|   |  
      |  
    
      
        
          Il borgo di Montegiovi è situato su una collina che costituisce una delle pendici occidentali del cono vulcanico del Monte Amiata, da cui si domina il primo tratto della val d'Orcia grossetana. 
  Chiamato    la Conca d’Oro da alcuni  viticoltori locali,  la valle tra Seggiano e Montegiovi è priva di costruzioni moderne, presidiata dal Castello di Potentino, un monumento nazionale. Il terreno è coltivato secondo l'antica tradizione ad oliveti, vigneti, alberi da frutta, orti e boschi di castagni - una valle, che grazie alla scarsa presenza di edilizazione si è conservata incontaminata per secoli [2].           
  Delle mura che racchiudevano il borgo di Montegiovi rimangono solo alcune tracce, tra cui la porta di Sant'Elena, da cui si accede al centro storico.           
             
            Mura di Montegiovi 
            Le mura di Montegiovi costituiscono il sistema murario difensivo dell'omonimo borgo castellano del territorio comunale di Castel del Piano. Le mura hanno un andamento discontinuo nel delimitare il borgo in prossimità dei punti più ripidi e inaccessibili del rilievo. Alcuni tratti sono stati nel tempo incorporati in altri fabbricati, modificando il proprio aspetto originario; i tratti a vista hanno invece mantenuto il tipico rivestimento in pietra del periodo duecentesco. 
            La zona meglio conservata dell'intera cinta muraria è il tratto della cortina ove si apre la porta di accesso al borgo. Quest'ultima si presenta ad arco tondo che poggia su due pregevoli mensolette sporgenti. In questo tratto le mura incorporano la parete esterna e il campanile a vela della cappella gentilizia dedicata a sant'Elena e san Rocco, chiesetta dell'ormai perduto castello dei Bonsignori. 
               
             
            
               
               
            | 
         
       
     
     |  
      |  
      | 
  
 
   
    |   |  
      |  
    
      
        
          Cenni storici 
  
  | 
            | 
            | 
         
        
          La cinta muraria fu costruita tra il XII e il XIII secolo, a protezione della vetta del poggio su cui sorge il borgo di Montegiovi, già all'epoca controllato dai Senesi. 
            L'impianto del sistema difensivo, rimasto intatto per diversi secoli, ha subito solo alcune recenti modifiche, laddove è venuto a trovarsi addossato ad edifici abitativi del centro storico. 
              
             
            
  | 
         
        
            
             
             
            Galleria fotografica 
               
               
               
             | 
            | 
            | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Monte Amiata Album  | 
            | 
          Castel del Piano   | 
            | 
          Panorama di Castel del Piano, con i Campanili delle chiese 
               | 
           
        
            
            
  | 
            | 
             
            
  | 
            | 
            | 
           
        
          La Porta e la Cappella di Sant'Elena
           
            | 
            | 
          
             Cappella e Porta di Sant'Elena                        
                            
            | 
            | 
          Chiesa della Madonna degli Schiavi | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          Panorama of Castel del Piano, trail from Seggiano 
               | 
            | 
          Piazza Garibaldi, con l'obelisco dedicato all'eroe dei due mondi 
               | 
            | 
          Piazza Garibaldi e il Palio di Castel del Piano  | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Chiesa della Madonna degli Schiavi 
               | 
            | 
          Castel del Piano, Chiesa di Santa Lucia  | 
            | 
          Montegiovi, tra i più suggestivi borghi medievali situati sul Monte Amiata          
                         
              | 
           
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Castello del Potentino, Seggiano          
            | 
            | 
          Castello del Potentino, Seggiano  | 
            | 
          Montegiovi, panorama 
               | 
           
        
          |   | 
            | 
            
               | 
            | 
            | 
         
        
           | 
         
        
          Mappa Montegiovi | Ingrandire mappa 
          Montegiovi è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale 64 del Cipressino, importante via di comunicazione che collega il Monte Amiata con la superstrada E78 Grosseto-Fano presso la località di Paganico. 
             
            
               | 
         
        
          Vino e oleo 
             
           
            Situato alle pendici della vetta più alta della Toscana, il Monte Amiata, un vulcano spento, questa valle riparata utilizzata fin dall'epoca etrusca per la produzione del vino. 
             
              Montegiovi e Castel del Piano             
            
               
                Poderi Borselli 
                Montegiovi Località Poderina, 58033 Castel del piano GR, Italië               
                www.poderiborselli.com 
              Ristorante L'Olivastra 
                Località Poderina, 58033 Montegiovi GR 
                +390564956546 
                www.poderiborselli.com/il-podere/ristorante-olivastra 
              
                Clima familiare e ottimo cibo, semplice e ben preparato. 
                 
              Trattoria in Campagna 
              
                Il miglior ristorante del Monte Amiata. 
                  Trattoria in Campagna 
                  Localita Podere Poggio Rineschi 64/A 
                  58033 Montenero d'Orcia, Castel Del Piano 
                  Mob: 3404143731  
                  info@trattoriaincampagna.it 
                  Website: www.trattoriaincampagna.it 
                  Dove siamo  
                   
                
                 
              Taverna Delle Logge 
              
                Taverna Delle Logge 
                  Via della Penna 1, 58033, Castel Del Piano 
                  +39 0564 973249 
                  Website Facebook: Taverna delle Logge 
                 
              Osteria da Ruge e Ciccio 
              
                Piazza Madonna, 8, 58033 Castel del Piano 
                  +393442763243 
                Cucina ottima e grandissima cordialità, da non perdere il gelato, di produzione artigianale.  
                 
              Da Begname 
              
                Strada Provinciale Cipressino, 65, 58031 Arcidosso 
                  +390564964034 
                  www.dabegname.it 
                 
              Ristorante Il Solito Posto Di Del Lesto Loriana 
              
                Località Pergole, 62, 58031 Arcidosso GR, Italië 
                   
               
               
              
            Trekking sul Monte Amiata | Sentieri per scoprire le meraviglie del Monte Amiata 
            
               
                Nel cuore della campagna Maremmana, casa vacanze Podere Santa Pia consiglia interessanti itinerari della durata di un giorno alla scoperta della Maremma Toscana e il Monte Amiata. 
              
                 
                  Persorso trekking da Seggiano a Castel del Piano 
                Persorso trekking da  Castel del Piano a Seggiano 
                  
               
               
              
            
                
                 
                 
                Itinerari e idee per visitare la Toscana | Case vacanza in Toscana |  Podere Santa Pia 
             
             
               
            
  | 
         
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
            
            
                
                
               
              
            
               [1] Photo by LigaDue, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported 
                 [2] Foto di Giovanni Casalini, licenziato in base ai termini della licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International. 
              Contro lo scempio del paesaggio nella valle tra Seggiano e Montegiovi |www.teatronaturale.it 
                   [3]               Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 342. 
                 [4] Bruno Santi, Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1995, p. 193. 
                 [5] Giuseppe Guerrini, Torri e castelli della provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1999. 
                 [6] Quando i Veneti emigravano per bonificare - Il Sestante News - Giornale online | www.ilsestantenews.it 
                
               
            Bibliografia
            
               
                Aldo Mazzolai. Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura. Firenze, Le Lettere, 1997. 
              Giuseppe Guerrini (a cura di). Torri e castelli della provincia di Grosseto (Amministrazione Provinciale di Grosseto). Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999. 
 
               
              
             
              
            
              
                 
                               
                 
              | 
         
         
      |  
      |