|
|
|
|
|
N L |
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena,1287-1288,
(particolare San Bartolomeo e Sant'Ansano, Museo dell’Opera del Duomo, Siena [1]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Duccio di Buoninsegna e maestri vetrai non identificati, La Vetrata del Duomo di Siena, 1287-1288, (particolare San Bartolomeo e Sant'Ansano)
|
|
|
|
|
|
La Vetrata del Duomo di Siena fu disegnata e dipinta a grisaglia da Duccio di Buoninsegna. La vetrata raffigura la Morte della Vergine (in basso) la sua Assunzione (al centro) e Incoronazione (in alto). Queste scene rispondono alla dedicazione della Cattedrale di Siena alla Madonna Assunta. Ai due lati della Vergine Assunta sono raffigurati i 4 santi protettori della città di Siena, ovvero san Bartolomeo e sant'Ansano a sinistra e san Crescenzio e san Savino a destra. Ai 4 angoli della vetrata sono invece raffigurati i 4 evangelisti seduti in trono e i loro simboli (l'aquila per san Giovanni, il toro alato per san Luca, il leone alato per san Marco e l'angelo per san Matteo).
I Quattro Santi Protettori, scelti da Siena, sono San Savino, Sant'Ansano, San Vittore e San Crescenzio.
Di questi Quattro Santi Protettori, oggi è rimasto uno solo : Sant'Ansano. Santo Patrono che si festeggia il 1 Dicembre [4].
|
|
Duccio di Buoninsegna, Sant’Ansano, particolare del volto. Siena, Museo dell’Opera Metropolitana, vetrata |
Duccio di Buoninsegna, Maestà del Duomo di Siena (1308-1311)
|
|
Duccio di Buoninsegna, Maestà del Duomo di Siena (1308-1311), particolare della tavola principale - genoflessi (da sinistra): Sant'Ansano e San Savino, Patroni di Siena - in piedi (da sinistra): Santa Caterina d'Alessandria, San Paolo e San Giovanni Evangelista, Museo dell'Opera della Metropolitana, Siena [1]
|
I Santi Patroni di Siena, disposti come nella Maestà di Duccio, e due angeli che offrono alla Vergine rose e gigli.
|
|
|
|
Duccio di Boninsegna, Maestà del Duomo di Siena (1308-1311), particolare della tavola principale, Sant'Ansano, patrono di Siena, Museo dell'Opera della Metropolitana, Siena
|
|
|
|
|
|
|
|
Fenestra Rotunda Magna, prendendo forma con tutto il complesso di figure ieratiche che la compongono:
la Vergine, i quattro Santi protettori della Città ed i quattro Evangelisti[3].
|
|
|
|
|
Luciano Bellosi, Duccio: la vetrata del duomo di Siena e il suo restauro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2003
Nove da Firenze | Siena: in Duomo una riproduzione della vetrata di Duccio
Bibliografia
Enzo Carli, Vetrata, 1946.
Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Luciano Bellosi, Michel Laclotte Duccio, Silvana Editore, Milano 2003.
Camillo Tarozzi, La Vetrata del Duomo di Siena e il suo restauro, Silvana Editore, Milano 2003.
Luciano Bellosi, Duccio: la vetrata del duomo di Siena e il suo restauro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2003
Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Electa, Milano 2004. ISBN 8837023154
Silvia Bianca Tosatti, Intorno alla vetrata duccesca. Confronti coi trattati di tecniche in Oculus cordis, la vetrata di Duccio. Università degli Studi di Milano, 2003, pp. 141- 189
[1] Fonte: Traveling in Tuscany © Some rights reserved
[2] Fonte: Silvia Bianca Tosatti, Intorno alla vetrata duccesca. Confronti coi trattati di tecniche in Oculus cordis, la vetrata di Duccio. Università degli Studi di Milano, 2003, p. 152
[3] Foto: © José Luiz Bernardes Ribeiro, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
[4] Fonte: i QUATTRO SANTI, protettori di Siena | Forumme sul Palio
[5]
Siena: in Duomo una riproduzione della vetrata di Duccio • Nove da Firenze | www.nove.firenze.it
|
|
|
|
|
|
Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Vetrata del Duomo di Siena, dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|