|
|
 |
 |
|
N L |
Pianura Piombino dal cimitero Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima) [1]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](../../titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Cimitero di Campiglia Marittima (Pieve di San Giovanni)
|
|
|
|
|
|
Fuori dalle mura di Campiglia Marittima lapieve di San Giovanniè situata sopra un terrapieno dal quale, volgendosi verso ovest, è possibile ammirare una vasta fetta che giunge fino al mare della Val di Cornia[6].
L'esistenza di una Pieve in questi luoghi risulta documentata fin dal 1075, ne troviamo notizia infatti in un documento indirizzato da papa Gregorio VII a Guglielmo vescovo di Populonia. La bolla papale menziona una chiesa intitolata a S.Giovanni, situata tra il Vico Montanino e il Gualdo del Re. Con tutta sicurezza non può trattarsi dell'attuale monumento, la cui costruzione è certamente posteriore, come possiamo leggere nella lapide posta sulla facciata. La chiesa pievania sorge, com'era consuetudine nei castelli me-dievali, fuori delle mura ed è collocata su un piccolo rilevo al centro dell'attuale camposanto[2].
|
 |
|
 |
|
 |
Lunetta del portale principale, Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)
|
|
Facciata, frammento di epigrafe con girali vegetali e il nome di Matheus |
|
Facciata, portale, firma del (fabri)cator Matheus |
La facciata, del tipo detto a 'capanna', s'imposta su uno zoccolo aggettante ed è decorata, in alto, da una cornice e, sui lati, da due piccole mensole ornate con motivi vegetali e ani-mali. In posizione centrale, un rosone quadrilobato formato da cornici rientranti [2].
|
|
Immagini suggestive Cimitero e Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima, Toscana) [1]
|
Nel frattempo il muro di cinta del cimitero venne rifatto «perchéi cani non disseppellissero i cadaveri come avviene ogni giorno»26 ed una volta reso nuovamente sicuro poté accogliere il numero notevole di morti in occasione dell’epidemia di peste verificatasi nell’anno 1631[4].
Nel 1870 fu comunque realizzato il viale che, attraversando il cimitero, conduce di fronte alla pieve, come trovasi documentato nelle Variazioni geometriche al Catasto[5].
|
Ingresso del cimitero
|
|
Ingresso del cimitero di Campiglia, Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima) [1]
|
La Pieve di San Giovanni trovandosi nel perimetro del Cimitero Comunale può essere visitata soltanto quando il Cimitero è aperto: tutti i giorni, con esclusione del lunedì e venerdì.
Giorni e orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica: ore 8.00 – 11.50 e 14.00 – 16.50.
Orario estivo: durante il periodio di ora legale il cimitero prolunga l’apertura fino alle 17.50
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Album fotografico Pieve di San Giovanni
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Campiglia Marittima, panorama
|
|
Cimitero e Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima) |
|
Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), facciata
|
 |
|
 |
|
 |
Lunetta del portale principale, Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)
|
|
Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside e transetto |
|
Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni, abside, monofora, maschere dell’archivolto
|

[1] Foto di Traveling in Tuscany © All rights reserved
[2] Parrocchia di Campiglia Marittima, Guida alla Pieve di San Giovanni, Edizioni Marcelline | pdf www.parrocchiacampiglia.it
[3] Belcari, Riccardo, La Pieve di S. Giovanni, 2003 - All'Insegna del Giglio, p. 592 | www.parrocchiacampiglia.it
[4] Belcari, Riccardo, La Pieve di S. Giovanni, 2003 - All'Insegna del Giglio, p. 596 | www.parrocchiacampiglia.it
[5] ASLi, Fondo Catasto, Variazioni geometriche, Campi-glia, sezione C, arroto 89, anno 1870, citata da Riccardo Belcari [4].
[6] Pieve di San Giovanni Campiglia Marittima | www.invaldicornia.it
|

Riccardo Belcari, La Pieve di S. Giovanni, 2003 - All'Insegna del Giglio | www.parrocchiacampiglia.it
|


La casa vacanze Podere Santa Pia si trova in Maremma toscana, nel comune di Cinigiano, vicino a Montalcino e l'Abbazzia Sant'Antimo, in mezzo a una natura intatta, circondata da colline, prati, boschi e la macchia mediterranea.
Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
 |
|
|
|
|
Podere Santa Pia |
|
Colline sotto Podere Santa Pia |
|
|
|
|
|
Riflesso del tramonto sulla terrazza del Podere Santa Pia
|
|
Reflection of the evening sunset in southern Tuscany on Podere Santa Pia
|
Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo sull'articolo Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|