|
|
 |
 |
|
|
Vescona, località di Asciano [1]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](../../titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Crete Senesi | Vescona, località di Asciano |
|
|
|
|
|
Il borgo di Vescona è situato nella parte settentrionale del territorio del comune, a nord di Asciano, lungo la strada provinciale 438 Lauretana che collega il capoluogo comunale con Taverne d'Arbia e il raccordo Siena-Bettolle.[1] Il nucleo castellano di Vescona è situato sulla cima di un colle marnoso, mentre poco più a valle, lungo la provinciale, si trova un secondo nucleo che ha come centro la chiesa alto-medievale di San Florenzo.[1][2]
La località è interessata dalla presenza di varie sorgenti e corsi d'acqua, tra cui si ricordano il borro Cameroncino (2 km)[3] e il fosso Botarino (2 km)[4], affluenti del fosso Camerone (7 km)[5], tributario dell'Ombrone, e il borro di Vescona (4 km)[6], che nasce presso la chiesa e poi scorre in direzione sud fino ad immettersi nel borro La Causa (8 km)[7], tributario dell'Arbia.
Vescona dista 9 km dal capoluogo comunale e poco più di 20 km da Siena.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia
Il borgo della Vescona nacque in epoca alto-medievale e dovette godere di una certa importanza se la vicina chiesa di San Vito nel 712 era denominata San Vito in Vescona, e soltanto successivamente fu nota con il nome San Vito in Versuris.[2] La chiesa di Vescona estendeva la propria giurisdizione ecclesiastica anche presso la vicina località di Pievina, dove la locale chiesa intitolata a san Giovanni Battista era infatti conosciuta come San Giovanni in Vescona.[2]
|
 |
Mattinata nebbiosa sotto Vescona, Asciano [1] |
Già nel secolo XI il borgo fu signoria dei conti Guinigi della Scialenga, o della Berardenga, che vi costruirono un castello citato in un benefizio del conte Ranieri al monastero della Berardenga nel 1025.[1][2] Vescona è ricordata anche in una sentenza della canonica di San Marcellino in Chianti del maggio 1029 e poi in un atto di cessione da parte di Immone, vescovo di Arezzo, nel 1045.[1][2] Altre menzioni notevoli nelle bolle pontificie di Alessandro lI dell'8 giugno 1070 e di Onorio III del 27 maggio 1220; e nei diplomi imperiali di Enrico IV del 4 giugno 1081 e di Federico I dell'8 agosto 1185.[1][2]
Negli statuti senesi del 1298 è ricordata a Vescona la presenza di uno spedale per i pellegrini.[1][2] Nel 1393 il comune di Siena vi fece costruire una roccaforte, poi inglobata nella fattoria di proprietà dei Chigi-Saracini.[1][2]
Vescona contava 156 abitanti nel 1833.[2]
|
|
Paesaggio delle Crete Senesi, Vescona, Asciano, Siena, Toscana [2] |

Trekking in Toscana | Percorso tra Torre a Castello, Sainte Marie e Asciano
Ciclismo in Toscana, le strade bianche | Percorso ciclico alla scoperta dei più bei paesaggi delle Crete | Anello di Monte Sante Marie, Torre a Castello, Mucigliani, Vescona | 31,7 km
|
|
Anello di Monte Sante Marie,Torre a Castello, Mucigliani, Vescona | Grotere kaart
|
Biancane of badlands in de Crete Senesi, een wandeling langs de laghetti van Santa Caterina en Menchiari | 12,66 km - 2,5 hours
Trekking tra Torre a Castello, Monte Sainte Marie e Asciano | 12.61 km - 2,5 hours
Cicloturismo in Toacana | Le Crete Senesi | La salita delle Sante Marie, da Asciano a Castelnuovo Berardenga
Siena in biciletta | La mobilità dolce come forma di tutela del patrimonio paesaggistico ed ambientale
|
 |
Panorama Vescona, località di Asciano [1]
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Anello di Monte Sante Marie, Torre a Castello, Mucigliani, Vescona
|
|
Deserto di Accona |
|
Biancane nelle Crete Senesi vicino a Monte Oliveto Maggiore |
 |
|
 |
|
 |
Crete Senesi presso Asciano
|
|
The arid landscape of the Crete Senesi |
|
Walking in the Crete Senesi
|
 |
|
 |
|
 |
Circular walk Biancane Leonina
|
|
Anello tra i calanchi e le biancane di Castello Leonina (Asciano)
|
|
Jean Paul Philippe, Site Transitoire, 1993, Asciano |
 |
|
 |
|
 |
Crete Senesi (laghi tra Castello Leonina e Vescona, Crete Senesi, Asciano)
|
|
Paesaggio tra le Crete senesi e la Val d'Orcia |
|
San Cristoforo a Rofeno (Badia a Rofeno), Asciano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|


Hidden secrets in Tuscany | Holiday house Podere Santa Pia
|
 |
Podere Santa Pia, situated in a particularly scenic valley boasts a beautiful garden, with plenty of secluded corners for writers or readers
|

[1] Foto di LigaDue, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
[2] Photo by Antonio Cinotti, published under a Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0) license.
|
Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Vescona dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|