La Via Cava del Cavone
Si tratta di uno dei più grandi e famosi percorsi scavati nella roccia che caratterizzano l’aria dei tufi. importante direttrice viaria verso il Monte Amiata questa strada risale a epoca etrusca come possono testimoniare le numerose tombe a camera arcaiche che si affacciano su di essa e soprattutto l’iscrizione etrusca Vertna che indica un gentilizio (corrispondente al nostro cognome) trovata sulla parete sinistra a circa 170 cm dal piano stradale odierno.
Particolare con iscrizione e simboli
|
|
Parco degli Etruschi, Sorano, particolare con iscrizione e simbolo, 170 cm dal suolo. iscrizione e croce unificata etrusca o svastica sulle pareti della Via Cava del Cavone [5]
|
Numerose sono anche le incisioni e i motivi decorativi risalenti ad epoche diverse: chiaro segno di una frequentazione continua di questa via che tutt’oggi viene usata dagli abitanti del luogo. Significative a tal proposito le nicchie medievali contenenti immagini sacre, i cosiddetti ‘scacciadiavoli’ con lo scopo di proteggere i viandanti. Percorsi magici e misteriosi queste strade affascinano il visitatore che le percorre anche per la ricchezza della vegetazione che in esse si trova. Le pareti sono coperte da muschi e licheni, vari sono i tipi di felce che si possono incontrare grazie alla presenza di un ambiente umido e ombroso.
|
|
In het bovenste deel van de hoge wanden groeit een weelderige vegetatie van kalkoeneiken en door klimop omhulde moseiken [1]
|
Nei bordi superiori la vegetazione si fa sempre più fitta e intricata: cerri (Quercus cerris) e querce, sono completamente avvolti dalle edere e numerose sono le liane che si introducono in una paesaggio di straordinaria bellezza e suggestione. [3]
|
|
|
|
|
|
Una nicchia medioevale, con l'effige ormai indefinita della Madonna, è scolpita sulla parete alla base del romitorio (Parco Archeologico Città del Tufo, Sovana)
|
|
Via Cava del Cavone, Parco Archeologico Città del Tufo, Sovana
|
|
Via Cava del Cavone, tra le più suggestive della zona sia per le sue dimensioni ciclopiche ma anche per le numerose varietà di felci, muschi e licheni |
Necropoli di Sovana
|
|
Sovana, Parco Archeologico Citta del Tufo
|
Importante il ritrovamento all’imbocco di questa via di un altare e di una stipe (deposito di offerte votive) ricca di ex voto fittili (statuette e parti del corpo umano e animali in terracotta).[3] Molte di queste statue votive si trovano ora nel piccolo Museo di San Mamiliano a Sovana.
|
Statue etrusche in terracotta nel Museo di San Mamiliano
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Ex-voto da stipe del cavone, ex-voto, III-II sec. ac.
|
|
Ex-voto da stipe del cavone, ex-voto, III-II sec. ac.
|
|
Ex-voto da stipe del cavone, ex-voto, III-II sec. ac.
|
 |
|
 |
|
 |
Ex-voto da stipe del cavone, testa femminile velata, III-II sec. ac.
|
|
Ex-voto da stipe del cavone, ex-voto, III-II sec. ac.
|
|
Ex-voto da stipe del cavone, ex-voto, III-II sec. ac.
|
La collezione del Museo di San Mamiliano comprende le statuette ex voto poliviscerali, rinvenute nel 1912 da Francesco Merlini nella via cava del Cavone. Inoltre, i venti ex voto della collezione Ricci Busatti, rinvenuti nel 1950 in alcune tombe a camera del VII-VI secolo aC lungo il torrente Calesine.
Museo di San Mamiliano
Piazza Del Pretorio, 58010 Sovana
|
Parco Archeologico Città del Tufo | The Archaeological Park of Tufo between Sorano, Pitigliano, Sovana Address
Parco Archeologico "Città del Tufo", Palazzo Pretorio, Piazza Pretorio, 12/a - Sovana - Sorano (GR)
Opening hours
From two weeks before Easter to 2 November 10.00-13.00;
16.00-19.00
26 December - 6 January 10.00-13.00; 14.00-17.00
During the rest of the year 10.00-13.00
Opening of Etruscan Necropolis of Sovana
weeks before Easter to 2 November 10.00-19.00
26 December - 6 January 10.00-17.00
Winter visits by prior arrangement
Tickets: Free
|
|
|

Album Necropoli di Sovana
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Tomba dei Demoni Alati, statua di un demone alato, verosimilmente di una Lasa [4]
|
|
Sovana. La Tomba dei Demoni Alati, il leone di guardia e una Lasa [4]
|
|
Tomba Ildebranda, Sovana
|
 |
|
 |
|
 |
Tomba Ildebranda, Sovana
|
|
Necropoli di Sovana - Tomba Ildebranda
|
|
Tomba dei Demoni Alati
|
 |
|
 |
|
 |
Tomba Ildebranda, necropoli del Poggio Felcetoi di Sovana, Toscana
|
|
La Tomba Ildebrandail più famoso monumento della necropoli sovanese e tra i più importanti dell'intera Etruria
|
|
Necropoli di Sovana, Tomba Ildebranda, Camera di sepoltura
|
 |
|
 |
|
 |
Tombe a Semidado, Necropoli di Sovana, Maremma Toscana
|
|
Tomba della Sirena, Parco Archeologico Città del Tufo, Sovana
|
|
Tomba della Sirena, una figura virile, Parco Archeologico Città; del Tufo, Sovana
|

[1] Photo by Jim Forest, licensed under the Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic license.
[2] Tratta del' articolo Parco archeologico Città del Tufo e Sovana dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
[3] Parco Archeologico Città del Tufo | The Archaeological Park of Tufo between Sorano, Pitigliano, Sovana | www..cittadeltufo.com
[4] Foto di Rein Ergo. All rights reserved © Traveling in Tuscany
[5] Fotografia di autore ignoto. Tratta da Giovanni Feo, Le Vie Cave Etrusche - I ciclopici percorsi sacri di Sovana, Sorano e Pitigliano, Laurum Editrice, Pitigliano, 2016.
|

Parco Archeologico Città del Tufo | Five itineraries |Ildebranda - San Sebastiano - San Rocco - Vitozza - Fortezza Orsini
|
. |