|
|
La Cattedrale di San Cerbone, risalente alla metà del XII secolo, rappresenta uno dei più importanti monumenti di architettura romanica della Maremma e della Toscana. L'interno possiede un impianto basilicale a tre navate, con colonne cilindriche e pilastri cruciformi che terminano con complessi capitelli compositi. Le volte a vela della navata centrale sono della seconda metà del Quattrocento, mentre quelle laterali sono seicentesche. L'abside, con vaste finestre ogivali, ha caratteristiche senesi ed è frutto di un ampliamento della preesistente chiesa forse attribuito a Giovanni Pisano, così come a lui sono attribuite le tre figure del terzo ordine di facciata, sopra menzionate. A sinistra della porta d'ingresso posta in controfacciata, sotto un trittico trecentesco ad affresco con la Madonna in trono col Bambino e santi, è collocato un sarcofago romano del III secolo. Sulla destra della controfacciata si trova una serie di pannelli scolpiti in pietra tenera, databili secondo alcuni all'alto Medioevo, secondo altri al XII-XIII secolo. Sopra i pannelli, due affreschi con la Crocifissione (XIV secolo) e una Storia di San Giuliano (XV secolo).
|
|
Cattedrale di San Cerbone, affresco medievale e sarcofago romano [1]
|
Al centro della controfacciata, il rosone è fornito di una rara vetrata trecentesca, di scuola senese, col Redentore in gloria e Storie di San Cerbone. Sulla sinistra si trova il monumentale fonte battesimale, costituito da due parti: la vasca quadrangolare con la Deesis (il Cristo adorato dalla Vergine e San Giovanni Battista) e Storie di San Cerbone e San Regolo è tutta di un pezzo di travertino e posa sul dorso di quattro leonesse. È di forma rettangolare e il lato maggiore misura 2,73 metri per 0,98 metri. Questa prima parte è opera di Giroldo da Arogno ed è del 1267, come risulta da una iscrizione che lo circonda: "Anno Domini MCCLXVII indic...Mag. Ferruccio quondam Magistri Martini de Torniella operajo existente hoc opus scultum est a Magistro Giroldo quondam Jacobj de Cumo ad honorem Dei, beati Joannis Baptistae et beati Cerbonis patroni nostri et aliorum sanctorum Dei". L'alzato (seconda parte) è in forma di tempietto e risale al 1447. Su una colonnina quadrangolare è collocata una statuetta di San Giovanni Battista.
|
|
Duomo di Massa Marittima, interno, vasca battesimale di Giorldo da Como (1267) con tabernacolo del 1447 [2]
|
Alla parete della navata destra si trovano una Madonna in gloria coi Santi Giuseppe e Bernardino e due monaci, riferibile ad Antonio Nasini (fine XVII secolo), e una Natività della Vergine di Rutilio Manetti (XVII secolo). Nella cappella terminale di destra è appeso il Crocifisso dipinto di Segna di Bonaventura (inizi XIV secolo). Il pulpito ligneo seicentesco ha un portacroce in legno, a foggia di braccio coperto da una manica di abito ecclesiastico. Nella stessa cappella si trovano l'Immacolata Concezione e l'Eterno Padre di Rutilio Manetti (XVII secolo), e una Madonna del Rosario, di ignoto senese seicentesco.
Sul monumentale altar maggiore marmoreo di Flaminio Del Turco (1626) è posto un Crocifisso ligneo policromato dello stesso secolo che ha sostituito un crocifisso di Giovanni Pisano che si trova oggi nel locale Museo di Arte Sacra. Agli spigoli superiori dell'altare, due angeli lignei quattrocenteschi, riferibili a Domenico di Niccolò dei Cori. Dietro l'altare, in mezzo al coro, che alle pareti conserva una serie di stalli intarsiati (1462), è stata sistemata l'Arca di San Cerbone, di Goro di Gregorio (1324).
|
|
Il sarcofago di San Cerbone nel Duomo di Massa Marittima [1]
|
L'Arca di San Cerbone forma di urna, con otto storie del santo nella parte inferiore, e dodici medaglioni con figure della Vergine, di San Cerbone, di santi e profeti nella copertura. Sulla parete destra si trova un affresco quattrocentesco con San Cerbone accompagnato dalle oche.
|
La Maestà attribuita a Duccio di Buoninsegna (1316) si trova nella cappella terminale di sinistra. Nella parte posteriore, una Crocifissione e alcune Storie della Passione. Alla parete sinistra della cappella è stata sistemata la pala frammentaria di Sano di Pietro con la Presentazione al Tempio.
Alla parete sinistra della navata si trovano l'Annunciazione di Raffaello Vanni (XVII secolo), il monumento funerario del vescovo Giuseppe Traversi, morto nel 1872, di Tito Sarrocchi, e alcuni affreschi frammentari del XIV-XV secolo di scuola senese, tra cui un'Annunciazione.
L'organo a canne venne costruito nel 1905 da Filippo Tronci riutilizzando la cassa e la cantoria di uno strumento cinquecentesco.[3]
Al di sotto dell'area presbiterale, nel 2004 riorganizzata con nuovi arredi in stile moderno[4], si trova la cripta. All'interno di essa sono collocate undici statuette di Profeti e Santi, di uno scultore senese della metà del Trecento, e un affresco quattrocentesco con la Crocifissione e i Dolenti accompagnati da San Cerbone e San Bernardino da Siena. Nella sagrestia si trovano tre reliquiari trecenteschi, fra cui quello del dito di San Cerbone.
|
|
Duccio di Buoninsegna, la Maestà
|
|
|
|
|
|
Massa Marittima
|
|
|
|
|
|
|
|
Massa Marittima |
|
Massa Marittima, Duomo
|
|
Cattedrale di San Cerbone, facciata |
|
|
|
|
|
Duomo di Massa Marittima, esterno, episodi della vita di san Cerbone, XIII secolo
|
|
Duomo di Massa Marittima, esterno, seconda scena degli episodi della vita di san Cerbone, XIII secolo |
|
Duomo di Massa Marittima, esterno, uomo inginocchiato, cavallo e grifone della bottega di Giovanni Pisano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cattedrale di San Cerbone | www.coopcollinemetallifere.it
Walking in Tuscany | The Hills of the Colline Metallifere
Ciclismo Maremma Toscana
1 - Maremma di Pietra - 35.5 km
MASSA MARITTIMA - GHIRLANDA - PEROLLA - CASTEL DI PIETRA - LAGO DELL’ACCESA - MASSA MARITTIMA
2 - Le colline del metallo - 73,7 km
MASSA MARITTIMA - MONTEROTONDO - MONTIONI - FATTORIA MARSILIANA - MASSA MARITTIMA
Comune Massa Marittima
[1] Foto di Thomas Quine, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic.
[2] Photo by Sailko licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
[3] Franco Baggiani, Monumenti di arte organaria toscana, Pisa, Pacini, 1985, fig. 24
[4] Il presbiterio, su massamarittima.info. URL consultato il 9 aprile 2013
|
° Questo articolo è basato parzialmente sull'articolo Cattedrale di San Cerbone dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License. |
|
|
|
|
|
|