|
|
 |
 |

|
|
Il trionfo della morte, Bartolo di Fredi (1360 ca.), Chiesa di San Francesco (Lucignano) (1)
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](../../titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Bartolo di Fredi, Il trionfo della morte (1360 ca.)
|
|
|
|
|
|
Lucignano, un borgo medievale con una caratteristica pianta circolare, si trova all'intersezione delle province di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia. Come tutte le aree di confine, ha subito varie influenze culturali, ma il legame con Siena rimane quello che più di ogni altro ha caratterizzato lo sviluppo urbano e artistico del paese. Sono principalmente artisti senesi che sono rappresentati oggi nel Museo Civico e nelle chiese.
Il soggetto del trionfo della morte diviene frequente nella seconda metà del ‘300, in particolare dopo le grandi epidemie di peste. L'esempio più famoso è l'affresco di Buffalmacco nel Cimitero di Pisa.
|
|
|
|
|
|
|
Dettagli del Il trionfo della morte, Bartolo di Fredi (1360 ca.), Chiesa di San Francesco (Lucignano) (3)
|
Sulla destra sono raffigurati due giovani ignari dediti all’attività di caccia. Al centro dell’affresco campeggia la figura della Morte sul suo cavallo nero, armata di arco, di frecce e di una lunga falce fienaia che volge le spalle agli anziani che la bramano, mentre è in procinto di scagliare una freccia contro i giovani [2].
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Il trionfo della morte, Bartolo di Fredi (1360 ca.), particolare figure di anziani e indigenti
|
|
Il trionfo della morte, Bartolo di Fredi (1360 ca.), particolare due giovani ignari dediti all’attività di caccia |
|
Il trionfo della morte, Bartolo di Fredi (1360 ca.), particolare a sinistra, il Cristo |

Buonamico Buffalmacco | Frescoes in the Camposanto, Pisa | www.travelingintuscany.com
Bibliografia
• A. Tenenti, La vita e la morte attraverso l’arte del XV secolo, 1952, Napoli 1996
• Luciano Pantani, Il Trionfo della Morte e le Danze macabre. Atti del VI Convegno Internazionale, Città di Clusone, 1994

|

Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
The vast and endless golden rolling hills of the Tuscan Maremma
|

[1] Foto bywww.atlantedellarteitaliana.it, released in the public domain.
[2] Lucignano, la Perla della Valdichiana, il centro storico | www.visitlucignano.it
[3] Foto di Mongolo1984, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|