|
|
 |
 |

|
N L |
Piero della Francesca, Sogno di Costantino, particolare dell'angelo, che appare di spalle con una suggestiva illuminazione in controluce, le Storie della Vera Croce, Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
Piero della Francesca, Il Sogno di Costantino, Capella Bacci, Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
|
|
|
|
Il ciclo di affreschi La Legenda della Vera Croce venne dipinto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466. Il ciclo di affreschi è la sua opera più grande e importante e un capolavoro del primo Rinascimento.
L'affresco Il sogno di Costantino fu probabilmente dipinto nella seconda parte dei lavori, dopo i contatti con la cultura fiamminga e Roma, dalla quale Piero sviluppò un ancora più forte senso della luce. Il sogno di Costantino è una delle più convincenti scene notturne dipinte fino ad allora nell'arte europea e rimase pressoché insuperato, in quanto a effetti drammatici, fino all'epoca di Caravaggio.
Marisa Dalai-Emiliani: " il riquadro con il Sogno di Costantino è sempre stato considerato come uno tra i primi esempi di notturno della storia della pittura moderna. Ma il restauro ha ora rivelato che il buio della notte dietro l'accampamento imperiale è trapunto di stelle, nella luce chiara dell'alba.
L'attenzione riservata sinora a questo particolare si è limitata a sottolinearne l'aspetto lirico, quasi si trattasse soltanto di una raffigurazione impressionistica del firmamento. Si avanza invece qui l'ipotesi che Piero della Francesca abbia per la prima volta proiettato scientificamente sulla superficie piana della parete del coro di San Francesco un settore di planisfero celeste, di cui si leggono distintamente infatti alcune cèstellazlonl nella corretta posizione reciproca, ma invertita rispetto alla visione della realtà. Si apre quindi il problema delle fonti astronomiche antiche che l'artista poté conoscere e di un eventuale modello visivo per la rappresentazione di una parte del globo celeste. Non meno importante, sul piano del significato iconografico, è la scelta dell'aurora come tempo del sogno profetico, secondo un'antica credenza attestata tra gli altri da Ovidio, Orazio, Cicerone, Avicenna e ripresa da Dante nel XXVI Canto dell'Inferno: « Ma se presso al mattin del ver si sogna... " [2]
|
|
Piero della Francesca, Il Sogno di Costantino of De droom van Constantijn (details), Capella Bacci, Basilica di San Francesco, Arezzo
|
Le diverse scene sulla parete destra della Capella Bacci
|
|
|
1 La Morte di Adamo
2 Adorazione della Croce e Incontro tra Salomone e la Regina di Saba
3 Sollevamento della Croce
5 Sogno di Costantino
6 La Vittoria di Costantino su Massenzio
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Piero della Francesca, Il Sogno di Costantino, Capella Bacci, Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Sogno di Costantino (dettaglio)) |
|
Piero della Francesca, Sogno di Costantino, particolare dell'angelo, che appare di spalle con una suggestiva illuminazione in controluce, Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
|
|
|
|

[1] Foto di Traveling in Tuscany © All rights reserved
[2] Testo tratto dalla conferenza Nuovi indizi sul metodo prospettico di Piero della Francesca nel cantiere aretino di San Francesco alla luce dei recenti restauri, pubblicato negli Atti del Convegno L'artista, l'opera e la sfida della prospettiva, colloquio organizzato dall' Accademia di Francia a Roma, dall'Università La Sapienza e dall'European Science Foundation, dal 19 al 21 settembre 2002 a Roma.
Citato da Fabrizio Falconi, La visione di Costantino e L’Arco di Malborghetto sulla Via Flaminia | www.academia.edu
Conferenza Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, 7 aprile 2006, ore 17.30, Casa del Petrarca, Via dell’Orto 28.
pubblicata in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere arti e scienze . LXII-LXXII n.s., 2010-2011
Bibliografie
Birgit Laskowski, Piero della Francesca, collana Maestri dell'arte italiana, Gribaudo, Milano 2007.
Fabrizio Falconi, La visione di Costantino e L’Arco di Malborghetto sulla Via Flaminia.
Eugenio Battisti, Marisa Dalai Emiliani, Piero della Francesca. Opera completa, Mondadori Electa, 1993
|

Art in Ttscany | Storie della Vera Croce
Arte in Toscana | Storie della Vera Croce, 1452-1466, affreschi, Basilica di San Francesco, Arezzo
Art in Tuscany | The Golden Legend (Legenda aurea or Legenda sanctorum)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|