|
|
 |
 |

|
N L |
Jacopo della Quercia, Sapienza, marmo, 1416-1422, Siena, Fonte Gaia (Provenienza), Santa Maria della Scala (Sede espositiva)[1]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](/titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Jacopo della Quercia, Allegoria della Sapienza, marmo, 1416-1422, Fonte Gaia, Piazza del Campo, Siena
|
|
|
|
|
|
Il rilievo della Sapienza fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Si tratta di uno dei meglio conservati e più rappresentativi nella serie delle Virtù, oggi conservata nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all'esterno di trovano le copie del 1868 di Tito Sarrocchi).
|

|
Le immagini ei rilievi originali di Fonte Gaia nella Loggia di Palazzo Pubblico |
La decorazione della Fonte Gaia venne commissionata nel 1409, ma portata a compimento dall'artista solo nel 1419, dieci anni più tardi. La Sapienza in particolare risale al 1414-1418.
Con la creazione della copia ottocentesca, le statue e i rilievi della fontana vennero smontati e ricoverati prima nel Palazzo Pubblico, poi, in tempi recenti, a Santa Maria della Scala.
|

Fonte Gaia, veduta generale |
|

Fonte Gaia, il braccio sinistro |
|
Fonte Gaia, il braccio destro
|
|
|
|
|
Descrizione e stile
L'opera, sebbene in condizioni di conservazione non ottimali, è ben rappresentativa dello stile dello scultore e della direzione delle sue ricerche. Tramite un personalissimo ripensamento dei modi della scultura gotica, aggiornandosi alle novità della scultura borgognona e fiorentina, Jacopo arrivò a creare figure grande vitalità, con schemi compositivi nuovi e liberi.
La Sapienza è raffigurata seduta entro la consueta cornice ovale. La sua figura sembra affondare e riemergere, con le gambe e con le spalle, dallo sfondo, con un gioco di linee che crea effetti di moto circolare: il panneggio che segue le gambe, la linea delle braccia e la posizione del collo e della testa sembrano infatti seguire un'unica linea ondulata, che suggerisce una sorta di spirale continua ascendente. Un effetto simile si nota anche nelle due statue a tutto tondo delle estremità, in particolare nell'Acca Larenzia.
|
 |
|
 |
|
 |
Acca Larentia
|
|
Fabio Bargagli Petrucci, La Madonna di Jacobo della Quercia |
|
Rea Silvia: la statua originale di Jacopo della Quercia, ora esposta al Museo di Santa Maria della Scala
|
|
|
|
|
|
 |
Piazza del Campo, Fonte Gaia (particolare del riquadro di sinistra con La Sapienza) [2]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
Fonte Gaia | Galleria fotografica
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Piazza del Campo in Siena met de Fonte Gaia
|
|
Piazza del Campo a Siena con la Fonte Gaia (con a destra l'Espulsione dal Giardino dell'Eden)
|
|
Piazza del Campo a Siena, Fonte Gaia (pannello centrale con Madre e Bambino) |
 |
|
 |
|
 |
Fonte Gaia in de Piazza del Campo, Siena. Zijpaneel links met De schepping van Adam en La Sapienza
|
|
Fonte Gaia in de Piazza del Campo, Siena. Zijpaneel links met La Sapienza en La Speranza |
|
Piazza del Campo, Fonte Gaia (detail van het linkse zijpaneel met La Sapienza) |

|
|
|
|
|
Fabio Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906, Siena : Olschk
Click here to view book online to see this illustration in context in a browseable online version of this book.
Web page on Open Library | Web | pdf | epub
Full text of "Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV"
Catoni G., Il fiero Podestà. Fabio Bargagli Petrucci e il patrimonio di Siena, Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, 2010
Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906 | Galleria fotografica |
|

Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906
|


Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
|
[1] Foto di Combusken, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported.
|
Questo articolo è basato sugli articoli Fonte Gaia e Sapienza (Jacopo della Quercia)
dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|