|
|
Il Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce è un affresco (356x747 cm) di Piero della Francesca e aiuti, facente parte delle Leggende della Vera Croce nelle tre pareti del coro della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, databile al 1452-1459.
La scena Ritrovamento delle tre croci e Verifica della Croce rappresenta il pellegrinaggio di sant'Elena imperatrice in Terrasanta, alla ricerca della reliquia della Vera Croce.
Sulla destra si trovano Elena e il suo seguito, che si sono inginocchiati al compiersi del miracolo. All'estrema destra si trova un gruppo di passanti con curiosi cappelli di foggia bizantina, che si ritrovano numerose opere d'arte del tempo e derivano dalla visione dei delegati orientali del concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439).
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (dettagli),
Basilica di San Francesco, Arezzo [2]
|
Anna Maria Maetzke:
Un gruppo straordinario di tre orientali avanza dalla destra. Il primo personaggio di profilo, avvolto in un amplissimo mantello dalle pieghe fitte e complicate che sembra di velluto di seta color porpora, recante sulla testa avvolta in bende bianche un cappellone orientale azzurro, non può essere che pensato e dipinto dal genio di Piero. Cosi come pensiamo sue le altre due figure, di cui l'una si intravede appena mentre I'altra, che tiene con le mani i lembi del manto verde, è ripresa, come vedremo, dall' artista nella Flagellazione, dove ritroviamo anche i casamenti. L'intervento di aiuti è invece chiaramente verificabile non solo per la minore qualità della traduzione pedissequa dei suoi cartoni, ma anche per la peggiore stesura pittorica e qualità del colore, che ha portato ad una maggiore consunzione anche nei volti - mi riferisco al gruppo di dame con Sant'Elena di fronte al miracolo della Croce - che sono quelli che di solito, se dipinti dal maestro con la sua straordinaria cura, sono tra le parti meglio conservate [3].
|
|
|
|
|
|
Album | La Capella Bacci e Le Storie della Vera Croce, Ritrovamento delle tre croci e Verifica e Adorazione della Croce
|
 |
|
 |
|
 |
Piero della Francesca, Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce,
affresco (prima e dopo il restauro), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (primo registro parete sinistra),
Basilica di San Francesco, Arezzo |
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare), Basilica di San Francesco, Arezzo |
 |
|
 |
|
 |
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare Elena e il suo seguito), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare),
Basilica di San Francesco, Arezzo |
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare, miracolo della resurrezione), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
[1] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: Web Gallery of Art
[2] Foto di Traveling in Tuscany © All rights reserved
[3] Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006), p. 138.
Bibliografia
Birgit Laskowski, Piero della Francesca, collana Maestri dell'arte italiana, Gribaudo, Milano 2007.
Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006)
Drijvers H.J.W., Drijvers J.W., The Finding of the True Cross. The Judas Kyriakos Legend in Syriac. Introduction, Text and Translation, Peeters Publishers, 1997
|
|
 |
|
|
|
|
Interno della Basilica di San Francesco, Arezzo, con il Crocifisso del Maestro di San Francesco [2] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|