Alberese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

        Walking along the Tuscan coast

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Montalcino

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), cimitero di Campiglia Marittima

 

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), cimitero di Campiglia Marittima [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)

   
   

La pieve di San Giovanni si trova all'interno del cimitero di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno.


Storia


La pieve, nota fin dal 1075, mostra affinità con la pieve di San Giusto a Suvereto nella pianta a croce latina, e nella copertura a capriate sull'esempio dell'architettura romanica pisana.

La facciata ha il portale sormontato da un architrave con motivi a girali e da una lunetta traforata e chiusa da un archivolto bicromo. Di grande importanza è l'architrave del portale sul lato sinistro, attribuito al Maestro Matteo (a cui si deve la realizzazione dell'intero edificio), raffigurante una scena di caccia al cinghiale che simboleggia la vittoria di Cristo e dei suoi fedeli sul demonio.



Cimitero Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima) Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima) Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), vista da Campiglia Marittima [2]

 

La facciata è semplice con una decorazione sul portale un arco bicromo e una lunetta con fiore a sei petali. Ci sono diverse iscrizioni sul muro, dove spicca il nome del PECCATOR MATHEUS possibile fondare o costruttore, ma sicuramente, almeno a suo dire, uomo dalla coscienza non propriamente limpida.

 

Cimitero e Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima

Cimitero e Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), centro storico di Campiglia Marittima sul sfondo [3]

 

Il "quadrato magico"

Sotto il tetto della pieve di San Giovanni in alto a sinistra, è presente il palindromo del "Sator", conosciuto anche come Quadrato del Sator murato nella parete esterna. In questo simbolo dell'Impero romano si ripetono le lettere SPOR EANT.

 

Sator, il mistero dei Templari nella pieve di Campiglia Marittima

Sotto il tetto del transetto sinistro si trova una lapide che reca incisa una formula magica, palindroma, che si legge nei due sensi: sator arepo m(a)th(eu)s/ tenet opera/ rotas m(ille) c(entum) s(eptuagesimus) s(ecundum) v II (1172). La frase è posta su tre righe. In altre chiese detta formula è scritta su cinque righe per cui risulta leggibile in tutti i sensi.[3]

 

L'esemplare più antico, sepolto dal Vesuvio il 24 agosto 79, fu dissepolto nel 1936 a Pompei su una colonna della Palestra Grande. Attualmente, questo esemplare rimasto protetto per 1857 anni sotto le ceneri del Vesuvio è il più significativo proprio perché ha conservato la traccia assente su tutte le copie riprodotte nelle epoche successive.

 

Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni, Sator

Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni, Sator [4]

 

Sator, il mistero dei Templari nella pieve di Campiglia Marittima

Il vero enigma della Pieve è e rimane il crittogramma che si trova nel braccio del transetto di sinistra sotto il tetto: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS.



Portale laterale, Scene di caccia al cinghiale

Pieve di San Giovanni) (Campiglia Marittima): ornamenti del portale settentrionale

Pieve di San Giovanni) (Campiglia Marittima): ornamenti del portale settentrionale [1]

 

Riccardo Belcari ha descritto la Pieve di San Giovanni con dovizia di particolari. Nell'esecuzione dei portali sulla facciata e la parete laterale sinistra, vede influenze classiche. Sopra i capitelli di quest'ultimo portale si trova il famoso architrave in marmo bianco con una caccia al cinghiale, un riferimento alla mitica Caccia di Meleagro e Ippolito, spesso raffigurata sui sarcofagi tardo-antichi.
Anche i leoni sono modellati su modelli tardo-antichi, come dimostra l'uso del trapano, di cui sono state lasciate tracce avista a scopo decorativo.

Riccardo Belcari:

«Se le caratteristiche architettoniche dell’edificio campigliese rimandano a modelli e forme di generica derivazione antichizzante, ciò diviene maggiormente evidente nei due portali della facciata e del fianco sinistro, laddove si concentra, quasi esclusivamente, la decorazione architettonica. Capitelli corinzi di imitazione, un elegante cornice sgusciata entro cui corre un tralcio fitomorfo ed una lunetta monolitica caratterizzano il portale della facciata, mentre quello del fianco sinistro si distingue, oltre che per le dimensioni assai ridotte, per la presenza di un apparato scultoreo figurativo del tutto assente nell’altro. Sopra due capitelli di stipite, anche in questo caso integrale imitazione del repertorio corinzio, dal quale riprendono, oltre alle foglie d’acanto aderenti al calato ed alle volute aggettanti, lo stesso serpentello del fiore d’abaco, si imposta il celebre architrave in marmo bianco con caccia al cinghiale, citazione non solo tematica delle mitiche cacce di Meleagro e di Ippolito, sovente rappresentate nei sarcofagi tardo antichi. L’osservazione ravvicinata della parte inferiore dell’architrave ne rivela la lavorazione, e la conseguente spianatura della superficie, priva però della lucidatura. Una lunetta accoglie inoltre un’aquila che ghermisce un quadrupede, la cui naturalistica resa anatomica è attuata ricorrendo ad un accentuato alto rilievo con intere parti realizzate a tutto ton-do, soluzione rilevabile anche nell’architrave sottostante. Infine, posti ai lati della cornice del-l’ archivolto, i due leoni in lotta con un drago ed una figura antropomorfa, dei quali sono state realizzate a tutto tondo le protomi, le zampe anteriori e parte dei corpi, evidentemente esemplati su modelli tardo antichi, come mostra l’impiego del trapano, le cui tracce sono state lasciate “avista” a scopo decorativo»[5].



Giorni e orari di apertura

Martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica: ore 8.00 – 11.50 e 14.00 – 16.50.
Orario estivo: durante il periodio di ora legale il cimitero prolunga l’apertura fino alle 17.50



   
   

Mappa Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)i | Ingrandire mappa

 


 
   


Album fotografico Pieve di San Giovanni

 

   
Campiglia Marittima, panorama

  Cimitero e Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)   Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni, facciata

Campiglia Marittima, panorama

 

 

Cimitero e Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)

 

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), facciata

 

Lunetta del portale principale, Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)   Pieve di San Giovanni) (Campiglia Marittima): timpano e architrave del portale settentrionale.   Pieve di San Giovanni) (Campiglia Marittima): timpano e architrave del portale settentrionale

Lunetta del portale principale, Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima)

 

 

Pieve di San Giovanni) (Campiglia Marittima): timpano e architrave del portale settentrionale

 

Pieve di San Giovanni) (Campiglia Marittima): timpano e architrave del portale settentrionale

 

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside   Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside   Pieve di San Giovanni a Campiglia Marittima, transetto nord, portale

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside

 

 

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside

 

Transetto nord, portale

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside e transetto   Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni, bside, monofora, maschere dell’archivolto   Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima).Transetto sinistro, epigrafe sator arepo

Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), Abside e transetto

 

Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni, abside, monofora, maschere dell’archivolto

 

 

Transetto sinistro, epigrafe sator arepo


[1] Foto di Wolfgang Pehlemann, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported.
[2] Foto di Traveling in Tuscany © All rights reserved
[3] Fonte: Pieve di San Giovanni Campiglia Marittima | Val di Cornia | www.invaldicornia.it
[4] Foto di Mongolo1984, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
[5] Riccardo Belcari, Edifici di culto e produzione artistica nella diocesi di Populonia-Massa (secc. VIII-XIII). Problemi e prospettive, p. 136.



 

UFFICIO TURISTICO CAMPIGLIA MARITTIMA

c/o Centro Civico Mannelli, Via Buozzi 11/a - tel. 0565 837201
www.comune.campigliamarittima.li.it

Val di Cornia | Parchi della Val di Cornia

 


Holiday accomodation in Tuscany


La casa vacanze Podere Santa Pia si trova in Maremma toscana, nel comune di Cinigiano, vicino a Montalcino e l'Abbazzia Sant'Antimo, in mezzo a una natura intatta, circondata da colline, prati, boschi e la macchia mediterranea.

Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia



Colline sotto Podere Santa Pia

Podere Santa Pia

 

  Podere Santa Pia  
Colline sotto Podere Santa Pia
         

Tra i cipressi al Podere Santa Pia

 

   

#poderesantapiaIl nostro giardino. Insieme ai vigneti e agli uliveti, i cipressi sono l'elemento simbolo del paesaggio toscano.

 

 

Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo sull'articolo Pieve di San Giovanni (Campiglia Marittima), dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.