Luoghi
Mappa | Piero della Francesca in Toscana e Italia centrale
Elenco opere
Le Storie della Vera Croce (1452 - 1466)Adorazione della Croce e Incontro tra Salomone e la Regina di Saba
La Vittoria di Costantino su Massenzio
Tortura dell'ebreo
Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce
Battaglia di Eraclio e Cosroè
Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo (1451)
Madonna del parto (ca. 1460)
La Resurrezione (ca 1463)
N L Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare, il vestito è tipico delle rappresentazioni Mariane: rosso con mantello blu e velo bianco), Basilica di San Francesco, Arezzo (1)
Piero della Francesca, Ritrovamento delle tre croci e Verifica della Croce, Basilica di San Francesco, Arezzo
Il ciclo di affreschi Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca è un conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne dipinto soprattutto da Piero della Francesca, che ne fece uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.
Il ciclo di affreschi La Legenda della Vera Croce venne dipinto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466.
La scena Ritrovamento delle tre croci e Verifica della Croce rappresenta il pellegrinaggio di sant'Elena imperatrice in Terrasanta, alla ricerca della reliquia della Vera Croce. Dopo aver torturato l'ebreo Giuda per farsi rivelare l'esatta collocazione della sepoltura delle croci del Golgota (scena precedente), Elena e il suo seguito vengono condotti davanti al tempio di Venere, dove scavando vengono rinvenute tre croci (parte sinistra dell'affresco).Sulla destra si trovano Elena e il suo seguito, che si sono inginocchiati al compiersi del miracolo.
Il gruppo di dame con Sant'Elena è chiaramente di mano di aiuti, e cosi anche la figura sul fondo dal vestito rosso, da cui le lumeggiature date a secco sul braccio e sul corpetto sono completamente cadute. In primo piano, in ginocchio di spalle, la donna ammantata di azzurro, il cui manto si dilata a largo raggio intorno a lei coprendole anche i piedi, pur nella grande consunzione che in parte appiattisce le pieghe ed il morbido ricadere del tessuto sul terreno, ei sembra proprio di mano del maestro" [3].
Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (dettagli),
Basilica di San Francesco, Arezzo
Tra l' altro anche in questo caso ei si può rifare a un modello dell'Angelico: si veda la dama inginocchiata di spalle nell' Incoronazione della Vergine al Louvre, che anche nell'impostazione del collo slanciato anticipa Piero [3].
Fra Angelico, Incoronazione della Vergine, (particolare)1434-1435, tempera su tavola, 213 x 211 cm, Musée du Louvre, Parigi [4]
L'Incoronazione della Vergine di Beato Angelico è databile al 1434-1435. Rispetto all'Incoronazione degli Uffizi in quest'opera si registrano dei grandi cambiamenti. Innanzitutto è scomparso il fondo oro in favore di un più realistico cielo azzurro, e la composizione spaziale è molto più ardita, memore della lezione di Masaccio.
Basato su testi apocrifi, il tema dell'Incoronazione fu ampiamente diffuso nel 13 ° secolo attraverso la Legenda Aurea (Leggenda aurea) di Jacobus De Voragine. L'episodio segue l'Assunzione e descrive l'accoglienza celeste della Vergine da parte di Cristo, che la solleva sopra la moltitudine dei beati. Attraverso nove gradini di marmo di vari colori, la Vergine sale al trono di Cristo, dove un posto alla sua destra è stato riservato per lei. Inginocchiandosi con la testa china, la Vergine riceve la corona dalle mani di suo Figlio in gloria.
Fra Angelico, Incoronazione della Vergine, 1434-1435, tempera su tavola, 213 x 211 cm, Musée du Louvre, Parigi
Album | La Capella Bacci e Le Storie della Vera Croce, Ritrovamento delle tre croci e Verifica e Adorazione della Croce
Piero della Francesca, Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce,
affresco (prima e dopo il restauro), Basilica di San Francesco, Arezzo
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (primo registro parete sinistra),
Basilica di San Francesco, ArezzoPiero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare), Basilica di San Francesco, Arezzo Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare Elena e il suo seguito), Basilica di San Francesco, Arezzo
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (particolare, miracolo della resurrezione), Basilica di San Francesco, Arezzo
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Verifica e Adorazione della Croce (un gruppo di passanti con curiosi cappelli di foggia bizantina), Basilica di San Francesco, Arezzo
[1] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: Web Gallery of Art
[2] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA
[3] Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006), p. 138.
[4] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA
Bibliografia
Birgit Laskowski, Piero della Francesca, collana Maestri dell'arte italiana, Gribaudo, Milano 2007.
Anna Maria Maetzke, Piero Della Francesca, Silvana (2006)
Drijvers H.J.W., Drijvers J.W., The Finding of the True Cross. The Judas Kyriakos Legend in Syriac. Introduction, Text and Translation, Peeters Publishers, 1997
Interno della Basilica di San Francesco, Arezzo, con il Crocifisso del Maestro di San Francesco [2]