|
|
Il ciclo di affreschi Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca è un conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne dipinto soprattutto da Piero della Francesca, che ne fece uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.
Il ciclo di affreschi La Legenda della Vera Croce venne dipinto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466.
La scena Ritrovamento delle tre croci e Verifica della Croce rappresenta il pellegrinaggio di sant'Elena imperatrice in Terrasanta, alla ricerca della reliquia della Vera Croce. Dopo aver torturato l'ebreo Giuda per farsi rivelare l'esatta collocazione della sepoltura delle croci del Golgota (scena precedente), Elena e il suo seguito vengono condotti davanti al tempio di Venere, dove scavando vengono rinvenute tre croci (parte sinistra dell'affresco).
Sulla destra si trovano Elena e il suo seguito, che si sono inginocchiati al compiersi del miracolo. Nel volto dell'imperatrice si coglie anche un'espressione di viva sorpresa, ottenuta dipingendo la bocca dischiusa e gli occhi leggermente sgranati. Il richiamo nella posa alla Regina di Saba dell'affresco opposto pone un parallelismo tra le due donne, consapevoli del valore e della destinazione della Croce ed esercitanti un'influenza positiva nel mutevole destino della reliquia.
Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare),
Basilica di San Francesco, Arezzo
|
Anna Maria Maetzke:
"Il gruppo di dame con Sant'Elena è chiaramente di mano di aiuti, e cosi anche la figura sul fondo dal vestito rosso, da cui le lumeggiature date a secco sul braccio e sul corpetto sono completamente cadute. In primo piano, in ginocchio di spalle, la donna ammantata di azzurro, il cui manto si dilata a largo raggio intorno a lei coprendole anche i piedi, pur nella grande consunzione che in parte appiattisce le pieghe ed il morbido ricadere del tessuto sul terreno, ei sembra proprio di mano del maestro" [3].
|
 |
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare),
Basilica di San Francesco, Arezzo
|
Tra l' altro anche in questo caso ei si può rifare a un modello dell'Angelico: si veda la dama inginocchiata di spalle nell' Incoronazione della Vergine al Louvre, che anche nell'impostazione del collo slanciato anticipa Piero [3].
|
|
|
|
|
|
Album | La Capella Bacci e Le Storie della Vera Croce, Ritrovamento delle tre croci e Verifica e Adorazione della Croce
|
 |
|
 |
|
 |
Piero della Francesca, Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce,
affresco (prima e dopo il restauro), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (primo registro parete sinistra),
Basilica di San Francesco, Arezzo |
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare), Basilica di San Francesco, Arezzo |
 |
|
 |
|
 |
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare, miracolo della resurrezione), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (un gruppo di passanti con curiosi cappelli di foggia bizantina), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce, (particolare del tempio, il campanile, di un fantastico verdolino chiaro, è in tutto simile a quello della cattedrale di Sansepolcro) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
[1] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: Web Gallery of Art
[2] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA
[3] Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006), p. 138.
Storica dell'arte, Anna Maria Maetzkefu dapprima funzionario, poi, dal 1988, Soprintendente di Arezzo. Il restauro del ciclo di affreschi, che ha rimosso i danni causati da un grave e progressivo degrado, è stato curato dalla Soprintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Arezzo, diretta da Anna Maria Maetzke, con la collaborazione dell'Opificio delle pietre dure di Firenze.
Bibliografia
Birgit Laskowski, Piero della Francesca, collana Maestri dell'arte italiana, Gribaudo, Milano 2007.
Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006)
Drijvers H.J.W., Drijvers J.W., The Finding of the True Cross. The Judas Kyriakos Legend in Syriac. Introduction, Text and Translation, Peeters Publishers, 1997
|
|
 |
|
|
|
|
Interno della Basilica di San Francesco, Arezzo, con il Crocifisso del Maestro di San Francesco [2] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|