Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

The Siena Duomo

The Mosaic floor and the Porta del Cielo

Libreria Piccolomini

The cript



Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany

Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo

Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo

   
   

La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico di Arezzo, famoso soprattutto un ciclo di affreschi di Piero della Francesca presenti nella cappella Bacci. Sulle pareti della cappella maggiore, tra il 1453 ed il 1464 Piero della Francesca dipinse il celebre ciclo di affreschi delle Storie della Vera Croce. La chiesa contiene anche un crocifisso del Maestro di San Francesco.
Come il Crocifisso di Castiglion Fiorentino, la rappresentazione della Croce dipinta, riprende la tipologia del Christus Patiens, d’ispirazione bizantina, dove il dolore e la morte di Gesù sono sottolineati dalla testa reclinata sulla spalla e dall’arcatura del corpo [3].

 

Interno della Basilica di San Francesco, Arezzo, con il Crocifisso del Maestro di San Francesco

Interno della Basilica di San Francesco, Arezzo, con il Crocifisso del Maestro di San Francesco (2)

 

Il Maestro di San Francesco (... – XIII secolo) è stato un pittore attivo in Umbria tra il 1260 e il 1280, autore di alcuni dipinti caratterizzati da modi vivacemente espressivi e talvolta venati di accentuato patetismo. Il nome gli deriva da una tavola con un San Francesco e due angeli oggi conservata nel Museo della basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi [1].

Il Maestro di San Francesco fu un esempio imprescindibile dal quale partirono sensibilità e direttrici divergenti: una tendenza !eramente espressiva, vincente sull’asse Assisi-Perugia negli anni seguenti, un’altra più intensamente lirica che si esaurì presto altrove, tra le Marche e l’Emilia, incarnata dal Maestro dei Croce!ssi francescani. [2].



Gran croce Maestro di San Francesco (particolare San Francesco) Gran croce Maestro di San Francesco (particolare della Madonna) Crocifisso Maestro di San Francesco

Dettagli del Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (1)

 

Damien Wigny: «Mentre la maggior parte delle croci dipinte venivano lette dal basso verso l’alto e terminavano con un’Assunzione e un Cristo in gloria, qui il messaggio va letto dall’alto verso il basso, secondo i dettami della spiritualità francescana. Questo Cristo morente — non più Triumphans — è una novità introdotta dai francescani che coltivano l’elemento del patetico: ormai la parola misteriosa, depositaria del segreto del Cristianesimo, non è più “amare” ma “soffrire”. Invece di apparire in piedi sulla Croce, Risorto e trionfante, aiuteresti tu raffigurato essenzialmente come un buon motore turato, con gli occhi chiusi e la Testa reclinata lateralmente su una spalla. Senza negare la resurrezione, il fedeli si affezionano di più all’Uomo della sofferenza.
Il vero messaggio di questa croce e quindi che Gesù è sceso dal cielo e ha sopportato la passione inflittagli da Ponzio Pilato per gli uomini e per la loro salvezza. La devozione lascia spazio alla compassione, alla partecipazione di ciascuno alla sofferenza di Gesù» [4].
   
   

Album Grande croce del Maestro di San Francesco

 

   
Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (particolare del Cristo, Christus patiens)   Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (particolare)   Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo (dettaglio)

Dettagli del Grande croce del Maestro di San Francesco, Chiesa di San Francesco Arezzo.
Nelle tabelle alle estremità dei bracci orizzontali sono rappresentati la Madonna e san Giovanni dolenti.

 
   
Maestro di San Francesco, 1272, tempera e oro su tavola, 410 × 328 cm, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia   Maestro di San Francesco, 1272, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia   Maestro di San Francesco, 1272, particolare del volto, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

Maestro di San Francesco, 1272, tempera e oro su tavola, 410 × 328 cm, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

 

 

Maestro di San Francesco, 1272, particolare del, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia

  Maestro di San Francesco, 1272, particolare del volto, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia
       

[1] Foto tratta da Isabella Droandi, Per la pittura del Duecento nell’Aretino, in “ARTE IN TERRA D’AREZZO. IL MEDIOEVO” a cura di Marco Collareta e Paola Refice, Firenze 2010.
[2] p. 74
[3] Pinacoteca Comunale e Museo della Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino | Diretta da Antonio Paolucci - Piccoli Grandi Musei, 2012 Edizioni Polistampa, Firenze[PDF] | - www.leonardolibri.com
Christus patiens: immagine iconografica derivata dall’arte bizantina che si afferma nelle croci dipinte dal xiii secolo e secondo la quale Cristo viene rappresentato con la testa reclinata sulla spalla e gli occhi chiusi.Christus triumphans: immagine iconografica nella quale Cristo è rappresentato con gli occhi aperti, come trionfatore sulla morte.
[4] Damien Wigny, Toscane. 1, Arezzo, Cortone, Casentino, Sancepolcro, Fonds Mercator, Brussel, 2013, p. .

  Crocifisso dipinto, Chiesa di sant'Angelo al Cassero (Pinacoteca), Castiglion Fiorentino
       

Crocifisso dipinto, Chiesa di sant'Angelo al Cassero (Pinacoteca), Castiglion Fiorentino

 

Bibliografia

Nicoletta Matteuzzi, Affreschi agiografici iconico-narrativi in Toscana (1320-1490), Università degli studi di Firenze, Firenze, 2013

Isabella Droandi, Per la pittura del Duecento nell’Aretino, in “ARTE IN TERRA D’AREZZO. IL MEDIOEVO” a cura di Marco Collareta e Paola Refice, Firenze 2010, pp. 181-206

Marco Pierini, Due schede sul Maestro di San Francesco, in Francesco e la croce dipinta, catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 30 ottobre 2016-29 gennaio 2017), a cura di Marco Pierini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016, pp. 104-119

Elvio Lunghi, Il Crocefisso di Giunta Pisano e l'icona del Maestro di San Francesco alla Porziuncola, Assisi 1995. ISBN 8827003002

Enio Sindona, Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, Rizzoli Editore, Milano, 1975.



Art in Tuscany | Master of Saint Francis


Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Maestro di San Francesco dell' enciclopedia Wikipedia ed è parzialmente rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.




La casa vacanze Podere Santa Pia si trova in Maremma toscana, nel comune di Cinigiano, vicino a Montalcino e l'Abbazzia Sant'Antimo, in mezzo a una natura intatta, circondata da colline, prati, boschi e la macchia mediterranea.
La Maremma Toscana offre al turista un'incredibile varieta' di situazioni, colori ed emozioni. Un mix perfetto di mare, campagna, collina e montagna che ben si presta ad essere "esplorato" in qualunque periodo dell'anno. Si possono fare passeggiate alla scoperta dell'antico sentiero una volta usato per raggiungere Cinigiano, oppure salendo al Poggio all'Olmo e all'Amiata, vecchio vulcano di 1800 m.
“Se ti senti stanco di te stesso e hai bisogno di ritrovare te stesso, lavarti dei dubbi, non c’è posto migliore della Toscana d’autunno” [ORIANA FALLACI].


Turismo e vacanze in Toscana | Podere Santa Pia | Residenze per artisti



     
Shadows on Podere Santa Pia
Colline sotto Podere Santa Pia

Casa vacanze

 

 
Podere Santa Pia
 

Colline sotto Podere Santa Pia

 

 

Ampia vista sulla Maremma Grossetana, e sulle colline del Brunello

Podere Santa Pia è un casolare interamente in pietra, è posto in posizione estremamente panoramica con ampia vista sulla Maremma Grossetana