|
|
La basilica di San Francesco è tra le più importanti chiese di Siena, situata in piazza San Francesco. Eretta nel XIII secolo in stile romanico fu ingrandita nei due secoli successivi nell'immensa struttura gotica attuale.
L'oratorio della Compagnia di San Bernardino si trova in piazza San Francesco, dove è stato sistemato, grazie ad alcune sale attigue, il Museo diocesano di arte sacra.
Storia
La confraternita, già detta di Santa Maria e San Francesco (1273) e della Madonna della Veste Nera di San Francesco (XIV secolo), assunse il titolo di San Bernardino nel 1450, dopo la canonizzazione del religioso senese. Qui il santo era solito predicare, come ricorda anche un dipinto nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena. Fu proprio nella seconda metà del XV secolo che la confraternita decise di intraprendere la costruzione dell'oratorio. Entro la fine del secolo i lavori di innalzamento dell'edificio erano già terminati e si procedette alla realizzazione di stucchi e decorazioni lignee (fine del XV secolo), alla decorazione a fresco del piano superiore (prima metà del XVI secolo) e del piano inferiore (fine del XVI secolo - inizi del XVII secolo).
Nel 1925 papa Pio XI ha elevato la chiesa alla dignità di basilica minore[3].
|
|
Mappa Oratorio di San Bernardino da Siena | Aggradire mappa
|
Descrizione
L'oratorio presenta una facciata a capanna in mattoni, abbellita da un portale in travertino datato 1574 e, in alto, da un disco raggiato con il trigramma bernardiniano.
È organizzato su due livelli: quello superiore è il più antico. Ha il soffitto a cassettoni, decorato da teste con cherubini, e le pareti in legno con decorazioni a stucco di Ventura Turapilli (1496-1512). Tra i pilastri inoltre si trova un celebre ciclo di affreschi con Storie della Vergine, del Sodoma, di Girolamo del Pacchia e del Beccafumi, realizzato tra il 1518 e il 1532. Evidenti sono nel ciclo le memorie delle opere romane di Michelangelo e Raffaello, in particolare la volta della Cappella Sistina e le Stanze Vaticane.
|
|
Oratorio di San Bernardino, Oratorio superiore, Piazza San Francesco, Siena [1]
|
Le scene si leggono dall'angolo sinistro della parete di fronte all'ingresso:
|
Sodoma, San Ludovico |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, San Ludovico
|
Girolamo Del Pacchia, Natività della Vergine |
|
|
|
|
|
|
Girolamo del Pacchia, Natività della Vergine
|
Sodoma, Presentazione di Maria al Tempio |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, Presentazione di Maria al Tempio
|
Domenico Beccafumi, Sposalizio della Vergine (1518, forse il primo ad essere concluso). |
|
|
|
|
|
|
Domenico Beccafumi, Sposalizio della Vergine
|
Girolamo del Pacchia, San Bernardino |
|
|
|
|
|
|
Girolamo del Pacchia, San Bernardino |
Girolamo del Pacchia, Arcangelo Gabriele |
|
|
|
|
|
|
Girolamo del Pacchia, Arcangelo Gabriele |
Domenico Beccafumi, Madonna in gloria e santi, 1518. È su tavola e, secondo Vasari, colorita a tempera. Un tempo dotata di predella oggi dispersa. |
|
|
|
|
|
|
Domenico Beccafumi, Madonna in gloria e santi |
Girolamo del Pacchia, Vergine annunciata, 1532 |
|
|
|
|
|
|
Girolamo del Pacchia, Vergine annunciata |
Sodoma, Sant'Antonio da Padova, 1518 |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, Sant'Antonio da Padova, 1518 |
Sodoma, Visitazione |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, Visitazione |
Domenico Beccafumi, Transito di Maria Beccafumi, 1518. Evidenti influenze leonardesche e di Raffaello, filtrate probabilmente dal Sodoma. |
|
|
|
|
|
|
Domenico Beccafumi, Transito di Maria Beccafumi, |
Sodoma, Assunzione della Vergine, 1532 |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, Assunzione della Vergine |
Sodoma, San Francesco d'Assisi |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, San Francesco d'Assisi |
Sodoma, Incoronazione della Vergine |
|
|
|
|
|
|
Sodoma, Incoronazione della Vergine
|
|
Ventura Turapilli, soffitto a cassettoni, Oratorio superiore, Oratorio di San Bernardino, Siena [2]
|
Oratorio inferiore e Museo diocesano |
|
|
Al piano inferiore, il primo che si incontra entrando dall'esterno, è presente sul soffitto la Madonna che protegge Siena, San Bernardino e Santa Caterina, affresco di Arcangelo Salimbeni portato a termine da Francesco Vanni (1580). Le lunette presentano scene della vita di san Bernardino cui parteciparono Ventura Salimbeni, Rutilio Manetti, e molti altri artisti della prima metà del Seicento. A lato si trova una quattrocentesca Madonna col Bambino di Sano di Pietro, mentre la tavola dell'altare è di un pittore della seconda metà del XVI secolo, vicino al Brescianino.
L'androne di collegamento tra i due piani presenta tavole seicentesche di Bernardino Mei. |
|
|
|
|
Oratorio inferiore, Oratorio di San Bernardino da Siena, Siena [2]
|
Il percorso continua nella piccola sacrestia dove va segnalata la tavola cinquecentesca di Domenico Beccafumi con il Cristo Portacroce, ancora con l’originale cornice realizzata ad intaglio da Giovanni Barili.[3]
Museo diocesano
Il Museo diocesano permette di ammirare una panoramica della pittura senese a cavallo tra il XIII e il XVII secolo.
Nel vestibolo che comunica con l'oratorio superiore ci sono alcune tavolette di Sano di Pietro ed altri autori e un rilievo di Giovanni d'Agostino raffigurante la Madonna col Bambino e due angeli (1330-1340 circa), unica sua opera firmata.
L'opera più antica è la Madonna di Tressa (1235 circa), opera eponima del Maestro di Tressa. Della fine del secolo è invece il tondo con la Madonna e il Bambino del Maestro degli Aringhieri.
Alcuni affreschi trecenteschi, provenienti dalla chiesa di San Francesco, sono opera di Pietro Lorenzetti e Ambrogio Lorenzetti, quest'ultimo autore anche della Madonna del Latte. Dello stesso secolo sono anche le tavole di Segna di Bonaventura, Naddo Ceccarelli, Bartolomeo Bulgarini, Andrea di Bartolo e Niccolò di Buonaccorso, Taddeo di Bartolo, Andrea Vanni, Benedetto di Bindo, Luca di Tommé.
Il Vecchietta dipinse nel XV secolo una pala del Cristo in pietà, completato da un gruppo in legno policromo dello stesso autore. A Sano di Pietro sono attribuite il San Cristoforo e San Giorgio e il Drago. Notevole è la tavoletta in bassorilievo in marmo con la Madonna del Latte di Antonio Federighi. È presente anche un busto in terracotta dipinta con la Madonna e il Bambino di Jacopo della Quercia (ca. 1420).[2]
Al Cinque-Seicento risalgono le pale di una piccola quadreria: un Cristo portacroce di Domenico Beccafumi, alcune piccole tavole da del Sodoma e del Riccio, oltre ad opere di Ventura Salimbeni, Alessandro Casolani, Rutilio Manetti, Deifebo Burbarini, Bernardino Mei.
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni di Paolo, Crocifisso, 1440-1450 ca, da san Pietro a Ovile, Museo Diocesano, Oratorio di San Bernardino, Siena [2]
|
I lavori importanti sono:
Collezione
Maestro di Tressa, Madonna col Bambino in trono, due angeli e sei storie (mutile), 1235 circa
Giovanni di Paolo, Crocifisso, 1440-1450 ca.;
Ambrogio Lorenzetti, Santo Girolamo con libro e scettro, 1330-1340 ca., da sala capitolare di San Francesco;
Ambrogio Lorenzetti, Madonna che allatta il Bambino, tempera e oro su tavola, cm. 90 x 48, Siena, Museo diocesano di San Bernardino
Andrea di Bartolo di Fredi, Madonna col Bambino, 1390-1400 ca., da San Pietro a Ovile
Domenico Beccafumi, Cristo portacroce
Sano di Pietro, San Giorgio e il drago (dalla Chiesa di S. Cristoforo, Siena)
Sano di Pietro, Madonna col Bambino
Oratorio inferiore
Arcangelo Salimbeni, La Vergine protegge Siena, san Bernardino e santa Caterina
Derifebo Burbarini, San Bernardino cura gli appestati
Rutilio Manetti, San Bernardino resuscita una fanciulla
|
|
|
|
|
|
Maestro di Tressa, Madonna di Tressa, 1235 circa, tempera e oro su tavola, 75,5×56,5 cm, Museo diocesano, Siena |
|
Ambrogio Lorenzetti, Re Salomone, affresco distaccato e applicato su supporto di vetroresina, 133 x 93 cm, Siena, Museo Diocesano di San Bernardino
|
|
Beccafumi, cristo portacroce, 1545 ca. Siena, Museo Diocesano di San Bernardino |
|
|
|
|
|
Giovanni di Paolo, Crocifisso, (particolare), 1440-1450 ca, da san Pietro a Ovile
|
|
Andrea di Bartolo di Fredi, Madonna col Bambino, 1390-1400 ca., da San Pietro a Ovile
|
|
Ambrogio Lorenzetti, Madonna che allatta il Bambino, tempera e oro su tavola, cm. 90 x 48, Siena, Museo diocesano di San Bernardino |
|
|
|
|
|
Giovanni d'Agostino, Madonna col bambino e angeli, 1330-1340 circa, Oratorio superiore, vestibolo, Siena, Museo diocesano di San Bernardino
|
|
Sano di Pietro, Madonna col Bambino, Siena, Museo diocesano di San Bernardino |
|
Sano di Pietro, San Giorgio e il drago, Siena, Museo diocesano di San Bernardino |
|
|
|
|
|
Jacopo della Quercia, Madonna col bambino, 1420-1430 ca., Museo diocesano di San Bernardino, Siena
|
|
Maestro degli Albertini, Madonna col Bambino, 1280-1300 ca., da s. Cristoforo |
|
|
Il convento
Il convento di San Francesco venne eretto nel XV secolo e ingrandito nel 1518. Dopo la secolarizzazione è stato adibito a sede della facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Siena e della Biblioteca del circolo giuridico, che vanta oltre 177.000 volumi e opuscoli, 1000 cinquecentine e numerosi manoscritti.
Complesso universitario di San Francesco - Presidio San Francesco
piazza San Francesco, 7/8 - 53100 Siena
tel. 0577 235460
e-mail: presidio.sanfrancesco@unisi.it
web: www.unisi.it
Album Siena | San Francesco
|
|
|
|
|
|
Basilica di San Francesco, Siena |
|
Oratorio di San Bernardino da Siena, Piazza San Francesco |
|
Chiostro del Complesso di San Francesco, Università degli Studi di Siena, Basilica di San Francesco, Siena
|
|
|
|
|
|
Museo diocesano di arte sacra, Oratorio di San Bernardino da Siena, Piazza San Francesco, Siena
|
|
Basilica di San Francesco, porta verso il chiostro
|
|
Basilica di San Francesco, porta verso il chiostro B |
|
|
|