Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

The Siena Duomo

The Mosaic floor and the Porta del Cielo

Libreria Piccolomini

The cript



Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany
Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine, 1438-1439 circa, Museo di palazzo Corboli, Asciano
 

Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine, 1438-1439 circa, tempera su tavola, 220 × 162 cm,
Museo di palazzo Corboli, Asciano (1)


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   


Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine,


   
   

 

La Natività della Vergine è un dipinto tempera su tavola (220x162 cm, pannello centrale largo 68,8, pannello sinistro 44 e pannello destro 43) di Sano di Pietro, databile al 1438-1439 circa e conservato nel Museo di palazzo Corboli di Asciano.

Storia

L'opera, proveniente dalla chiesa di Sant'Agata, era una di quelle su cui si incardinava il corpus di opere del Maestro dell'Osservanza. Un documento, scoperto nel 2010, ha finalmente doucmentato il pagamento di quest'opera a San di Pietro, sciogliendo i dubbi sull'identificazione dell'anonimo maestro[2].

Descrizione e stile

L'opera si ispira a un analogo soggetto di Pietro Lorenzetti del 1335-1342, dove pure la scena della natività è ambientata in una stanza che si sviluppa con continuità nei tre pannelli del trittico, con le colonnine e gli archetti della cornice che si mimetizzano con lo spazio dipinto.

 

Maestro dell'osservanza, natività di maria, 1437-39, da s. agata 13.JPG

Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine, 1438-1439 circa, (particolare), Museo di palazzo Corboli, Asciano [3]


Sant'Anna ha appena partorito e sta riposandosi in un letto coi cassoni a lato tipicamente medievale. Un'ancella, cho scosta la tenda attorno al letto, le ha portato dell'acqua per lavarsi le mani in un bacile, ed altre due si stanno occupando della bambina, lavandola a una tinozza e avvolgendola in panni puliti e scaldati al fuoco del camino; un'altra inserviente sta portando qualcosa da mangiare: un pollo e una specie di brodino. Sul cassone sta seduta una donna riccamente abbigliata, forse una damigella che ha fatto visita ad Anna, che guarda la bambina facendo un calmo gesto con la mano come per slacciarsi la mantella preziosamente damascata.



Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (particolare), 1438-1439 circa, tempera su tavola, 220 × 162 cm, 
Museo di palazzo Corboli, Asciano Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (particolare), 1438-1439 circa, Museo di palazzo Corboli, Asciano Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (dettaglio), 1438-1439 circa, tempera su tavola, 220 × 162 cm, 
Museo di palazzo Corboli, Asciano Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (dettaglio), 1438-1439 circa, Museo di palazzo Corboli, Asciano

Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine (particolari), 1438-1439 circa,
Museo di palazzo Corboli, Asciano [3]



         
         

Nello scomparto di sinistra si vedono Gioacchino e un altro uomo compostamente seduti con davanti un bambino, mentre sullo sfondo, attraverso una porta, si vede un giardino con un pozzo, un albero e due aiuole fiorite. Una leggera notazione soprannaturale è data dall'angioletto che sta volando, nello scomparto centrale, per incoronare la piccola Maria.

 

 


Maestro dell'osservanza, natività di maria, 1437-39, da s. agata 07.JPG

Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine, 1438-1439 circa, (particolare, Gioacchino e un altro uomo compostamente seduti con davanti un bambino), Museo di palazzo Corboli, Asciano [3]


Il dipinto riesce ad ottenere un delicato equilibrio tra realtà e fantasia fiabesca, dove l'occhio dello spettatore si perde nello spazio accuratamente costruito (da notare la prospettiva intuitiva nelle mattonelle sul pavimento), muovendosi tra i numerosi dettagli della vita quotidiana, la dinamica psicologica dei personaggi e la ricchezza decorativa del mondo cortese. I colori sono tenui e in gradazioni che si accordano tra loro, la luce chiarissima, le ombre ridotte al minimo.

La pala è completata da angeli disegnati in alto sulla cornice e tre dipinti come cimasa con la Morte della Vergine, la Madonna dell'Umiltà e il Funerale di Maria.

 

Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (particolare), 1438-1439 circa, tempera su tavola, 220 × 162 cm, 
Museo di palazzo Corboli, Asciano Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (particolare), 1438-1439 circa, Museo di palazzo Corboli, Asciano Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (dettaglio), 1438-1439 circa, tempera su tavola, 220 × 162 cm, 
Museo di palazzo Corboli, Asciano Maestro dell'Osservanza, Nativitą della Vergine (dettaglio), 1438-1439 circa, Museo di palazzo Corboli, Asciano

Maestro dell'Osservanza, Natività della Vergine, 1438-1439 circa, (particolari), Museo di palazzo Corboli, Asciano [2]


         
         
Asciano, Palazzo Corboli, Museo d'Arte sacra   Pietro di Giovanni d'Ambrogio (1410-1449), Adorazione dei pastori tra i santi Agostino e Galgano, dettaglio: san Galgano, Museo di Palazzo Corboli, Asciano   Ambrogio Lorenzetti, Trittico di San Michele, tra il 1330 e il 1335, tempera su legno, 110,5 cm x 94,5 cm, Palazzo Corboli, Asciano

Asciano, Palazzo Corboli,
Museo d'Arte sacra

 

 

Pietro di Giovanni d'Ambrogio (1410-1449), Adorazione dei pastori tra i santi Agostino e Galgano, dettaglio: san Galgano, Museo di Palazzo Corboli, Asciano

 

  Ambrogio Lorenzetti, Trittico di San Michele, tra il 1330 e il 1335, tempera su legno, 110,5 cm x 94,5 cm, Palazzo Corboli, Asciano
   
   

 

 

 
   



 



[1] Quest'opera è nel pubblico dominio. Fonte/Fotografo, Museo d'Arte Sacra, Asciano.
[2] Maria Falcone, La giovinezza dorata di Sano di Pietro. Un nuovo documento per la 'Natività della Vergine' di Asciano, Prospettiva, No. 138 (Aprile 2010), pp. 28-34
[3] Foto da Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported

 

 

Bibliografìa


Stefano Zuffi, Grande atlante del Rinascimento, Electa, Milano 2007.



Colline sotto Podere Santa Pia con ampia vista sulla Maremma Grossetana

 

 



Traveling in Tuscany| Holiday homes in southern Tuscany | Podere Santa Pia

 

Bee hive in the garden
     

 

 

 
         

Podere Santa Pia, situated in a particularly scenic valley | Impressions and reviews

This article incorporates material from the Wikipedia article

published under the GNU Free Documentation License.