|
|
« Se io avessi un sacco di fiorini
e non ven'avessi altro che de' nuovi,
e fosse mi' Arcidosso e Montegiovi
con cinquecento some di acquilini
non mi parrebbe aver tre bagattini... »
|
(Cecco Angiolieri, Se io avessi un sacco di fiorini)
|
|
Il borgo di Montegiovi è situato su una collina che costituisce una delle pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata, da cui si domina il primo tratto della val d'Orcia grossetana. Montegiovi dista circa 50 chilometri da Grosseto e meno di 6 chilometri dal capoluogo comunale.
Conosciuta come La Conca D'Oro, la valle tra Seggiano e Montegiovi è priva di costruzioni moderne, presidiata dal Castello di Potentino, un monumento nazionale. Il terreno è coltivato secondo l'antica tradizione ad oliveti, vigneti, alberi da frutta, orti e boschi di castagni - una valle, che grazie alla scarsa presenza di edilizazione si è conservata incontaminata per secoli [2].
Montegiovi è ricordato per la prima volta in un documento del 1209 in cui l'imperatore Ottone IV confermava il possesso di metà del castello al vescovo di Chiusi, mentre l'altra metà di proprietà dell'abbazia di Sant'Antimo e dell'abbazia di San Salvatore. Sviluppatosi tra l'XI e il XII secolo, nel 1217 fu sottomesso a Siena, sotto l'influenza delle famiglie Tolomei (seconda metà del XIII secolo), Bonsignori (prima metà del XIV secolo) e Salimbeni (seconda metà del XIV secolo). Nel XV secolo il borgo fu posto sotto la diretta giurisdizione di Siena. Nel 1555 fu aggregato al Granducato di Toscana, finendo poi accorpato a Castel del Piano.[3]
|
|
|
|
|
|
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
|
|
|
Chiesa di San Martino, citata nelle decime del 1302-1303 e ricordata come pieve nel 1464, è stata sostanzialmente modificata tra il XVII e il XIX secolo e gli unici elementi che testimoniano l'origine medievale della chiesa sono le decorazioni della facciata (timpano, portale architravato e piccolo rosone). All'interno sono custoditi tre dipinti di grande interesse: due opere di Francesco Nasini, la Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina (1643) e la Madonna in trono col Bambino, san Giovannino e una santa monaca (1692); e una santa Caterina in estasi del XVII secolo.[2]
Chiesa della Madonna degli Schiavi, ricostruita nel 1868 in stile neorinascimentale sul luogo dove sorgeva il vecchio oratorio risalente al XVI secolo. Conserva al suo interno pregevoli opere quali l'affresco della Madonna col Bambino del XV secolo, con due angeli adoranti di epoca barocca attribuiti a Francesco Nasini, ed un quattrocentesco Crocifisso affrescato di scuola senese.[2]
|
|

La Porta e la Cappella di Sant'Elena
|
|
Chiesa della Madonna degli Schiavi, Montegiovi, Castel del Piano [7]
|
Cappella di Sant'Elena, antica chiesetta addossata alla cinta muraria, nei pressi della porta, costituiva la cappella gentilizia dell'antico castello oramai scomparso, ma si presenta oggi particolarmente modificata. Realizzata in muratura in pietra trachitica con campanile a vela, possiede l'interno ad aula unica con copertura a travi di legno.[2]
Architetture militari
Mura di Montegiovi: delle mura che racchiudevano il borgo di Montegiovi rimangono solo alcune tracce, tra cui la porta di Sant'Elena, da cui si accede al centro storico. Nel tratto sud-occidentale è visibile un imponente struttura che sporge, probabilmente resti dell'antico cassero inglobato ormai nelle abitazioni.[3][4]
HV Pavillon
All'ombra del borgo sorge una suggestiva casa residenziale HV PAVILLON, una realizzazione di Gardini Gibertini Architetti e in questa vallata di grande suggestione un'architettura contemporanea. Durante una delle passeggiate nella valle tra Montegiovi e Seggiano si può vedere ogni tanto la casa illuminarsi tra gli ulivi. Una rivelazione.
|
|
Cappella e Porta di Sant'Elena |

Galleria fotografica
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Monte Amiata Album |
|
Seggiano, panorama
|
|
The Olivastra Seggianese D.O.P.
|
 |
|
 |
|
 |
Panorama of Castel del Piano
|
|
Castel del Piano |
|
Castello del Potentino, Seggiano
|
 |
|
 |
|
 |
Panorama of Castel del Piano, trail from Seggiano
|
|
Piazza Garibaldi, con l'obelisco dedicato all'eroe dei due mondi
|
|
Piazza Garibaldi e il Palio di Castel del Piano |
 |
|
 |
|
 |
Chiesa della Madonna degli Schiavi
|
|
Castel del Piano, Chiesa di Santa Lucia |
|
Montegiovi, tra i più suggestivi borghi medievali situati sul Monte Amiata
|
|
Mappa Montegiovi | Ingrandire mappa
Montegiovi è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale 64 del Cipressino, importante via di comunicazione che collega il Monte Amiata con la superstrada E78 Grosseto-Fano presso la località di Paganico.
|
Vini
Situato alle pendici della vetta più alta della Toscana, il Monte Amiata, un vulcano spento, questa valle riparata utilizzata fin dall'epoca etrusca per la produzione del vino. I viticoltori locali a volte chiamano questa valle la Conca d’Oro.
Az. Agr. La Stesa. Sabrina & Stefano Vignaioli Naturali sul Monte Amiata Montegiovi (GR)
La Stesa
Vini: YNTRO, Toscana Sangiovese IGT, 2017
Il micoclima unico di questa valle, chiamata la Conca d’Oro, ha favorito la nascita di vigne e oliveti naturalmente resistenti alle avversità e altamente vocate per produzioni di qualità con profumi e sapori unici al mondo.
Poderi Borselli
Montegiovi Località Poderina, 58033 Castel del piano GR, Italië
www.poderiborselli.com
Castello di Potentino
Potentino Società Agricola SRL Castello di Potentino Seggiano
www.potentino.com
Vini: Almandino, Sacromontino IGT TOSCANA, Lyncurio ( la pietra di lince, una pietra curativa mitologica, il colore dell'ambra pallida fortemente associata al dio del vino, Bacco), Balaxus, Sacromonte, Jaspidem I.G.T. Toscana Rosato, e Piropo I.G.T. TOSCANA Pinot Nero.
Montecucco D.O.C., one of the most promising designations in Italy
|
 |
|
 |
|
 |
Some of the most particular estates of the Brunello di Montalcino territory
|
|
Calice di stelle |
|
Strada del vino Montecucco
|
La Cultivar Olivastra Seggianese
La Cultivar Olivastra Seggiano è una specie botanica autoctona diffusa nel territorio prospiciente il Monte Amiata, sul versante nord-ovest. La zona di produzione delle olive destinate all’ottenimento di questo olio extra vergine si estende nei comuni di: Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano, Cinigiano, Santa Fiora, Roccalbegna, Semproniano e parte del Comune di Castell’Azzara.
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è ottenuto da olive cultivar Olivastra Seggianese che devono essere presenti in una percentuale minima dell’85%.
Consorzio olio extravergine di oliva Seggiano DOP | www.consorzioolioseggiano.it
|
|
La Cultivar Olivastra Seggianese
|

Trekking sul Monte Amiata | Sentieri per scoprire le meraviglie del Monte Amiata
Nel cuore della campagna Maremmana, casa vacanze Podere Santa Pia consiglia interessanti itinerari della durata di un giorno alla scoperta della Maremma Toscana e il Monte Amiata.
Persorso trekking da Seggiano a Castel del Piano
Persorso trekking da Castel del Piano a Seggiano
From Seggiano to Potentino Castle
Da Seggiano al castello di Potentino [LUNGHEZZA: circa 13 Km. DURATA: 3 ore e 1/2 circa ]
Dal Vivo d'Orcia all'Eremo e all'Ermicciolo fino alle sorgenti del Vivo [LUNGHEZZA: 10 Km circa. DURATA: 3 ore circa]


Itinerari e idee per visitare la Toscana | Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
|
|
|
Podere Santa Pia |
|
Colline sotto Podere Santa Pia
|
|
Roses in Brunello di Montalcino vineyards, Montalcino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
#poderesantapia Montegiovi, and light powder snow on the shoulders of Monte Amiata.
|

Traveling in Tuscany | Geotermia in Italia
Campeggio Amiata, le foto dell’Assemblea davanti al cantiere di Bagnore 4 | www.recommon.org
Grosseto: Amiata e Geotermia - Comunicato Nazionale | http://newsdeicomitati.blogspot.it
Da quando è iniziato lo sfruttamento dei vapori geotermici, il grande serbatoio di acqua potabile del Fiora si è ridotto, peggiorando notevolmente la qualità delle acque e dimezzando l'altezza della falda che alimenta la galleria di approvvigionamento del Fiora. Per rendere l'idea lo stesso professore ha esemplificato affermando che, fino ad oggi, la Geotermia in Amiata ha consumato tanta acqua potabile sufficiente a dissetare la popolazione mondiale per 100 giorni.
SOS geotermia | Movimento per la salvaguardia del Monte Amiata dai danni provocati dalla Geotermia | sosgeotermia.noblogs
Geotermia: Innocenti replica a Montemaggi (Enel) | www.ilcittadinoonline.it
The Seismic Activity of Mount Amiata | Does Geothermal Exploitation Trigger Earthquakes in Tuscany?
Cicloturismo in Maremma | SOS GEOTERMIA sul monte Amiata

[0] Foto di Zyance, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
[1] Photo by LigaDue, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
[2] Contro lo scempio del paesaggio nella valle tra Seggiano e Montegiovi |www.teatronaturale.it
[3] Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 342.
[4] Bruno Santi, Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1995, p. 193.
[5] Giuseppe Guerrini, Torri e castelli della provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1999.
[6] Quando i Veneti emigravano per bonificare - Il Sestante News - Giornale online | www.ilsestantenews.it
[7] Photo by Traveling in Tuscany Copyright © All rights reserved
Bibliografia
Arturo Santioli, Montegiovi. Storia, marchesato, statuti, Siena, Cantagalli, 1969.
Bruno Santi, Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1995.
Aldo Mazzolai, Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura, Firenze, Le Lettere, 1997, p. 95.
Giuseppe Guerrini, Torri e castelli della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1999.
Valentino Baldacci, I luoghi della Fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo, Firenze, 2000.
Emanuele Repetti, «Montegiovi», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.
|
|
|