|   | 
         | 
       
      
          | 
          | 
        
      
        
           
  | 
         
        
          Vista del Monte Labbro  [1]
               
              
           | 
         
       
      | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
        
      
        
          Trekking Monte Amiata | Da Roccalbegna a Monte Labbro 
             
            | 
         
       
       | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
        
      
        
          Con questo itinerario raggiungiamo a piedi la Riserva Naturale di Pescinello, dal Borgo di Roccalbegna, attraverso un antico sentiero in forte pendenza che conduce fino al Monte Labbro e che sicuramente faceva parte dell’antica Via del Sale dell’Alta Valle dell’Albegna e collegava Saturnia alla montagna. Sono ancora visibili tracce dell’antico selciato, che alcuni datano addirittura al periodo Romano, considerando che la zona era sicuramente sfruttata per le risorse naturali e probabilmente abitata, come la vicina Semproniano. [2] 
             
            Il terreno della zona è notoriamente instabile, frane e smottamenti sono all'ordine del giorno.  
            Inizio del percorso, di lato al ristorante La Grotta (Via di Monte Amiata 249, 58053, Roccalbegna). 
            Il percorso può iniziare già prima nel centro storico o alla Rocca aldobrandesca. La rocca fu costruita in epoca medievale sulla cima dell'imponente rupe che domina il centro di Roccalbegna e il corso del fiume Albegna. 
             
             
            | 
         
       
     | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
        
      
        
           | 
         
        
           
            Mappa Roccalbegna - Monte Labbro 
             
              
              | 
         
       
        
      | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
        
      
        
          Monte Labbro e la Torre Giurisdavidica 
             
               
            
  | 
         
        
            | 
         
        
          Rovine dell'Eremo Eremo Lazzaretti, sulla Torre Giurisdavidica, in cima al Monte Labbro (1193 m) 
               | 
         
        
          GPX 
           
            
              Download gpx tracks here  
              Lunghezza 14,52 km | Ascesa totale  644 m - Discesa totale 643 m  
                 
               
             
            Da vedere 
            
               
                La Riserva naturale di Pescinello  
              
                La Riserva naturale di Pescinello, situata nell'alta valle dell'Albegna, tra il Monte Labbro e il paese di Roccalbegna, è il regno degli alberi monumentali, un itinerario in Maremma davvero imperdibile. 
                   
                 
               
              Le suggestioni di Monte Labbro con l'eremo e la chiesa di David Lazzaretti, il profeta dell'Amiata. 
              
                La riserva naturale Monte Labbro, è situata a sud-ovest del monte Amiata, nel comune di Arcidosso e in un'area di grande valore paesaggistico, ambientale e storico. Vi si accede dalla frazione di Zancona. 
                  L'area della riserva naturale (616 ha) comprende al suo interno sia il parco faunistico del Monte Amiata, che la vetta del monte Labbro (altezza m. 1193), con la torre Giurisdavidica, legata alla memoria storica di Davide Lazzaretti.  
               
               
                Roccalbegna 
              
                Roccalbegna ha come monumento più insigne la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, sulla piazza centrale dove si affacciano anche il Comune e la piccola ma suggestiva Torre Civica con il suo orologio. 
                  Proprio uno sprofondamento ha fatto inclinare l'architrave del portale, dando alla chiesa un aspetto sbilenco unico al mondo. All'interno sono affreschi e quadri di pregio. L'opera più importante però è la pala dell'altare, una Madonna con Bambino dipinta nel 1340 da Ambrogio Lorenzetti, considerata uno dei suoi capolavori. 
               
               
                Rovine dell'Eremo Eremo Lazzaretti, sulla Torre Giurisdavidica 
              
                La Torre Giurisdavidica fu scelto da Davide Lazzeretti come centro della comunità giurisdavidica da lui fondata. Vi restano le rovine degli edifici innalzati tra il 1869 ed il 1875, in particolare la torre a pianta circolare, l'eremo e la chiesa. 
                  Il profeta dell'Amiata David Lazzaretti nacque ad Arcidosso il 06 novembre 1834 e vi morì, ucciso, il 18 agosto 1878. Oltre alla torre sono visibili i ruderi di altri edifici sacri giurisdavidici: la chiesetta, consacrata nel 1872 – con prima messa celebrata il 29 settembre 1875 – e l'eremo, completato nel 1875. 
                  
               
              | 
           
        
          Ristoranti 
            
               
                La Grotta 
              Un posticino delizioso, a due passi dal centro storico di Roccalbegna. L'inizio del percorso. 
              
                La Grotta -Ristorante Trattoria Pizzeria 
                  Via di Monte Amiata 249, 58053, Roccalbegna 
                  +39 0564 989026 
                Mail to lucialore66@gmail.com 
                Website: www.grottaroccalbegna.altervista.org 
                  Website Facebook: www.facebook.com/pg/lagrotta  
                   
                 
               
                
              | 
           | 
            | 
         
        
           
  | 
         
        
          Rovine dell'Eremo Eremo Lazzaretti, sulla Torre Giurisdavidica, in cima al Monte Labbro (1193 m), Arcidosso  [1] 
               | 
           
        
            
            Monte Labbro
               | 
            | 
            | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Monte Labbro 
               | 
            | 
          Davide Lazzaretti | 
            | 
          Merigar West 
            
  | 
           
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
          Alle pendici ddella Riserva Naturale del Monte Labbro è situata la comunità tibetana Merigar West, Gar europeo raggiungibile a piedi. | 
           
        
            
             | 
         
        
          |   | 
         
        
           | 
           | 
           | 
           | 
          
            
            | 
         
        
          Podere Santa Pia   | 
           | 
          Podere Santa Pia, view from the garden  
            up to the sea   | 
           | 
             Follow us  on Instagram | 
         
        
            
            Quattro itinerari tratti dalla pubblicazione amiata senza fretta..... a piedi, di Stefano Ardito, a cura della Agenzia per il turismo Amiata. Questo libro molto soggettiva  è disponibile nella casa vacanze Podere Santa Pia. 
            
               
                Il sentiero del Monte Labbro | Dalla strada sterrata alla torre di Davide Lazzaretti  
              
                Dislivello 70 metri 
                  Tempo complessivo 30 min 
                  Itinerario segnato (bianco-rosso, paletti di legno) 
                 
               
                Da Roccalbegna alla Riserva Naturale del Pescinello | Per il podere Pescinello 
              
                Dislivello 240 metri 
                  Tempo di salita 60 min 
                  Tempo di discesa 45 min 
                  Itinerario parzialmente segnato (bianco-rosso) 
                 
               
                 Nell' Oasi WWF del Bosco Rocconii | Per il Capannoe sentiero Natura  
              
                Dislivello 160 metri 
                  Tempo complessivo 90 min 
                  Itinerario parzialmente segnato (cartelli) 
                   
                   
                 
              Parco Faunistico del Monte Amiata : Il Sentiero Natura | Per la Fonte del Faggio, il Fosso Onanzioe il Podere dei Nobil 
                 
              
                Dislivello 180 metri 
                  Tempo complessivo 90 min fino al Podere dei Nobili 
                  Itinerario segnato (paletti di legno, cartelli)  
                 
                
              Trekking sul Monte Amiata | Sentieri per scoprire le meraviglie del Monte Amiata  
                 
              
                Dal parco faunistico del Monte Amiata alla cima del Monte Labbro [LUNGHEZZA: circa 6,5 Km. DURATA: 3 ore circa]  
                Dal Prato delle macinaie alla vetta del Monte Amiata [LUNGHEZZA: circa 7 Km. DURATA: circa 2 ore e 1/2 ] 
                   
                  Da Abbadia San Salvatore a Piancastagnaio [LUNGHEZZA: 13 Km circa. DURATA: 3 ore 1/2 circa 
                 
               
              
              
               
              L'eden del cicloturista, un territorio unico, la Maremma grossetana presenta una variegata tavolozza di paesaggi e itinerari per tutti i gusti, capaci di soddisfare le voglie dei cicloturisti più diversi.  
              Agli appassionati di bicicletta, il Monte Amiata offre un territorio straordinario.  
             
            Cicloturismo nella Maremma in Toscana  
            
            
               
                19. I tre passi - 30.7 km 
              ARCIDOSSO - MONTELATERONE - BIVIO MONTICELLO AMIATA - LOCALITÀ ALTETA - BIVIO MONTE AQUILAIA - VALICO BUCETO - BIVIO MONTE LABBRO - LOCALITÀ MERIGAR - LOCALITÀ AIOLE - ARCIDOSSO 
              20. Verso le sorgenti dell’Albegna - 37.8 km 
              ARCIDOSSO - LE MACCHIE - BIVIO BUCETO - ROCCALBEGNA - RISERVA DEL PESCINELLO - BIVIO MONTE LABBRO - LOCALITÀ AIOLE - ARCIDOSSO 
                 
                 
               
                | 
         
        
          Roccalbegna - Monte Labbro | Olio Novo 2009  
             
            
  | 
         
        
           | 
         
        
          | Percorso Olio Novo 2009 (Roccalbegna - Monte Labbro) [3] | 
         
        
           | 
         
        
            
             [1]   Photo by Liga Due, licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International  license. 
             [2]             Fonte: La Riserva Naturale di Pescinello. Il regno del guardiani del tempo | www.tuscanypeople.com 
             [3]             Fonte: Olio Novo 2009 | itinerari.mtb-mag.com/tours/view/1406 | MTB-MAG.com | Itinerari 2003-2021 • Olio Novo 2009 in | Itinerari 
             
   
             
            
  | 
         
        
          |   | 
         
        
          Questo articolo è basato sull'articolo Riserva naturale Monte Labbro            dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.             
  | 
         
       
      | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
      
        |   | 
         | 
          | 
          | 
       
     
    |