|
|
 |
 |

|
N L E N G |
Porta Romana, afFresco, Siena [1]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](/titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Porta Romana è una delle antiche porte nelle mura di Siena, situata sul percorso dell'antica Via Cassia.
Storia e descrizione
Fu innalzata nel 1327-1328 da Agnolo di Ventura e Agostino di Giovanni, munita di merli e di un antemurale di difesa.
Nel 1417 venne commissionata a Taddeo di Bartolo la pittura che la doveva ornare con la raffigurazione della Vergine, al pari della altre porte cittadine, a impetrare la protezione divina sulla città. L'opera fu continuata da Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e alla morte dell'artista, tre anni dopo, fu affidata a Sano di Pietro, che la terminò finalmente nel 1466. La raffigurazione si stendeva con una Gloria di angeli nel sottarco e con l'Incoronazione della Vergine nell'arcone centrale; nel 1978, gli affreschi, a causa dell'avanzato degrado, vennero staccati e trasferiti nella basilica di San Francesco.°
|

|
Sassetta, Incoronazione della Vergine terminata da Sano di Pietro, 1447-1450, da Porta Romana a Siena [2]
|
La storia dell'affresco dell'Incoronazione della Vergine sulla Porta Romana di Siena è nota e ben documentata. Nel 1416, il Comune chiese a Taddeo di Bartolo di dipingere una rappresentazione della Madonna sulla porta che segnava l'ingresso a Siena per i viaggiatori provenienti da Roma. Sembra però che il pittore non avesse ancora intrapreso quest'opera quando morì nel 1422. Nel 1442 fu dato nuovo impulso al progetto e nel 1447 Sassetta iniziò a lavorare seriamente. Alla sua morte, nel 1450, il pittore aveva completato i cori di angeli nell'intradosso del baldacchino e aveva terminato di progettare il resto della composizione. L'opera del Sassetta rimase incompiuta e fu ripresa da Sano di Pietro nel 1459. Questi completò l'Incoronazione della Vergine quasi un decennio dopo. [3]
|
 |
Sassetta,Angeli musicanti intorno alla colomba dello Spirito Santo, terminata da Sano di Pietro, 1447-1450, da Porta Romana a Siena [2]
|
Nei secoli successivi, l'affresco fu gravemente danneggiato dall'esposizione alle intemperie e fu restaurato più volte prima di essere bombardato dagli Alleati nel 1944, quando le truppe tedesche si ritirarono dall'Italia. Solo gli angeli all'intradosso del baldacchino, progettati per proteggere l'opera dalle intemperie, sono relativamente ben conservati, ma l'Incoronazione stessa è ormai quasi scomparsa. Negli anni Settanta, l'affresco gravemente danneggiato è stato rimosso e collocato sulla controfacciata della chiesa di San Francesco. In questa occasione la tecnica è stata studiata da vicino: tracce di spolvero sono state trovate nei cori degli angeli della volta, mentre due sinopie sono esposte sotto l'Incoronazione. [3]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Panorama del Terzo di Città dalla Torre del Mangia
|
|
Piazza del Campo, visto dalla cima di Torre del Mangia
|
|
Porta Romana, Siena (particolare)
|
 |
|
 |
|
 |
Porta Camollia, parte superiore vista da Ovest, Siena
|
|
Porta Fontebranda, Siena
|
|
Porta Tufi, Siena
|
 |
|
 |
|
 |
Basilica di San Francesco, Siena |
|
Facciata della basilica di San Francesco, Siena
|
|
Oratorio di San Bernardino da Siena, Piazza San Francesco |

Siena Urban trekking | Porta Romana - Piazza del Campo circular walk
Via Francigena in Toscana | La dodicesima tappa della Via Francigena toscana: da Monteriggioni a Siena | 20,6 km
Via Francigena in Toscana | La tredicesima tappa della Via Francigena toscana: da Siena a Ponte D’Arbia | 28.5 km
|


Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
 |
|
|
|
|
A beautiful early evening by the pool, in the resplendent Tuscan sun, time takes on a languid quality
|
|
Colline sotto Podere Santa Pia |
 |
|
|
 |
Podere Santa Pia, un incantevolecasa vacanze nel cuore della Maremma meridionale, con suggestiva veduta verso il Monte Amiata, la penisola di Monte Argentario e Montecristo e la Corsica immerse nel blu intenso del Mar Tirreno.
|
Bibliografia
- Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003.
- Machtelt BRÜGGEN ISRAËLS, « New Documents for Sassetta and Sano di Pietro at the Porta Romana, Siena », The Burlington Magazine, Vol. 140, Nº 1144, 199
- L'articolo pubblica alcuni nuovi documenti che ampliano le nostre conoscenze sulla genesi dell'affresco e sui suoi autori e forniscono informazioni affascinanti sull'uso precoce dei cartoni.

° This article incorporates material from the Wikipedia articlo Porta Romana,
published under the GNU Free Documentation License. [1] Foto di LigaDue, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
[2] Foto di Foto Sailko, icenziato in base ai termini della licenza under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported.
[3] Machtelt BRÜGGEN ISRAËLS, « New Documents for Sassetta and Sano di Pietro at the Porta Romana, Siena », The Burlington Magazine, Vol. 140, Nº 1144, 1998, pp. 436–44. | www.academia.edu |
|
Porta Romana, Siena, carta postale
|

|
Porta Romana, Siena, carta postale [Foto Pubblico dominio]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|