|
|
Bocca d'Ombrone, il luogo della foce a delta cuspidato del fiume Ombrone, è classificata come sito di interesse comunitario ed è inclusa nel Parco naturale della Maremma, da dove è raggiungibile attraverso l'itinerario A7. A nord di Bocca d'Ombrone si estende una zona umida, il Padule della Trappola, mentre a sud le opere settecentesche di canalizzazione volute dai Lorena hanno notevolmente ridotto le originarie aree palustri, che hanno lasciato spazio alla Pineta Granducale: l'unica zona priva di pineta a sud dell'Ombrone è l'area denominata Le Macchiozze, aree depresse perennemente allagate e ricche di fauna, mentre in prossimità del litorale a ridosso della foce rimane traccia della Salina di San Paolo[2].
Salina di San Paolo
Sulla sinistra dell'Ombrone, in prossimità della foce, si estende una zona umida, residuo della vecchia Salina di San Paolo. A testimonianza dell'opera dell'uomo restano alcuni edifici come l'idrovora di San Paolo ed il Casello di Ponte Chiavica [3].
|
|
|
|
|
|
|
|
Immagini atmosferiche nel Parco naturale della Maremma, traccie della Salina di San Paolo [1]
|
|
In prossimità della sponda meridionale dell'Ombrone, proprio in corrispondenza della sua foce è situato il Casello idraulico, nelle cui vicinanze vi sono vari punti per effettuare l'attività di birdwatching, visto il gran numero di uccelli migratori che si recano a svernare in questa area[2].
Il sito è un'importantissima area di svernamento per gli uccelli acquatici (area d'importanza internazionale e principale sito italiano di svernamento dell'oca selvatica (Anser anser), area d'importanza nazionale per alcune altre specie). Altrettanto importante il ruolo svolto come area di sosta durante le migrazioni. Tra gli uccelli, nel SIR sono presenti: il tarabuso (Botaurus stellaris) è migratore regolare e svernante presumibilmente regolare; il falco di palude (Circus aeruginosus) è migratore e svernante; il lanario (Falco biarmicus) è migratore e svernante, forse regolare; la moretta tabaccata (Aythya nyroca) è migratore regolare, svernante occasionale; la volpoca (Tadorna tadorna) è migratore regolare, svernante irregolare; l'occhione (Burhinus oedicnemus) è nidificante e svernante, nell'unico suo sito di svernamento regolare in Toscana; la ghiandaia marina (Coracias garrulus) è nidificante.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Parco della Maremma
Per visitare il parco si accede dai Centri Visita, situati ad Alberese, Collecchio e Talamone, pagando un biglietto d’ingresso.
Centro Visite Alberese
Via del Bersagliere, 7/9 - Alberese (Gr)
Tel. +39 0564 407098 - Fax. +39 0564 407278
Il Parco della Maremma è aperto tutto l'anno, nessuno escluso.
L'ingresso, per tutti gli itinerari, è a pagamento.
Il costo dei biglietti varia di anno in anno ... controllate il sito ufficiale.
Il parcheggio di Marina di Alberese è aperto dalle 07:30 fino alle 19:30.
L'ingresso e l'uscita sono regolati da una sbarra elettronica che legge la targa, il costo del parcheggio è 2 euro all'ora.
More info

Walking in Tuscany | Walking through nature reserves and beaches in the Maremma, in southern Tuscany
Trekking in Toscana | PASSEGGIATA A BOCCA D’OMBRONE
La Società Italiana di Scienze Naturali | Gli uccelli del Parco Regionale della Maremma e aree limitrofe (Grosseto, Toscana, Italia) [pdf], Pietro Giovacchini, Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology, 89 (1): 7-99, 2019
Piano paesaggistico REGIONE TOSCANa | Maremma grossetana | Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR) | www.regione.toscana.it
Le Macchiozze – Le aree umide e gli uccelli acquatici 10,5 km - 2 ore | www.parco-maremma.it
Parco Naturale della Maremma | Mappa
|

Galleria Monti dell'Uccellina
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Cassello idraulico di Bocca d'Ombrone, Parco Naturale della Maremma
|
|
Parco Naturale delle Maremma, spiaggia |
|
Cappella di Santa Maria alla Trappola |
 |
|
 |
|
 |
Bocca d'Ombrone, Principina di Grosseto |
|
Bocca d'Ombrone, Torre della Trapola vicino a Principina di Grosseto
|
|
Foce d'Ombrone, Alberese |
[1] Foto di Rein Ergo All rights reserved © Traveling in Tuscany
[2] Citazione tratta dall'articolo Bocca d'Ombrone, da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il testo dell'alinea è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
[3] Fonte: Atlante Storico Topografico del Comune di Grosseto | Alberese
|
|
|