Alberese

Parco Naturale delle Maremma

Walking in the Parco Naturale della Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

        Walking along the Tuscan coast

Crete Senesi

        Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

         Walking on Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Ospedale Santa Maria della Scala

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
La Costa Toscana

La Pianura grossetana, visto da Vetulonia

N L

 

La Pianura grossetana, visto da Vetulonia [1]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
La Pianura grossetana, Lago Prile
   
   

La pianura di Grosseto, situata nella Maremma grossetana, è un'area pianeggiante di origine alluvionale, delimitata a nord-ovest dalle colline di Castiglione della Pescaia, a est dalle colline di Grosseto e a sud dai Monti dell'Uccellina. Storicamente, questa pianura era una zona paludosa, bonificata a partire dal XVIII secolo. Oggi, è un importante centro agricolo e industriale, solcato dai corsi d'acqua, tra cui il fiume Ombrone, che ne hanno modellato il territorio.

Situata su una collina, Vetulonia gode di una posizione strategica che permette di ammirare questo paesaggio che, pur essendo cambiato radicalmente nel corso dei secoli, conserva ancora un fascino particolare.
Da Vetulonia, il panorama sulla pianura grossetana offre la visione di un paesaggio che un tempo era occupato dal Lago Prile, un lago salato o una laguna collegata al mare. Oggi la pianura è dominata da grandi aree coltivate.


Lago Prile

Ricostruzione dell’estensione del Lago Prile nel periodo etrusco sulla base dell’informazione archeologica edita

Rappresentazione della rete insediativa di periodo etrusco sulla base dell’informazione archeologica edita, con ipotesi delle direttrici di transito e comunicazione (tracciati restituiti con pallini neri: più grandi per la viabilità primaria, più piccoli per quella secondaria) e ricostruzione dell’estensione del Lago Prile. Scala 1: 350.000 [4]

 

 
Lago Prile, il grande lago salato chiamato dai romani Prile o Prelius

Lago Prile, il grande lago salato chiamato dai romani Prile o Prelius[Ricostruzione nel Museo archeologico e d'arte della Maremma] [1]

 

 
   
   

Mappa Diaccia Botrona e la pianura grossetana | Ingrandire mappa


 
   
 
Lago Prile
Lago Prile, Lago di Castiglione

 

Ridottosi progressivamente in area palustre e focolaio di malaria, in età medievale divenne noto come "lago di Castiglione", dall'omonimo borgo che affacciava direttamente sulle sponde occidentali del lago. Fu oggetto di importanti bonifiche a partire dal XVI secolo, mentre l'opera di "colmata" tramite il trasporto di sedimenti dal fiume Ombrone venne avviata nel 1828 dal granduca Leopoldo II di Lorena. Dell'ex lago Prile rimangono i 1 200 ettari della Riserva naturale Diaccia Botrona, area umida di interesse internazionale secondo la convenzione di Ramsar.


Palude della Diaccia Botrona e Castiglion della Pescaia



Palude della Diaccia Botrona e Castiglion della Pescaia (GR).jpg

Palude della Diaccia Botrona e Castiglion della Pescaia [2]

 

La Maremma toscana | Riserva naturale Diaccia Botrona

 

 

 

Galería Fotográfica de Grosseto

 

   
Panorama of Vetulonia, hamlet of Castiglione della Pescaia, Tuscan Maremma   Vetulonia, il mistero degli Etruschi   Casa Rossa Ximenes e Diaccia Botrona dal Castello Castiglione della Pescaia

Panorama of Vetulonia, hamlet of Castiglione della Pescaia, Tuscan Maremma

 

 

Vetulonia, il mistero degli Etruschi

 

 

Il Padule della Diaccia Botrona e la Casa Rossa Ximenes

 

Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia   L'abbazia di San Pancrazio al Fango   Il Padule dall'Isola Clodia - panoramio

Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia

 

 

L'abbazia di San Pancrazio al Fango

 

 

Il Padule dall'Isola Clodia

 

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona e Castiglione della Pescaia   Casa dei pescatori (Anello Riserva Naturale della Diaccia Botrona, sentiero n° 31 o RET 010)  
Anello Riserva Naturale della Diaccia Botrona

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona e Castiglione della Pescaia

 

 

Anello Riserva Naturale della Diaccia Botrona, sentiero n° 31 o RET 010

Anello Riserva Naturale della Diaccia Botrona

         
         
         
         
     

 

 

 

 

[1] Photo by Rein Ergo for Traveling in Tuscany. All rights reserved © Traveling in Tuscany
[2] Foto di Stefano Benucci, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution 4.0 Unported, CC BY-SA 4.0
[3] Questo articolo è basato sull'articolo Lago Prile dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
[4] Fonte: Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) | www.comune.grosseto.it | pdf