La pianura di Grosseto, situata nella Maremma grossetana, è un'area pianeggiante di origine alluvionale, delimitata a nord-ovest dalle colline di Castiglione della Pescaia, a est dalle colline di Grosseto e a sud dai Monti dell'Uccellina. Storicamente, questa pianura era una zona paludosa, bonificata a partire dal XVIII secolo. Oggi, è un importante centro agricolo e industriale, solcato dai corsi d'acqua, tra cui il fiume Ombrone, che ne hanno modellato il territorio.
Situata su una collina, Vetulonia gode di una posizione strategica che permette di ammirare questo paesaggio che, pur essendo cambiato radicalmente nel corso dei secoli, conserva ancora un fascino particolare.
Da Vetulonia, il panorama sulla pianura grossetana offre la visione di un paesaggio che un tempo era occupato dal Lago Prile, un lago salato o una laguna collegata al mare. Oggi la pianura è dominata da grandi aree coltivate.
Lago Prile
|
Rappresentazione della rete insediativa di periodo etrusco sulla base dell’informazione archeologica edita, con ipotesi delle direttrici di transito e comunicazione (tracciati restituiti con pallini neri: più grandi per la viabilità primaria, più piccoli per quella secondaria) e ricostruzione dell’estensione del Lago Prile. Scala 1: 350.000 [4]
|