Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

The Siena Duomo

The Mosaic floor and the Porta del Cielo

Libreria Piccolomini

The cript



Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany

Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino, 1319, Pinacoteca di Brera

Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino, 1319, Pinacoteca di Brera [1]


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   


Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino, 1319, Pinacoteca di Brera

   
   

La Madonna col Bambino è un dipinto a tempera e oro su tavola (85x57 cm) di Ambrogio Lorenzetti, databile al 1320-1330 circa (pur con qualche incertezza) e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

   
   

Storia

Probabilmente il dipinto era l'elemento centrale di un polittico, come nelle opere coeve di Duccio di Buoninsegna e dello stesso Ambrogio.

Non si hanno notizie della tavola prima della fine dell'Ottocento, quando la signora Helbig l'acquistò dal mercato senese per la propria collezione. Tra il 1926 e il 1930 la tavola fu acquistata dal collezionista Guido Cagnola e da questi donata alla Pinacoteca Brera nel 1947. L'opera è oggi in un cattivo stato di conservazione, dovuto anche a una cattiva pulitura eseguita in antico.

L'opera non è firmata, né datata dall'artista. L'attribuzione ad Ambrogio Lorenzetti è stata proposta per la prima volta da Guido Cagnola nel 1908 su basi puramente stilistiche e da allora generalmente accettata da tutta la critica. Più dibattuta è stata la data dell'opera, con un pendolo attributivo che va da prima del 1319 al 1345. Anche recentemente Michel Laclotte si è espresso a favore di una datazione anteriore alla Madonna col Bambino di Vico l'Abate e quindi precedente al 1319[1]. L'opera è collocata addirittura tra il 1340 e 1345 da altri[2]. Pur con queste incertezze la maggior parte degli esperti colloca oggi l'opera ai primi anni venti del 1300 (1320-1327)[3]. A favore di questa ipotesi depone il manto della Madonna, inusualmente chiaro e con decorazioni geometrico-floreali (generalmente è blu scuro), soluzione usata dagli artisti di scuola senese solo intorno al 1320-1325 (ad esempio nel polittico della chiesa di Santa Maria della Pieve ad Arezzo di Pietro Lorenzetti e la Madonna col Bambino e dedicante del Philadelphia Museum of Art, sempre di Pietro Lorenzetti). Anche il panneggio poco volumetrico e la postura rigida della Madonna danno credito ad una datazione di questo tipo, nonché l'irrequietezza del piedino e della mano del bambino, vicina alla Madonna di Vico l'Abate del 1319.


Descrizione e stile

Maria, vestita di un ricco panneggio in broccato, tiene dolcemente tra le mani il Bambino, che è fasciato strettamente in un panno bicolore, da cui sporgono, oltre alla testa, una manina e i due piedini, vivacemente sgambettanti, tratti dall'osservazione dal vivo dei bambini. Il tipo di manto, raro nella pittura senese del tempo, mostra la mano di un grande maestro che rifiutava la semplificazione convenzionale di applicare un motivo indipendentemente dalle pieghe dal panneggio: il motivo vegetale della decorazione infatti si deforma a seconda dell'andamento della stoffa, come è ben evidente sul velo che copre la testa. L'acconciatura di Maria mostra una treccia raccolta attorno al capo, come usava tra le nobildonne dell'epoca.

La fisionomia del Bambino è vicinissima a quella della Madonna di Vico l'Abate, opera giovanile dalla forte monumentalità scultorea: in questa tavola di poco successiva si nota già un adattamento dei modi dell'artista a schemi più aggraziati, con figure più allungate e dettagli più morbidi, come le affusolate mani di Maria. Si tratta quindi di una via di mezzo tra quella prima opera e il successivo Trittico di San Procolo agli Uffizi.

 

 
   

Arte in Toscana | Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa – Siena, 1348)

Arte in Toscana | Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo,  (1338-1339), Sala dei Nove, Palazzo Pubblico, Siena (1338-1339)

 

 

Bibliografia


AA.VV., Brera, guida alla pinacoteca, Electa, Milano. 2004 ISBN 978-88-370-2835-0

Chiara Frugoni, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Le Lettere, Firenze 2010. ISBN 88-7166-668-2

Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Luciano Bellosi, Michel Laclotte, Duccio, Silvana Editore, Milano 2003.



[1]
[2]

This article is based on the Wikipedia article Madonna di Vico l'Abate, published under the GNU Free Documentation License

 



Traveling in Tuscany| Holiday homes in southern Tuscany | Podere Santa Pia

 

Bee hive in the garden
     

 

 

 
         

Podere Santa Pia, con una vista indimenticabile sulla Maremma Toscana