| |
|
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Giovanni Battista, situata nella piazza principale, risale al XIV secolo, anche se l'aspetto attuale risulta snaturato da alcune sostanziose ristrutturazioni avvenute nel 1972.[3]
Pieve di San Giovanni in Ballatoio, antica chiesa menzionata in una bolla papale di Clemente III del 1188, è identificabile oggi con il podere La Pieve, situato lungo la strada che da Stribugliano scende a Vallerona. Nel 2012 viene scoperta, dopo una campagna di scavi dell'Università di Firenze, la presenza in loco di un cimitero medievale.[4]
Architetture civili
Il Palazzo dei Marchesi La Greca è situato nella piazza principale. Il palazzo è decorato con gli stemmi dei nobili La Greca, proprietari di numerose tenute nei territori di Stribugliano e dell'Abbandonato.[5]
Fattoria dell'Abbandonato, situata nella valle delle Trasubbie, è stata identificata come l'antico Trabbandonato, ospedale ricordato nel 1153.[2] Conserva la cappella di San Galgano del XVI secolo.[6]
Altro
Monumento ai caduti, piccolo monumento ai caduti delle due guerre, è posto fuori dal centro storico.
Castel Vaiolo, antico insediamento medievale in cui, grazie a recenti scavi, sono state recuperate le più antiche ceramiche del Monte Amiata.
Stribugliano dista circa 4 km da Castiglioncello Bandini.
|
 |
Podere Santa Pia
|
 |
|
 |
|
 |
Castiglioncello Bandini album
|
|
Castiglioncello Bandini |
|
Castiglioncello Bandini, Calanchi in the valleybeween Podere Santa Pia, Federano and the torrent Rancida
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Monte Buceto
|
|
Monte Labbro
|
|
View of Stribugliano, Arcidosso |
 |
|
 |
|
 |
Monte Amiata
|
|
Monte Amiata
|
|
Walking on Monte Amiata
|
 |
|
 |
|
 |
Monticello Amiata
|
|
Santuario della Madonna di Val di Prata, itinerario verso Monte Labbro
|
|
Santuario della Madonna di Val di Prata, itinerario verso la Riserva Naturale Poggio all'Olmo
|
Monte Buceto
Due torrenti spuntano sul Monte Buceto, l'Albegna e il Trasubbie che confluira nell'Ombrone vicino ad Arcile.
|

Deltaplano e il parapendio (3)
|
|
 |
|
 |
| |
|
Deltaplano e il parapendio a Monte Buceto, Stribugliano (Tuscany)(3)
|
| |
Stribugliano | Deltaplano e il parapendio
Stribugliano è un decollo di fronte al Monte Buceto per il deltaplano e il parapendio. Il decollo si inclina gradualmente consentendo un facile decollo, sia singolo che tandem.
Il sito di volo riserva vedute spettacolari in un contesto selvaggio a ridosso del monte Amiata, non lontano dal golfo di Follonica, Castiglione della Pescaia ed Argentario.
A Stribugliano il club Contronembo organizza la collaudata Festa del Volo in Maremma. Recentemente è stato scoperto un decollo verso sud, ma i locali raccomandano solo il decollo occidentale.
A Stribugliano il club Contronembo organizza la collaudata Festa del Volo in Maremma.
Per ulteriori informazioni sulla FESTA DEL VOLO MAREMMA contattare
Carlo – 339 2716572 sito: www.contronembo.it/
Paragliding sites in Italy - Stribugliano | MAP
Informazion weather forecast, wind directions, wind speed | www.paraglidingmap.com
|
| |
| Hang gliding and paragliding on Monte Buceto |
Parco eolico L'Abbandonato
Progetto per la realizzazione di Parco eolico per la produzione di energia elettrica della potenza di 42 MW alla località "L'abbandonato" del Comune di Arcidosso, e delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili nei Comuni di Arcidosso, Civitella Paganico, Cinigiano, Campagnatico, Roccalbegna e Manciano (GR).
Le turbine eoliche svettano alte sul paesaggio e sono visibili da lontano. È quindi importante che l'ubicazione dei parchi eolici sia pianificata con cura. Devono essere installati in luoghi dove le condizioni del vento sono sufficientemente buone, ma non devono essere costruiti, ad esempio, in aree con natura vulnerabile o incontaminata. È anche importante tenere conto delle specie animali particolarmente vulnerabili, come gli uccelli in via di estinzione, ad esempio il falco lanario, le grandi colonie di pipistrelli e le specie selvatiche come il lupo e il lince. Sono in corso numerose ricerche in questo campo per ridurre l'impatto negativo sulla natura. Con il pretesto dell'energia verde, vengono proposti – e in alcuni casi già costruiti – enormi parchi eolici in zone della Maremma che in passato erano considerate intoccabili. Sebbene il passaggio alle energie rinnovabili sia urgente e necessario, l'installazione di queste gigantesche strutture in un paesaggio così fragile e ricco di cultura suscita serie preoccupazioni. Queste turbine, che spesso superano i 150 metri di altezza, non si “fondono” semplicemente con l'ambiente circostante. Dominano il paesaggio. Fanno breccia nell'orizzonte. E con il loro movimento costante e la loro presenza meccanica, compromettono l'atmosfera che caratterizza l'anima della Maremma.
|
 |
|
 |
|
 |
Ubicazione delle pale eoliche in località L'Abbandononato (tra Stribugliano e Cinigiano)
|
|
Panoramic view on the Tuscan Maremma, seen from Podere Santa Pia
|
|
Colline sotto Podere Santa Pia, paesaggio di Ungaretti
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
| |
|
|
In precedenza, la regione Toscana aveva respinto il parco eolico da 72,8 MW a Magliano in Toscana. La procedura nazionale di valutazione dell'impatto ambientale aveva espresso un parere sfavorevole a causa di questioni critiche relative al paesaggio, che potrebbero essere applicabili anche al parco eolico di L'Abbandonato.

Castiglioncello Bandini - Stribugliano
Stribugliano - Monte Buceto - Monte Labbro
| 11,34 km | 2h 16m | Download gpx tracks here
Salaiola - Stribugliano cimetero | 10,60 km | 2h 7m
| Download gpx tracks here
Stribugliano - Monticello Amiata | Afstand: 6,3 km
Anello Monticello Amiata - Poggio all'Olmo | 7,96 km | 1h 35m | Download gpx tracks here
Stribugliano - Granaione | 16 km | 3h 11m | Download gpx tracks here
Itinerary exploring the Poggio all'Olmo Nature Reserve, between Castiglioncello Bandini and Monticello Amiata | Download gpx tracks here
|
Map Castiglioncello Bandini - Poggio all'Olmo - La Riserva naturale Poggio all'Olmo
|
|
| |
La Riserva naturale provinciale di Poggio all’Olmo, dall'estensione di 431 ettari, si estende attorno ai rilievi di Poggio all’Olmo (1.018 m), Poggio Materaio (939 m) e Poggio la Torretta (854 m), immediatamente a est di Castiglioncello Bandini, tra Stribugliano e Monticello Amiata.
All'interno della riserva sono stati tracciati alcuni bellissimi percorsi escursionistici. Insieme alle riserve naturali del Monte Labbro e del Bosco dei Rocconi, forma un'area naturale ricca e quasi continua di grande valore. La fauna è molto ricca, a cominciare dai rapaci come il falco pellegrino, il biancone e, fino a pochi anni fa, il raro falco lanario, presente nella zona e che, si spera, tornerà ogni anno a nidificare. Di grande importanza ornitologica sono anche il merlo acquaiolo, il passero solitario e il picchio muratore, che frequenta le pareti più verticali delle riserve naturali.
Tuttavia, questa zona unica è minacciata dalla costruzione di un parco eolico nella valle tra Stribugliano e Cinigiano.
Map Nature Reserve Poggio all'Olmo | Geoscopio arprot - Geoportale delle aree protette e dei siti di interesse regionale, nazionale e comunitario della Toscana
La riserva naturale Poggio all'Olmo, estesa per 431 ettari, è situata nella parte orientale della Provincia di Grosseto, nel comune di Cinigiano ed interessa un territorio che si estende alla periferia degli abitati di Monticello Amiata e Castiglioncello Bandini. L’area è delimitata, a Nord, dall’acquedotto comunale e dalla strada vicinale che da Monticello Amiata porta al Podere Fonte al Canale; a Sud, dal confine tra il territorio comunale di Cinigiano e Arcidosso; ad Est, dalla strada vicinale che, da Monticello Amiata, porta al Podere Galloni e, per un breve tratto, dali’ acquedotto comunale; il confine occidentale segue interamente ii tracciato dell’acquedotto.
Ii territorio è prevalentemente basso-montano, con altitudini fra 654 metri s.l.m. (presso il Podere Fonte al Canale) e 1016 metri s.l.m. sulla sommità di Poggio all’Olmo; gli altri rilievi principali sono Poggio Matoraio e Poggio La Torretta. L’area è solcata da numero si corsi d’ acqua, generalmente poco incisi. La pendenza è più elevata nella parte orientale di Poggio Matoraio, in corrispondenza di una breve faglia tettonica.
|
|
La Riserva di Poggio all'Olmo è costituita da castagneti, alcuni dei quali secolari [4]
|
L’area indagata si estende per 431 ha alla periferia dei borghi di Monticello Amiata e Castiglioncello Bandini. La flora consiste di 511 entità appartenenti a 75 famiglie. La ricchezza floristica del biotopo risulta piuttosto elevata, ed è associata alla presenza di un fine mosaico di tipologie vegetazionali, ecologicamente e strutturalmente distinte, determinato dall’interazione di fattori antropici e naturali. Dal punto di vista qualitativo, la flora di Poggio all’Olmo presenta alcuni elementi di notevole valore biologico e conservazionistico, rappresentati, oltre che dai taxaendemici, dalle specie rare, disgiunte o al limite dell’areale che in tale biotopo trovano rifugio. L’analisi delle componenti corologiche mette in evidenza la preponderanza di specie a gravitazione continentale (44% circa), accanto ad una cospicua componente euri-mediterranea a conferma della posizione di transizione dell’area indagata fra il dominio centroeuropeo, e quello mediterraneo. Dallo spettro biologico emerge che le emicriptofite (41,9%) sono le più rappresentate e largamente prevalenti sulle terofite (31,1%), in linea con quanto riscontrato in generale per la flora della Toscana e per gran parte del territorio italiano. Allo stato attuale i pascoli risultano la tipologia con il maggior numero di specie e il maggior numero di emergenze floristiche ma sono anche gli habitat a maggior rischio di scomparsa, si auspicano pertanto opportuni interventi per evitare l’evoluzione di queste cenosi verso formazioni boschive. [2]
Aree naturali protette della Toscana | Riserva Naturale Poggio all'Olmo
Trekking in Tuscany | Itineraries exploring the Poggio all'Olmo Nature Reserve, between Castiglioncello Bandini, Monticello Amiata and Stribugliano (NL)
Castiglioncello Bandini - Poggio all'Olmo anello | Afstand: 11,6 km
|
Stribugliano - Granaione
|
|
| |
Stribugliano - Granaione | Download gpx
Afstand: 6,3 km
Minimale hoogte: 705 m
Maximale hoogte: 992 m
Totale stijging: 287 m
Totale daling: 252 m
|

[1] Foto di Giovanni Casalini licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported.
[2] La flora vascolare della Riserva Naturale Poggio all'Olmo (cinigiano, Grosseto), pagg. 27-41 | www.researchgate.net
[3] Film and photo by Katja Meier (@anythingtuscan)
[4] Foto di Rein Ergo. All rights reserved © Traveling in Tuscany
|
|
|