|
|
|
|
Pietro di Giovanni d'Ambrogio (1410–1449), Adoration of the Shepherds between Saints Augustin and Galgano (detail), sala Palazzo Corboli, Civic Archeological and Sacred Art Museum, Asciano [2]
|
Agli anni tra il 1445 e il 1449 risale anche una croce dipinta che ha subito diversi danni, conservata nella pieve di S. Pietro ‘ad Mensulas’ a Sinalunga (Martini, 2004).
In queste opere le forme di Pietro acquistano un più solido volume e modellato ed è evidente come il pittore aderisca più strettamente allo stile monumentale e intensamente espressivo del Sassetta [2].
|
|
Pietro di Giovanni d'Ambrogio, Adoration of the Shepherds between Saints Augustin and Galgano (details), Sacred Art Museum, Asciano [3]
|
|
|
|
La carriera di Pietro fu bruscamente interrotta dalla morte poco prima del compimento del trentanovesimo anno. Fu sepolto il 4 settembre 1449 nel chiostro di S. Domenico a Siena (Bacci, 1944, p. 110).
|
Selezione di alcune opere
|
|
|
Madonna col Bambino e Santi (1444-49)
|
|
Pietro di Giovanni d'Ambrogio, Madonna col Bambino e Santi, 1444-49, Castello di Gallico (Siena), collezione Salini
|
|
|
|
|
|
|
Madonna dell'Umilta, 1435-40
|
 |
Pietro di Giovanni d'Ambrogio, Madonna dell'Umilta, 1435-40, Mamiano di Traversetolo (Parma), Fondazione Magnani Rocca
|
|
|
|
|
|
|
Sant'Agostino (particolare) (1435-40)
|
 |
Pietro di Giovanni d'Ambrogio, Sant'Agostino (particolare), 1435-40, tempera su legno, Museo Lindenau, Altenburg
|
|
|
|
|
|
|
Madonna col bambino e angeli, Siena 1430 ca
|
|
Pietro di Giovanni d'Ambrogio, (attr.), Madonna col bambino e angeli, Siena 1430 ca., Musée du Louvre, Parigi
|
|
|
|
|
|
|
Miniature from Tractatus de principatu (1446-47)
|
 |
Pietro di Giovanni d'Ambrogio, Miniature from Tractatus de principatu, 1446-47. Biblioteca Trivuziana, Milan
|
|
San Bernardino
Fino alla sua riscoperta a cavallo tra XIX e XX secolo, l’artista venne celebrato soprattutto come l’‘iconografo di S. Bernardino’, in virtù delle varie immagini del santo da lui firmate. Soltanto nel corso del XX secolo la sua figura è emersa dall’ombra del Sassetta e si è affermata come una delle principali personalità artistiche della prima
metà del Quattrocento senese [2].
|
|
|
 |
|
 |
Pietro di Giovanni d’Ambrogio, San Bernardino da Siena, Museo Comunale, Lucignano
|
|
Pietro di Giovanni d’Ambrogio, San Bernardino, 1444, chiesa dell'Osservanza, Siena |
|
Pietro di Giovanni d'Ambrogio. San Bernardino, ca.1444, Pinacoteca, Siena
|
|
|
|