|
|
Montelaterone, un comune di Arcidosso, è situato a 670 m d'altitudine sul Monte Amiata e si trova posizionato su una cresta arenaria tra le valli dei torrenti Ente e Zancona, da cui si domina l'abitato di Castel del Piano. La
Pieve di Santa Maria a Lamula, situata alle pendici della collina di Montelaterone, è l'edificio religioso più famoso e più interessante del territorio di Arcidosso. La costruzione, in parte ricostruita tra il 1935 e il 1943, si presenta in stile romanico. La pieve è legata ad una leggenda secondo cui una mula si inginocchiò davanti al portale della pieve, per rendere omaggio alla statua della Madonna, lasciando miracolosamente le sue impronte sulla pietra[2]. Le impronte delle ginocchia della mula sono ancora oggi visibili sulla pietra di fronte all'ingresso.
|
|
|
|
|
|

Galleria fotografica Monte Amiata e Montelaterone
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Pieve di Santa Maria ad Làmulas, Montelaterone
|
|
Pieve di Santa Maria a Lamula |
|
Pieve di Santa Maria a Lamula, Montelaterone
|
 |
|
 |
|
 |
Montelaterone, Arcidosso
|
|
Chiesa della Madonna delle Grazie (Madonna della Misericordia), Montelaterone
|
|
Montelaterone
|

|
|
|
|
 |
|
|
Podere Santa Pia |
|
Podere Santa Pia, terrazza |
|
Follow us on Instagram
|
Percorso Arcidosso - Pieve di Santa Maria ad Lamulas, Montelaterone
|
|
|
Bibliografia
- Carlo Prezzolini (a cura di), Le chiese di Arcidosso e la Pieve di Lamula, Siena, Edizioni Periccioli, 1985.
- Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Roma, 1972, ed. on-line: https://web.archive.org/web/20110405200820/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/index.html .
- Bruno Santi (a cura di), Guida storico-artistica alla Maremma – Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1995.
|
|

LA PIEVE DI SANTA MARIA AD LAMULA
SACRE GEOMETRIE, SIMBOLI E CULTI PAGANI (di Claudia Cinquemani Dragoni) | www.duepassinelmistero.com
I simboli della Pieve di Lamula, di Claudia Cinquemani |www.sites.google.com/site/gruppomisteroamiata

[1] Foto di Giovanni Casalini, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
[2] Ambrogio Paganucci, Montelaterone e la sua Pieve, Siena, Cantagalli, 1967, pp. 13.
|
Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Pieve di Santa Maria a Lamula dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
|
|
|