I capitelli dei semipilastri, decorati con fogliami e teste antropomorfe, sono stati avvicinati a quelli di San Rabano nella comune derivazione di modelli d'Oltralpe. L'abside ha una decorazione ad archetti pensili divisi per coppie da esili semicolonne. La cortina muraria esterna è in grossi conci di travertino squadrati[3].
|
|
Immagini suggestivi Monastero di San Bruzio, Magliano in Toscana [1]
|
|
 |
|
 |
|
 |
Le rovine dell'abbazia di San Bruzio a Magliano in Toscana
|
|
Magliano in Toscana, Monastero di San Bruzio, i capitelli dei semipilastri, decorati con fogliami e teste antropomorfe
|
|
Magliano in Toscana, Monastero di San Bruzio, i capitelli decorati con fogliami e teste antropomorfe |
Trekking in Toscana
Una breve e facile passeggiata è da Magliano alle rovine dell'abbazia di San Bruzio e alla necropoli etrusca di Santa Maria in Borraccia.
|
Magliano in Toscana (GR) - Monastero di San Bruzio e Necropoli etrusca
|
|
Mappa Monastero di San Bruzio e Necropoli etrusca | Ingrandire mappa
|
Santa Maria in Borraccia
Situata in località Santa Maria in Borraccia, l'antica necropoli etrusca è in realtà un insieme di necropoli etrusche, risalenti ad un periodo di tempo compreso tra il VII° ed il VI° secolo a. C.
|
Magliano in Toscana |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Particolare del giro delle mura
|
|
Mura di Magliano in Toscana |
|
Mura di Magliano in Toscana |
 |
|
 |
|
 |
Tenuta dell'Ammiraglia dei Marchesi de' Frescobaldi, Magliano
|
|
Pereta, frazione di Magliano in Toscana |
|
Monte Argentario, visto da Scansano
|
Alberi monumentali | Olivi Olea europaea) in Italia
Ulivo località Parrocchia in Magliano in Toscana, Toscane, Italia | www.monumentaltrees.com
|
Bibliografia
Alessandro Nocentini, San Bruzio e la sua cupola. Il rilievo critico dei ruderi di una chiesa medioevale per la conoscenza ed il recupero, 2012, Archeologia Pubblica in Italia | pdf
Paola Rendini, Lo scavo della cano nica di San Bruzio (Magliano in Toscana, GR), in San Bruzio mito e realtà ..., a cura di A. Vitiello, pp. 14-16, EDARC Edizioni, Bagnoa Ripoli (Firenze), 2000
Giuseppe Guerrini (a cura di), Torri e Castelli della provincia di Grosseto, (Amministrazione provinciale di Grosseto), Nuova Immagine Editrice, Siena 1999;
Valentino Baldacci (a cura di), I luoghi della Fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo (Regione Toscana), edizioni Mondadori, Firenze 2000;
Carlo Citter (a cura di), Guida agli edifici sacri della Maremma. Abbazie monasteri, pievi e chiese medievali della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1996 (2 edizione 2002), pp. 39 – 40 ISBN 88-7145-119-8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[1] Foto di Mongolo1984, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
[2] Fonte: San Bruzio e la sua cupola. Il rilievo critico dei ruderi di una chiesa medioevale per la conoscenza ed il recupero. Barbara Aterini e Alessandro Nocentini, Università degli Studi di Firenze. Archeologia Pubblica in Italia, Firenze, 2012
[3] Fonte: l'articolo Monastero di San Bruzio dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
|