|
|
|
|
|
N L |
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena,1287-1288,
Museo dell’Opera del Duomo, Siena [1]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo dell’Opera del Duomo, Siena, Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena, 1287-1288, le figure dei quattro Evangelisti
|
|
|
|
|
|
La Vetrata del Duomo di Siena
Ai due lati della Vergine Assunta sono raffigurati i 4 santi protettori della città di Siena, ovvero san Bartolomeo e sant'Ansano a sinistra e san Crescenzio e san Savino a destra. Ai 4 angoli della vetrata sono invece raffigurati i 4 evangelisti seduti in trono e i loro simboli (l'aquila per san Giovanni, il toro alato per san Luca, il leone alato per san Marco e l'angelo per san Matteo).
|
|
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena,1287-1288, (particolare San Giovanni Evangelista), Museo dell’Opera del Duomo, Siena [2]
|
Luciano Bellosi:
'Dallo studio della vetrata che è stato possibile compiere recentemente, l'attribuzione di Carli a Duccio è risultata pienamente confermata, tanto da indurci a ideare intorno a essa l'attuale mostra sul patriarca della pittura senese del Trecento. Quella che a me era sembrata, nel passato, la parte meglio conservata e meglio confrontabile con 1' opera di Duccio, e cioè l' Incoronazione della Vergine, vista da vicino è risultata un po' ripassata e appesantita nei contorni delle figure, mentre la parte più genuina e mirabile si è rivelata il Seppellimento della Vergine, in cui, più che altrove, è rimasta traccia del modellato chiaroscurale a grisaglia, cosi sottile e raffinato da rivelare la mano stessa di Duccio anche nella fase finale dell'esecuzione [3] .
|
|
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena,1287-1288,
(particolare del Deposizione della Vergine) [2]
|
Collocata a un'altezza tale che nessuno l'avrebbe mai potuta apprezzare appieno, il chiaroscuro vi è condotto con filamenti sottili, in punta di pennello – come faceva Cimabue nei suoi dipinti su tavola e su muro, ma con una finezza, un'eleganza e una leggerezza cui il grande pittore fiorentino non arrivo mai – ed eseguendo a grisaglia anche passaggi che nelle vetrate di solito vengono sottolineati dalla riga di piombo per essere meglio visibili, come la mano che uno degli apostoli dolenti appoggia sulla bocca per trattenere il pianto, motivo molto caro a Duccio che ritroveremo più di una volta nelle storiette della Maestà, anche senza particolari connotazioni di cordoglio (in due apostoli della Lavanda dei piedi, in un vecchio nel Cristo davanti a Caifa, in un altro vecchio nella Crocifissione, in un apostolo del Seppellimento di Maria eccetera) [3] .
|
|
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena, 1287-1288, (particolare San Luca Evangelista), Museo dell’Opera del Duomo, Siena [2]
|
|
|
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena, 1287-1288, (particolare San Marco Evangelista), Museo dell’Opera del Duomo, Siena [2]
|
|
|
|
|
|
Fenestra Rotunda Magna, prendendo forma con tutto il complesso di figure ieratiche che la compongono:
la Vergine, i quattro Santi protettori della Città ed i quattro Evangelisti[3].
|
Il Museo dell'Opera della Metropolitana, conosciuto anche come Museo dell'Opera del Duomo di Siena, si trova a fianco della cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata destra del "Duomo Nuovo", secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento.
Piazza Duomo, 8
53100 Siena Tel. +39 (0)577/283048
operaduomo@operaduomo.siena.it
LINK UTILI
Opere
Maestro di Tressa
Madonna dagli occhi grossi, 1225 circa
Duccio di Buoninsegna
Vetrata del Duomo di Siena, 1287-1288
Madonna di Crevole, 1283-1284 circa
Maestà del Duomo di Siena, 1308-1311
Pietro Lorenzetti
Natività della Vergine, 1335-1342
Cristo risorto, 1336-1337
Donatello
Madonna del Perdono, 1457-1459
Domenico Beccafumi
San Paolo in trono, 1515 circa
|
|
|
|
|
|
Luciano Bellosi, Duccio: la vetrata del duomo di Siena e il suo restauro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2003(EN) | Scheda nel sito ufficiale del museo di Boston, su mfa.org.
Nove da Firenze | Siena: in Duomo una riproduzione della vetrata di Duccio
Art in Tuscany | Pinturicchio (Bernardino di Betto), Saint Bartholomew, ca. 1497
Bibliografia
Enzo Carli, Vetrata, 1946.
Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Luciano Bellosi, Michel Laclotte, Duccio, Silvana Editore, Milano 2003.
Luciano Bellosi, Camillo Tarozzi, La Vetrata del Duomo di Siena e il suo restauro, Silvana Editore, Milano 2003.
Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Electa, Milano 2004. ISBN 8837023154
R. Bartalini, "Maestranze in viaggio". Sulla vetrata duccesca della cattedrale di Siena, in Viaggi letterari. Per Catherine Maubon, a cura di M. R. Digilio, P. Pellini, A. Schoysman e R. Venuti, Editoriale Artemide, Roma 201
[1] Foto di Joanbanjo - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
[2] Fonte: Traveling in Tuscany © Some rights reserved
[3] Luciano Bellosi, Il percorso di Duccio, in Duccio. ALLe origini della pittura senese, catalogo della mostra (Siena, 4 ottobre 2003-11 gennaio 2004) a cura di Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Luciano Bellosi e Miche! Laclotte, Silvana, Cinisello Balsamo 2003, p. 113.
|
Il Podere Santa Pia si trova nell'alta maremma Toscana nel comune di Cinigiano in provincia di Grosseto, ad un passo dall'antico villaggio Castiglioncello Bandini. Il suo bellissimo panorama e la posizione strategica, immersa nella natura più incontaminata del Monte Amiata, rendono Podere Santa Pia un piccolo angolo di paradiso.
Tra le tante città d'arte in Toscana, Siena è una delle più apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo. Siena dista circa 70 km dal Podere Santa Pia. La strada per siena attraverso la Val d'Orcia e le Crete Senese è bellissima.
Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Val d'Orcia |
|
Bagni San Filippo |
|
Sant'Antimo
|
|
Podere Santa Pia, situata sulle splendide colline del valle d'Ombrone nel cuore della Maremma
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Vetrata del Duomo di Siena, dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|