Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany

 

Domenico Ghirlandaio,, Cappella Tornabuoni, autoritratto (sinistra) con Sebastiano Mainardi i (destra) (1)


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   


Sebastiano Mainardi

   
   

Sebastiano Mainardi, talvolta indicato anche come Bastiano, (San Gimignano, 1460 – Firenze, 1513), è stato un pittore italiano, esponente del Rinascimento. Collaborò nella bottega di suo cognato Domenico Ghirlandaio, al cui stile attinse molto.


Biografia

Lavorò soprattutto a Firenze e San Gimignano, e il suo stile, oltre che dal Ghirlandaio, è influenzato anche dalla pittura del Verrocchio.
Le sue prime opere sono le grandi commissioni della bottega del Ghirlandaio: partecipò sicuramente alla decorazione della Cappella Sassetti e della Cappella Tornabuonianche se la sua mano è difficilmente riconoscibile tra quella degli assistenti. Nel 1485 lavorò al Cenacolo del Museo Nazionale di San Marco, dove Domenico si limitò a disegnare l'insieme ed a supervisionare la realizzazione, deferendo in larga parte la pittura a Sebastiano ed a suo fratello David. In queste opere appaiono vari autoritratti di Sebastiano, spesso accanto a Domenico, riconoscibile nel giovane da capelli lunghi (secondo il Vasari).
Verso il 1480 dipinse a San Gimignano un'Annunciazione ad affresco, il cui stile è mediato dagli analoghi soggetti di Domenico e David Ghirlandaio, a loro volta elaborati dall'Annunciazione di Leonardo da Vinciagli Uffizi. Sempre a San Gimignano affrescò una serie di lunette nello Spedale di Santa Fina con i Santi Bartolo, Gimignano, Pietro martire e Niccolò. Risale alla fine del XV secolo anche la Madonna col Bambinoad affresco nella Cappella del Bargello di Firenze.
Tra le pitture su tavola vanno segnalate una serie di Madonne col Bambino (Fondazione Giorgio Cini di Venezia, chiesa dei Santi Lorenzo e Martino di Campi Bisenzio, Pinacoteca civica di San Gimignano, ecc.).
Un altro soggetto della sua pittura sono i ritratti, soprattutto femminili, nei quali raggiunse una notevole perizia tecnica, tanto da rendere incerta talvolta l'attribuzione a lui o all'illustre cognato Domenico.

Ritratti

Secondo la testimonianza del Vasari, Sebastiano sarebbe spesso ritratto accanto a Domenico nelle opere della bottega del Ghirlandaio. Egli sarebbe un giovane dai capelli lunghi che compare nella Cappella Sassetti (San Francesco resuscita il fanciullo) e nella Cappella Tornabuoni (Annuncio dell'angelo a Zaccaria, Cacciata di Gioacchino e forse fece da modello anche per il giovane ignudo che attende il battesimo nel Battesimo di Cristo, da alcuni attribuito al giovane Michelangelo).

 

Cappella Sassetti, Resurrezione del fanciullo, da sinistra David Ghirlandaio, Sebastiano Mainardi e Domenico Ghirlandaio
Cappella Sassetti, Resurrezione del fanciullo, da sinistra David Ghirlandaio, Sebastiano Mainardi e Domenico Ghirlandaio


 

Domenico ghirlandaio, autoritratto (left) con sebastiano mainardi (right) cappella Tornabuoni, annuncio dell'angelo a zaccaria, detailDomenico Ghirlandaio,, Cappella Tornabuoni, autoritratto (sinistra) con Sebastiano Mainardi i (destra)

 

Autoritratto del ghirlandaio (secondo da destra) cappella Tornabuoni
Da sinistra a destra: fratello David Ghirlandaio, padre Tommaso Ghirlandaio, Domenico Ghirlandaio e cognato Bastiano Mainardi

 

 

 

   

Sebastiano Mainardi, Annunciazione, circa 1482


Domenico Ghirlandaio - Annunciation - WGA08776

Sebastiano Mainardi, Annunciazione, 1482, affresco. Loggia del Battistero, Collegiata di Santa Maria Assunta (Duomo San Gimignano) (3)


Sebastiano mainardi 01   Sebastiano Mainardi, Annunciazione, (part.), circa 1482   Sebastiano Mainardi, Annunciazione, (part.), circa 1482

Sebastiano Mainardi, Annunciazione, circa 1482

 

  Sebastiano Mainardi, Annunciazione, (part.), circa 1482   Sebastiano Mainardi, Annunciazione, (part.), circa 1482
   
   

Domenico ghirlandaio, cappella Tornabuoni, dettaglio dal battesimo di cristo, forse ritratto di sebastiano mainardi.jpg

Domenico Ghirlandaio, cappella Tornabuoni, dettaglio dal Battesimo di Cristo, forse ritratto di Sebastiano Mainardi

 

 
   



Scheda nel Dizionario biografico degli italiani, su treccani.it.

Arte in Toscana | Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550) | Domenico Ghirlandaio, Pittore Fiorentino

(...) Stette seco in compagnia a imparare Bastiano Mainardi da San Gimignano, il quale in fresco era divenuto molto pratico maestro di quella maniera; per il che andando con Domenico a S. Gimignano, dipinsero a compagnia la cappella di Santa Fina, la quale è cosa bellissima. Onde per la servitú e gentilezza di Bastiano, sendosi cosí bene portato, giudicò Domenico che e’ fosse degno d’avere una sua sorella per moglie, e cosí l’amicizia loro fu cambiata in parentado; liberalità di amorevole maestro rimuneratore delle virtú del discepolo acquistate con le fatiche della arte. 
(...)



[1] Fonte: Traveling in Tuscany
[3] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte: Web Gallery of Art

 

Celebrare il dolce far niente

La Casa Vacanze Podere Santa Pia è un sogno che diventa realtà. Partendo da Montalcino e viaggiando in direzione di Monte Amiata, si arriva nel cuore delle nostre colline dove si trova l'abbazia di Sant’Antimo, e vicino da Castiglioncello Bandini, il magnificoPodere Santa Pia. Qui trovate il piacere della quiete e la bellezza della natura toscana.

 

This article incorporates material from the Wikipedia article Sebastiano Mainardi published under the GNU Free Documentation License.