi Terme), interno, colonna dell'edificio originario (base) con capitelli forse del X secolo    Affresco Scuola toscana, Dio benedicente tra angeli musicanti, 1500-20 ca.

Capitello firmato JOH BUNDI VULUS, Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, Gambassi terme

 

 

Pieve di Santa Maria a Chianni, interno, colonna dell'edificio originario (base) con capitelli forse del X secolo 

 

Affresco Scuola toscana, Dio benedicente tra angeli musicanti, 1500-20 ca.

 

Notevoli sono i capitelli delle colonne che sono tutti diversi uno dall'altro. Stilisticamente riflettono diversi modelli da quello volterrano ai modelli transalpini. Il capitello più interessante è quello posto sulla seconda colonna di sinistra e presenta un volto umano firmato JOH BUNDI VULUS. Il capitello presenta una corona inferiore di foglie nervate fasciate ad anello e sormontate da una serie di festoni.

 

Photo album Abbey of Sant'Antimo

Morning - San Gimignano, Siena, Italy - March 27, 2016 02   Colle Val d'Elsa, chiesa di Santa Maria in Canonica   Colle Val d'Elsa, Le Caldane

San Gimignano, morning

 

 

Colle Val d'Elsa, chiesa di Santa Maria in Canonica

 

 

Colle Val d'Elsa, Le Caldane

Certaldo

 

       
Certaldo   Certaldo Alto, Palazzo Pretorio   Certaldo, Pieve di San Lazzaro

Certaldo, veduta cul centro dtorico

 

 

Certaldo Alto, Palazzo Pretorio

 

Pieve di San Lazzaro

         

Via Francigena | La nona tappa della Via Francigena toscana: da San Miniato a Gambassi Terme

Da San Miniato inizia una tappa di 23,7 km che si percorrono in meno di 6 ore. Dopo un'ora di cammino, si imbocca un percorso di straordinaria bellezza lungo i crinali collinari della Val d'Elsa, disseminata di castelli, rocche, ospitali, complessi abbaziali, originati dal passaggio della Via Francigena.

PARTENZA: San Miniato, Convento S. Francesco
ARRIVO: Gambassi Terme, Chiesa Cristo Re
LUNGHEZZA: 23,9 km
DIFFICOLTÀ A PIEDI: Impegnativa
COME ARRIVARE:Linea FS Firenze-Pisa-Livorno, stazione S. Miniato

 

 

Veduta della Maremma Toscana

Podere Santa Pia, situated in a particularly scenic valley

Pieve di Santa Maria a Chianni, Storia

Il borgo di Chianni e la sua chiesa appartennero al vescovo di Volterra fino al XIII secolo[1][2] anche se non mancarono dei contrasti sia con i conti Cadolingi[3][4] sia con il comune di San Gimignano per il suo controllo[5][6]. Da un documento del 1061 sappiano che a quale tempo la chiesa era dotata di un chiostro[6][7], quello che non è chiaro è dove fosse la chiesa visto che un documento del 1210[8], citante i beni allora appartenenti alla pieve cita il podere Pieve vecchia, luogo ritenuto la primitiva sede della pieve. Nello stesso documento parlando della chiesa la si definisce domus ecclesia, a conferma che in quell'anno la pieve era già stata edificata, ma sempre lo stesso documento informa che la costruzione non esisteva nel 1174[6]. Nella chiesa aveva sede anche un capitolo di canonici di cui sono rimasti i nomi di un tale canonico Bello, qui operante nel 1221[6][9] e di un canonico Rogerio nel 1237[6][10]. Di sicuro c'è che intorno al 1200, nello stesso periodo in cui si formava il castello di Gambassi[11], il complesso plebano venne ristrutturato dandogli l'aspetto oggi visibile. Della chiesa qui precedentemente costruita restano delle tracce solo nel transetto, e si trattava di una chiesa a pianta basilicale. Nel 1224 la costruzione non doveva essere terminata visto che ancora in quell'anno il comune di Gambassi faceva pagare una tassa per le spese della chiesa, oltre che per il mantenimento delle strade e delle fonti pubbliche[8].

Il nome di uno dei maestri che lavorarono nella pieve è rimasto inciso nel capitello della seconda colonna sulla sinistra e si tratta di un certo Johannes Bundivulus, italianizzato in Giovanni Bondi volterrano[6]. Le maestranze che qui lavorarono furono quasi sicuramente volterrane visto il legame di dipendenza feudale che ancora la legava alla città e anche al ripetersi qui di alcune caratteristiche della Cattedrale di Volterra. La pieve, nonostante facesse capo ad un vasto territorio composto da 21 suffraganee[12] e fosse la beneficiaria di diversi privilegi papali, tra la fine del XIII e la metà del XIV secolo non era ricca[13][14], infatti nel 1276 pagò solo 7 lire e 17 soldi di tasse per la decima, cifra mantenuta più o meno costante anche negli anni a venire; a peggiorare la situazione concorse anche papa Bonifacio VIII che nel 1301 revocò i beni e i privilegi che i suoi predecessori avevano conferito ai pievani di Chianni. Di alcuni suoi rettori è stato tramandato il nome come ad esempio il pievano Benni di Ugolinello di Ranuccino citato nel 1182[15] o come Jacopo arciprete nel 1252[6][16], e infine per il XIV secolo sono citati Baldo e Paganello[17]. Insieme al pievano e ai componenti il capitolo dei canonici vivevano presso la pieve anche alcuni semplici sacerdoti come Vernaccio[18] e Rollando citati rispettivamente nel 1183 e nel 1231[19].

Nel XIV secolo avevano qui sede anche due compagnie: la Compagnia di Santa Croce fondata nel 1348 e la Compagnia di Santa Maria fondata nel 1360 e riservata ai presbiteri[18]. Dalla seconda metà del secolo a regolare la vita della pieve ci pensò il comune di Gambassi attraverso i suoi statuti che stabilivano anche l'uso della chiesa[20] e come mantenere l'immobile[21]. Nel 1356 il vescovo Filippo Belforti elevò la chiesa a sede del Caposesto della Valdelsa per la diocesi di Volterra[18].

Nel XV secolo la chiesa venne visitata più volte dal vescovo volterrano e in occasione di ogni visita venne redatta una relazione sullo stato della pieve. Da tali atti sappiamo che nel 1413 nella chiesa vi erano cinque altari ma anche che in quel periodo era crollato un angolo della struttura[18] che dovette essere riparato in fretta visto che nelle relazioni del 1422, 1437 e 1443 la struttura venne giudicata in buone condizioni[18]. Successivamente qualcosa iniziò a peggiorare visto che nel 1465 viene scritto che il tetto era pericolante e nel 1501 addirittura nelle mura erano presenti delle profonde fenditure che portarono ad una profonda ristrutturazione nel 1520. Altri lavori vennero svolti intorno al 1550 quando venne ampliato il coro sostituendo l'originaria abside romanica con una scarsella[18]. Nel 1686 in facciata era ancora aperto un occhio sul modello del duomo di Volterra, occhio che venne trasformato in finestra rettangolare nel 1782 dal arciprete Corsi che in quel periodo fece svolgere dei lavori di restauro[22]. La facciata col tempo dette segni di un imminente cedimento e nel 1842 venne consolidata mediante due contrafforti[18]; nel 1879 venne dichiarata monumento nazionale subito dopo vennero intrapresi dei restauri che portarono all'eliminazione di ogni aggiunta fatta in epoca barocca[18]. Nel 1957 sono stati rinvenuti i resti dell'antica abside romanica, durante i lavori di consolidamento e restauro eseguiti dalla soprintendenza ai monumenti di Firenze, sotto l'allora Parroco Don Ferdinando Porciani Una nuova campagna di ristrutturazione è stata svolta nel 1979 sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni architettonici per le provincie di Firenze e Pistoia[18]. Dopo il 2009 gli edifici annessi alla pieve sono stati ristrutturati per ospitare un ostello per pellegrini.

Note

  1.  Renato Stopani, Le vie del pellegrinaggio nel medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella, Firenze, Le Lettere, 1991., pag.55.
  2. Il vescovo di Volterra appare titolare di diritti sulla pieve già in data 26 marzo 988, Chiese medievali della valdelsa....., pag.147 nota 3
  3. Fedor Schneider, Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), Roma, E. Loescher & Co., 1907.
  4.  Il conte Guglielmo di Lotario di Cadolo restituisce i beni usurpati al vescovo di Volterra il 1 dicembre 1059, AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995,  pag.46 n.126
  5. Storia della terra di san Gimignano,  pag.51.
  6. AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995,, pag. 144.
  7. Fedor Schneider, Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), Roma, E. Loescher & Co., 1907, pag.47 nn. 128-129.
  8. ^ Salta a:a b Cioni 1903, pag.83.
  9. Fedor Schneider, Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), Roma, E. Loescher & Co., 1907,  pag.142 n.402.
  10. Fedor Schneider, Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), Roma, E. Loescher & Co., 1907, pag.193 n.569.
  11. Michele Cioni, La pieve arcipretura di S. Maria a Chianni presso Gambassi. Cenno storico descrittivo, "Miscellanea Storica della Valdelsa", 1903,  pag.107.
  12. AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pag.148 nota 17.
  13. Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932,  pagg.156-165.
  14. Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942, pag.207.
  15. Michele Cioni, La pieve arcipretura di S. Maria a Chianni presso Gambassi. Cenno storico descrittivo, "Miscellanea Storica della Valdelsa", 1903, pag.105.
  16. Fedor Schneider, Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), Roma, E. Loescher & Co., 1907, pag.210 nn.640-641.
  17. Michele Cioni, La pieve arcipretura di S. Maria a Chianni presso Gambassi. Cenno storico descrittivo, "Miscellanea Storica della Valdelsa", 1903,  pag.84.
  18. AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995,, pag. 145.

 

 


Bibliografia

Franco Ciappi, Santa Maria a Chianni, una pieve lungo la via Francigena, testi di Italo Moretti et alii, fotografie di Antonio D'Ambrosio, a cura di Franco Ciappi, Certaldo, Federighi, 2003

Silvano Mori, Antonio Zeno, i Soderini ed il restauro della pieve di Santa Maria di Chianni, «Rassegna Volterrana», LXXI-LXXII (1994-1995), pp. 15-33


[0] Photo by Vignaccia76, licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported  license.

 

Questo articolo è basato sull'articolo Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.