|
|
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Giovanni Battista, situata nella piazza principale, risale al XIV secolo, anche se l'aspetto attuale risulta snaturato da alcune sostanziose ristrutturazioni avvenute nel 1972.[3]
Pieve di San Giovanni in Ballatoio, antica chiesa menzionata in una bolla papale di Clemente III del 1188, è identificabile oggi con il podere La Pieve, situato lungo la strada che da Stribugliano scende a Vallerona. Nel 2012 viene scoperta, dopo una campagna di scavi dell'Università di Firenze, la presenza in loco di un cimitero medievale.[4]
Architetture civili
Il Palazzo dei Marchesi La Greca è situato nella piazza principale. Il palazzo è decorato con gli stemmi dei nobili La Greca, proprietari di numerose tenute nei territori di Stribugliano e dell'Abbandonato.[5]
Fattoria dell'Abbandonato, situata nella valle delle Trasubbie, è stata identificata come l'antico Trabbandonato, ospedale ricordato nel 1153.[2] Conserva la cappella di San Galgano del XVI secolo.[6]
Altro
Monumento ai caduti, piccolo monumento ai caduti delle due guerre, è posto fuori dal centro storico.
Castel Vaiolo, antico insediamento medievale in cui, grazie a recenti scavi, sono state recuperate le più antiche ceramiche del Monte Amiata.
Stribugliano dista circa 4 km da Castiglioncello Bandini.
|
 |
Podere Santa Pia
|
 |
|
 |
|
 |
Castiglioncello Bandini album
|
|
Castiglioncello Bandini |
|
Castiglioncello Bandini, Calanchi in the valleybeween Podere Santa Pia, Federano and the torrent Rancida
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Monte Buceto
|
|
Monte Labbro
|
|
View of Stribugliano, Arcidosso |
 |
|
 |
|
 |
Monte Amiata
|
|
Monte Amiata
|
|
Walking on Monte Amiata
|
 |
|
 |
|
 |
Monticello Amiata
|
|
Santuario della Madonna di Val di Prata, itinerario verso Monte Labbro
|
|
Santuario della Madonna di Val di Prata, itinerario verso la Riserva Naturale Poggio all'Olmo
|
Monte Buceto
Due torrenti spuntano sul Monte Buceto, l'Albegna e il Trasubbie che confluira nell'Ombrone vicino ad Arcile.
|

Deltaplano e il parapendio (3)
|
|
 |
|
 |
|
|
Deltaplano e il parapendio a Monte Buceto, Stribugliano (Tuscany)(3)
|
|
Stribugliano | Deltaplano e il parapendio
Stribugliano è un decollo di fronte al Monte Buceto per il deltaplano e il parapendio. Il decollo si inclina gradualmente consentendo un facile decollo, sia singolo che tandem.
Il sito di volo riserva vedute spettacolari in un contesto selvaggio a ridosso del monte Amiata, non lontano dal golfo di Follonica, Castiglione della Pescaia ed Argentario.
A Stribugliano il club Contronembo organizza la collaudata Festa del Volo in Maremma. Recentemente è stato scoperto un decollo verso sud, ma i locali raccomandano solo il decollo occidentale.
A Stribugliano il club Contronembo organizza la collaudata Festa del Volo in Maremma.
Per ulteriori informazioni sulla FESTA DEL VOLO MAREMMA contattare
Carlo – 339 2716572 sito: www.contronembo.it/
Paragliding sites in Italy - Stribugliano | MAP
Informazion weather forecast, wind directions, wind speed | www.paraglidingmap.com
|
|
Hang gliding and paragliding on Monte Buceto |

Castiglioncello Bandini - Stribugliano
Stribugliano - Monte Buceto - Monte Labbro
| 11,34 km | 2h 16m | Download gpx tracks here
Salaiola - Stribugliano cimetero | 10,60 km | 2h 7m
| Download gpx tracks here
Stribugliano - Monticello Amiata | Afstand: 6,3 km
Anello Monticello Amiata - Poggio all'Olmo | 7,96 km | 1h 35m | Download gpx tracks here
Stribugliano - Granaione | 16 km | 3h 11m | Download gpx tracks here
Itinerary exploring the Poggio all'Olmo Nature Reserve, between Castiglioncello Bandini and Monticello Amiata | Download gpx tracks here
|
Map Castiglioncello Bandini - Poggio all'Olmo
|
|
|
La Riserva naturale provinciale di Poggio all’Olmo, dall'estensione di 431 ettari, si estende attorno ai rilievi di Poggio all’Olmo (1.018 m), Poggio Materaio (939 m) e Poggio la Torretta (854 m), immediatamente a est di Castiglioncello Bandini, tra Stribugliano e Monticello Amiata.
Map Nature Reserve Poggio all'Olmo | Geoscopio arprot - Geoportale delle aree protette e dei siti di interesse regionale, nazionale e comunitario della Toscana
La riserva naturale Poggio all'Olmo, estesa per 431 ettari, è situata nella parte orientale della Provincia di Grosseto, nel comune di Cinigiano ed interessa un territorio che si estende alla periferia degli abitati di Monticello Amiata e Castiglioncello Bandini. L’area è delimitata, a Nord, dall’acquedotto comunale e dalla strada vicinale che da Monticello Amiata porta al Podere Fonte al Canale; a Sud, dal confine tra il territorio comunale di Cinigiano e Arcidosso; ad Est, dalla strada vicinale che, da Monticello Amiata, porta al Podere Galloni e, per un breve tratto, dali’ acquedotto comunale; il confine occidentale segue interamente ii tracciato dell’acquedotto.
Ii territorio è prevalentemente basso-montano, con altitudini fra 654 metri s.l.m. (presso il Podere Fonte al Canale) e 1016 metri s.l.m. sulla sommità di Poggio all’Olmo; gli altri rilievi principali sono Poggio Matoraio e Poggio La Torretta. L’area è solcata da numero si corsi d’ acqua, generalmente poco incisi. La pendenza è più elevata nella parte orientale di Poggio Matoraio, in corrispondenza di una breve faglia tettonica.
|
|
La Riserva di Poggio all'Olmo è costituita da castagneti, alcuni dei quali secolari [4]
|
L’area indagata si estende per 431 ha alla periferia dei borghi di Monticello Amiata e Castiglioncello Bandini. La flora consiste di 511 entità appartenenti a 75 famiglie. La ricchezza floristica del biotopo risulta piuttosto elevata, ed è associata alla presenza di un fine mosaico di tipologie vegetazionali, ecologicamente e strutturalmente distinte, determinato dall’interazione di fattori antropici e naturali. Dal punto di vista qualitativo, la flora di Poggio all’Olmo presenta alcuni elementi di notevole valore biologico e conservazionistico, rappresentati, oltre che dai taxaendemici, dalle specie rare, disgiunte o al limite dell’areale che in tale biotopo trovano rifugio. L’analisi delle componenti corologiche mette in evidenza la preponderanza di specie a gravitazione continentale (44% circa), accanto ad una cospicua componente euri-mediterranea a conferma della posizione di transizione dell’area indagata fra il dominio centroeuropeo, e quello mediterraneo. Dallo spettro biologico emerge che le emicriptofite (41,9%) sono le più rappresentate e largamente prevalenti sulle terofite (31,1%), in linea con quanto riscontrato in generale per la flora della Toscana e per gran parte del territorio italiano. Allo stato attuale i pascoli risultano la tipologia con il maggior numero di specie e il maggior numero di emergenze floristiche ma sono anche gli habitat a maggior rischio di scomparsa, si auspicano pertanto opportuni interventi per evitare l’evoluzione di queste cenosi verso formazioni boschive. [2]
Aree naturali protette della Toscana | Riserva Naturale Poggio all'Olmo
Trekking in Tuscany | Itineraries exploring the Poggio all'Olmo Nature Reserve, between Castiglioncello Bandini, Monticello Amiata and Stribugliano (NL)
Castiglioncello Bandini - Poggio all'Olmo anello | Afstand: 11,6 km
|
Stribugliano - Granaione
|
|
|
Stribugliano - Granaione | Download gpx
Afstand: 6,3 km
Minimale hoogte: 705 m
Maximale hoogte: 992 m
Totale stijging: 287 m
Totale daling: 252 m
|

[1] Foto di Giovanni Casalini licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported.
[2] La flora vascolare della Riserva Naturale Poggio all'Olmo (cinigiano, Grosseto), pagg. 27-41 | www.researchgate.net
[3] Film and photo by Katja Meier (@anythingtuscan)
[4] Foto di Rein Ergo. All rights reserved © Traveling in Tuscany
|
|
|