|  |  | 
      
        
          | L'affresco staccato con gli angeli reggicortina della chiesa sconsacrata di San Tommaso e Prospero, attigua al Palazzo, fu realizzata entro il nono decennio del Quattrocento: è una palese derivazione della celebre Madonna del parto di Piero della Francesca, conservata a Monterchi e che il nostro pittore doveva aver visto per aver lavorato nel Valdarno, dipingendo una Madonna e Santi nella chiesa di San Francesco a Figline. La Madonna che doveva trovarsi al centro è andata perduta per l'inserimento in epoca successiva di un tabernacolo in muratura proprio al centro dell'affresco. L'opera viene datata entro il nono decennio del Quattrocento.[3]   |  | 
  |  
          |  |  | Madonna del Parto, about the 1911 restoration   |  
          | 
 |  
          | Pier Francesco Fiorentino, Angeli reggicortina, Certaldo, ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero [4]   |  
          | 
            Museo Civico Del Palazzo Pretorio
 
 
 |  |  |  
          | Piazzetta del Vicariato, 4, 50052 CertaldoTel.: 0571661219
 E-Mail: info.turismo@comune.certaldo.fi.it
 
 Orari
 Aprile-OttobreOgni giorno 09:30 - 13:30 | 14:30 - 19:00
 Biglietteria TicketPiazza Boccaccio snc
 50052 Certaldo
 Tel.: 0571 652853
 Comune Certaldo | www.comune.certaldo.fi.it 
   |  | 
  Pier Francesco Fiorentino, Angeli reggicortina (dettaglio), Certaldo, ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
 |  
          |  |  |  |  
          | 
 
 |  
          | Pier Francesco Fiorentino, gli affreschi nel Palazzo Pretorio a Certaldo
 
  |  
          |  |  |  |  |  |  
          | Pier Francesco Fiorentino, Pietà tra i santi Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, Certaldo, Palazzo Pretorio   |  | Pier Francesco Fiorentino, Madonna col Bambino, Certaldo, Palazzo Pretorio, 1489 | , | Pier Francesco Fiorentino, Incredulità di san Tommaso, Certaldo, Palazzo Pretorio |  
          |  
 |  |  |  |  |  
          | Certaldo Alto     |  | Certaldo Alto, Palazzo Pretorio |  | La via principale del borgo, via Boccaccio   |  
          |  |  |  |  |  |  
          | Certaldo, Palazzo Pretorio |  | La chiesa dei Santi Tommaso e Prospero |  | Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo   |  
          |  [1] Photo by Traveling in Tuscany © All rights reserved
 [2]           Photo by Matteo Tani, released in the Public Domain.
 [3]            Annamaria Bernacchioni in Anna Padoa Rizzo (a cura di), 1997, pp. 44 - 45
 [4] Fonte: Mario Sansoni. Fotografo. Firenze. Borgo Albizi, 1940 ca.
 Bibliografia
 
              Anna Padoa Rizzo (a cura di), Arte e committenza in Valdelsa e in Valdera, Firenze, Octavo, 1997, pp. 34 - 45, 66, 77 - 78, 81 - 82, 114 - 115. ISBN 88-8030-104-7
 
 Francesca Allegri – Massimo Tosi, Certaldo poesia del Medioevo, collana “Valdelsa Millenaria”, Certaldo (Fi), Federighi Editori, 2002, pp. 102 - 103 (sugli affreschi del Palazzo Pretorio di Certaldo).
 
 Rosanna Caterina Proto Pisani, Empoli. Itinerari del Museo, della Collegiata e della chiesa di Santo Stefano, collana Biblioteca de “Lo Studiolo”, Firenze, Becocci – Scala, 2005, pp. 39, 42.
 
 Rosanna Caterina Proto Pisani (a cura di), Museo della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli, collana "Piccoli Grandi Musei", Firenze, Edizioni Polistampa, 2006, pp. 110 - 111 ISBN 88-596-0083-9.
 
 R. Razzi, Il Santuario della Madonna di Pancole in San Gimignano. La Storia e l'Immagine, Poggibonsi, Arti Grafiche Nencini, 2002.
 
 
 |  
          |  |  |  |  |  |    |  |