Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

The Siena Duomo

The Mosaic floor and the Porta del Cielo

Libreria Piccolomini

The cript



Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany

Maestro di San Francesco, 1272, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

Maestro di San Francesco, 1272, tempera e oro su tavola, 410 × 328 cm, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

   
   

In basso reca l'iscrizione "ANNO DOMINI MCCLXXII TEMPORE GREGORI P.P.X.

 

Il Crocifisso di Perugia è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola (410x328 cm) attribuita al Maestro di San Francesco, datata 1272 e conservata nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia.

La Galleria nazionale dell'Umbria conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo.
Il Crocifisso di Perugia è una delle poche attribuite concordemente al Maestro di San Francesco, pittore umbro formatosi alla bottega di Giunta Pisano e attivo nel cantiere della basilica di San Francesco ad Assisi, nella quale, in particolare nella navata della basilica inferiore, resta
un suo ciclo di affreschi frammentario.
La rappresentazione della Croce dipinta, riprende la tipologia del Christus Patiens, d’ispirazione bizantina, dove il dolore e la morte di Gesù sono sottolineati dalla testa reclinata sulla spalla e dall’arcatura del corpo [3].
Si tratta di un tipo di rappresentazione particolarmente frequente in Umbria nel Duecento, legata alla diffusione del francescanesimo, promotore di tali immagini in cui il devoto potesse riflettere sulle sofferenze umane di Cristo.


Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco (particolare di San Francesco), Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco (particolare), Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco (particolare), Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia
Maestro di San Francesco, 1272, dettagli, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia [1]

Descrizione e stile

Il Cristo, di tipo patiens, è appeso alla croce con quattro chiodi (due e non uno ai piedi, secondo il tipo pre-giottesco), ed è la testa barbuta molto incassata nel busto, coi capelli ricadenti in qualche ciocca sulla spalla sinistra. Il corpo è il più incurvato verso sinistra prima di Cimabue, arrivando ad invadere quasi tutto il tabellone laterale che risulta così impraticabile per le tipiche storie della Passione: infatti vi si trova un decoro geometrico, come pure sarà nelle croci cimabuesche.


Maestro di San Francesco, 1272, particolare del volto, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia
Maestro di San Francesco, 1272, particolare del volto, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia [2]

Il Maestro di San Francesco fu un pittore di grande capacità innovatrice. Nella Croce del 1272 la curvatura del corpo di Cristo si è accentuata e la muscolatura arrotata per la torsione. Il disegno ben netto pro!la il volto del Cristo con una sicurezza che incanta: basta seguire il contorno tagliente delle palpebre che dalla forcella del naso sborda sinuoso sullo zigomo segnato da lumeggiature, il naso appuntito ritmato di biacca, i riccioli attorti della barba bipartita, le serpentine svelte delle ciocche sulle spalle (!g. 3). Un pittoricismo delicato e pastoso accarezza le forme e scalda le gote dei dolenti e del Dio Padre della cimasa. L’attenzione per la resa della materia preziosa è scopertamente esibita nella sto"a operata del tabellone centrale, scandita dai dischi in lamina metallica, oggi ossidata, che dovevano rilucere sulle losanghe lobate rossoblù del fondo [2].


Maestro di San Francesco, 1272, particolare del sangue della mano di Cristo, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

Maestro di San Francesco, 1272, particolare del sangue della mano di Cristo, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia [1]

 

   
   

Album Maestro di San Francesco

 

   
Maestro di San Francesco, 1272, tempera e oro su tavola, 410 × 328 cm, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia   Maestro di San Francesco, 1272, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia   Maestro di San Francesco, 1272, particolare del volto, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

Maestro di San Francesco, 1272, tempera e oro su tavola, 410 × 328 cm, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

 

 

Maestro di San Francesco, 1272, particolare del, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

  Maestro di San Francesco, 1272, particolare del volto, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia
Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo

  La Capella Bacci nella Basilica di San Francesco, con Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca   La Capella Bacci nella Basilica di San Francesco, con Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca

Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo

 

  La Capella Bacci nella Basilica di San Francesco, con Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca  

La Capella Bacci nella Basilica di San Francesco, con Le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca

 

Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (particolare del Cristo, Christus patiens)   Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (particolare)   Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (dettaglio)

Dettagli del Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo.
Nelle tabelle alle estremità dei bracci orizzontali sono rappresentati la Madonna e san Giovanni dolenti [1].

 
   
       

[1] Foto Fonte: Marco Pierini, Due schede sul Maestro di San Francesco, in Francesco e la croce dipinta, catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 30 ottobre 2016-29 gennaio 2017), a cura di Marco Pierini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016
[2] Emanuele Zappasodi, La Croce dipinta in Umbria al tempo di Giunta e di Giottotra eleganze dolorose e coinvolgimento emotivo, Francesco e la croce dipinta, Cinisello Balsamo (Milano) (2016). 

         

Bibliografia

Marco Pierini, Due schede sul Maestro di San Francesco, in Francesco e la croce dipinta, catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 30 ottobre 2016-29 gennaio 2017), a cura di Marco Pierini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016, pp. 104-119.
Marco Pierini (Siena 1966) ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Estetica all’Università degli Studi di Siena. È stato direttore, a partire dal 2002, del Centro Arte Contemporanea di Siena, prima ospitato al Palazzo delle Papesse e dal giugno 2008 al Santa Maria della Scala col nome di SMS Contemporanea. Dal 1 ottobre 2015 è direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e Direttore del Polo Museale dell’Umbria.

Nicoletta Matteuzzi, Affreschi agiografici iconico-narrativi in Toscana (1320-1490), Università degli studi di Firenze, Firenze, 2013

Isabella Droandi, Per la pittura del Duecento nell’Aretino, in “ARTE IN TERRA D’AREZZO. IL MEDIOEVO” a cura di Marco Collareta e Paola Refice, Firenze 2010, pp. 181-206

Elvio Lunghi, Il Crocefisso di Giunta Pisano e l'icona del Maestro di San Francesco alla Porziuncola, Assisi 1995. ISBN 8827003002

Enio Sindona, Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, Rizzoli Editore, Milano, 1975.



Art in Tuscany | Master of Saint Francis




“Se ti senti stanco di te stesso e hai bisogno di ritrovare te stesso, lavarti dei dubbi, non c’è posto migliore della Toscana d’autunno” [ORIANA FALLACI].


Turismo e vacanze in Toscana | Podere Santa Pia



     
Shadows on Podere Santa Pia
Natuurhuis Podere Santa Pia (Castiglioncello Bandini)

Casa vacanze

 

 
Podere Santa Pia
 

 

 

Tramonto a Podere Santa Pia, situata in posizione estremamente panoramica con ampia vista sulla Maremma Grossetana