|
|
 |
 |

|
N L |
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (particolare Adamo) [1]
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (particolare Adamo), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
|
|
|
|
Il ciclo di affreschi Le Storie della Vera Croce venne dipinto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466.
Piero non si curò dell’andamento cronologico, privilegiando un criterio meramente estetico-formale, che creasse effetto di simmetria, senza per questo impedire rispondenze filosofico-teologiche tra scene che si fronteggiano.
La Morte di Adamo fu probabilmente il primo ad essere dipinto da Piero nel ciclo, sicuramente prima del soggiorno romano (1458-1459) ed è anche quello da cui iniziano cronologicamente le storie narrate.
L'affresco occupa l'intera lunetta della parete destra e racconta di come Adamo, ormai anziano, è morente (gruppo di destra), assistito dall'anziana Eva e da altri discendenti. Tra questi si riconosce l'uomo anziano usato spesso da modello da Piero, che nello stesso ciclo interpreta anche il Dio Padre dell'Annunciazione e Cosroe II nella scena della Battaglia di Eraclio e Cosroè.
|
 |
|
 |
|
 |
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (particolare l'uomo anziano usato spesso da modello da Piero), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Battaglia di Eraclio e Cosroè, particolare |
|
Annunciazione, particolare |
|
|
|
|
|
 |
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (particolare Adamo) [1]
|
La Capella Bacci e e Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca
|
 |
|
 |
|

|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo |
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (particolare), Basilica di San Francesco, Arezzo
|
|
Piero della Francesca, Le Storie della Vera Croce, Morte di Adamo (i due giovani all'estrema sinistra)
|
 |
|
 |
|
 |
Scene Battaglia di Eraclio e Cosroè e Ritrovamento delle tre croci e verifica della Croce
|
|
Sequenza delle scene |
|
Simmetria tematica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|