|   |  
      |  
    
      
        
          A metà strada tra Siena e Colle Val d'Elsa, si trova Monteriggioni, piccolo borgo medievale completamente murato, si trova su una collina, Monte Ala. 
          Monteriggioni conserva ancora oggi gran parte delle strutture del XIII secolo e si configura come un luogo assolutamente unico nel panorama deiborghi medievali toscani. La cinta muraria, realizzata in pietra, abbraccia la sommità di una collina con uno sviluppo lineare di circa 570 metri. Dalla superficie esterna sporgono quattordici torri a pianta rettangolare, mentre una quindicesima è  addossata  alla  cortina  interna.  La  loro  imponenza  dovette  essere  assai  notevole  anche  nel Medioevo, tanto da suggerire a Dante una famosa similitudine con i Giganti collocati nell’Inferno:  
            
              
                 
                  “[...] però che, come su la cerchia tonda 
                  Monteriggion di torri si corona, 
                  così la proda che ‘l pozzo circonda 
                  torreggiavan di mezza persona 
                  li orribil giganti [...]”  
                
                  
                    
                      Dante, Inferno, XXXI, vv. 40-44. 
                     
                   
                 
               
             
          Monteriggioni, fortificazione, torre  | 
         
        
           
              Porta Franca o Romea 
           
            La porta Romea o Porta Franca era la porta d'ingresso principale a Monteriggioni. La Porta Franca o Romea (orientata verso Siena) sorge alla base di un torrione mentre quella verso Firenze, porta di sotto, si apre nelle mura ed è a fianco da una delle torri del perimetro fortificato. 
              
             | 
         
        
              | 
         
        
          Porta Franca/Porta Romea. Pietra che segna il voto sull'unificazione [2] 
             | 
         
        
          Entrando dalla Porta Franca o Romea, che in origine era dotata di una pesante cancellata che veniva abbassata in caso di pericolo, si accede a Piazza Roma, il cuore del borgo. Un'epigrafe murata, ancora oggi visibile all'ingresso della porta Romea, ricorda la data di fondazione risalente al 1213. 
             
           
                       | 
         
        
               | 
         
        
          
            Monteriggioni, Porta Franca (Porta Romea), Pietra che segna la fondazione del castello, marzo 1213 [1]
             
                          | 
         
        
          
            
              
                
                  
                    Nell'anno del Signore 1213, indizione seconda, nel mese di marzo al tempo del Signore Guelfo di Ermanno di Paganello da Porcari Podestà di Siena, del Signore Arlotto da Pisa, giudice oculato, e di Ildebrando di Usimbardo camerario di Siena, questo castello di Monteriggioni fu iniziato nel nome di Dio e quindi racchiuso completamente da mura con spese e lavori sostenuti in proprio dal popolo di Siena. 
                      
                   
                 
               
             
            | 
         
        
          Accesso principale del borgo, la porta è rivolta in direzione di Roma e si apre alla base di una torre con  un  ampio  arco  a  sesto  acuto.  In  passato  è  molto  probabile  che  fosse  dotata  di  un  ponte levatoio, che doveva abbassarsi su uno scomparso fossato esterno. A sinistra dell’arco è murata l’iscrizione che ricorda la fondazione di Monteriggioni nel  secondo decennio del Duecento, mentre nella lapide di destra si celebra il neonato Stato unitario italiano nel 1860[3]. 
               
             
             | 
         
        
             | 
         
        
          Porta San Giovanni (direzione per Firenze) a Monteriggioni [5] 
               | 
         
        
       
     |  
      |  
      | 
  
 
   
    |   |  
      |  
    
      
        
          Monteriggioni |Camminamenti sulle mura di Monteriggioni 
             
            
  | 
         
        
          
             Orario di apertura
              fino al 30 settembre 2021: tutti i giorni 9.30-13.30/14.00-19.30 
                1-31 ottobre 2021: come sopra, ma con chiusura serale alle 18.00 
                1-30 novembre 2021: tutti i giorni 10.00-13.30 / 14.00-16.00; chiuso il martedì [3]. 
                 
             
           
               | 
            | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
          Camminamenti sulle mura di Monteriggioni 
               | 
         
        
            | 
         
        
          Camminamenti sulle mura di Monteriggioni (adestra Porta Franca) [5] 
               | 
         
        
          Monteriggioni e la Via Francigena 
               | 
         
        
          La Francigena in provincia di Siena  
             
            
               
                 
                Via Francigena | Da San Gimignano a Monteriggioni 
                
              | 
         
        
          Negli ultimi anni Monteriggioni ha assunto maggiore rilevanza turistica essendo stata inserita all'interno del percorso della Via Francigena dal Consiglio d'Europa, fa quindi parte degli Itinerari Culturali. In questo contesto costituisce la tappa 31. Si tratta di un percorso a piedi che parte da Piazza Cisterna di San Gimibkano e arriva a Porta Franca e Piazza Roma in Monteriggioni, , per un percorso di 31,3 km. Per questa sua rilevanza nell'ambito della Via Francigena è stato inserito all'interno di un progetto di ricostruzione territoriale del paesaggio medioevale[4]. 
            
               
                Via Francigena | Da  San Gimignano a Monteriggioni  
              
                - PARTENZA: San Gimignano, Piazza della Cisterna
 
                - ARRIVO: Monteriggioni, Piazza Roma
 
                - LUNGHEZZA: 31,3 km
 
                - DIFFICOLTÀ A PIEDI: Impegnativa
 
                - COME ARRIVARE: Linea FS Empoli-Siena, stazione Poggibonsi e autobus Train linea 133 per S. Gimignano
 
                   
                 
               
               
             
          | 
         
        
           | 
         
        
          Via Francigena in Toscana |   San Gimignano - Monteriggioni  
               | 
         
        
          Altri percorsi  in the Montagnola Senese| Itineraries gpx 
             
           
            
              Monterriggione 
              
                 
                  Anello Monteriggioni | Monteriggioni – Badia a Isola – Castel Petraia – Monte Maggio | 19 km 
                Monteriggioni – Monte Maggio – Marmoraia – Molli – Ponte della Pia | 29 km 
                Monteriggioni – Monte Maggio – Marmoraia | 14 km | Marmoraia - Podere Santa Pia | 16,44 km  
                  
               
              | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Trekking in  the Montagnola Senese  
               | 
            | 
          Sentiero principale della Montagnola senese: Monteriggioni - Ponte della Pia          
            | 
            | 
          Storia e costruzione del Castello di Monteriggioni, uno dei più famosi borghi fortificati della Toscana          
            | 
           
        
            
               | 
            | 
                  
           |  
        
           
             
            Galleria fotografica Monteriggioni 
               | 
            | 
                  
         |  
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          Monteriggioni  | 
            | 
          Monteriggion, panorama  | 
            | 
          Monteriggioni, borgo fortificato 
               | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Monteriggioni, borgo fortificato 
               | 
            | 
          Monteriggioni, Piazza Roma met de Chiesa Santa Maria Assunta 
               | 
            | 
          Chiesa di Santa Maria Assunta, Monteriggioni  | 
           
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          Monteriggioni dall'alto  | 
            | 
          Monteriggioni, sul sfondo San Gimignano 
               | 
            | 
          Monteriggioni e Dante Alighieri 
               | 
         
        
            | 
         
        
          Tramonto Podere Santa Pia, Aprile 
             
            | 
         
        
            
             
             [1] Photo by Alessandro Antonelli,             licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license. 
             [2]  Photo by dvdbramhal, 
              published under a Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0) license. 
               [3] Fonte: Monteriggioni | Cosa vedere | www.monteriggioniturismo.it 
               [4] L. Massi, Paesaggio Virtuale La Via Francigena tra Monteriggioni e San Gimignano, 2014.           
               [5] Photo b LigaDue,  licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license. 
               
 
               [6]            Fonte: Visita al castello di Monteriggioni | Visita di Monteriggioni 
            
  | 
         
       
         
      |  
      |