Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

The Siena Duomo

The Mosaic floor and the Porta del Cielo

Libreria Piccolomini

The cript



Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany

Benvenuto di Giovanni, l’Assunzione della Vergine con angeli, 1497, Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano (Asciano)

 

Benvenuto di Giovanni, l’Assunzione della Vergine con angeli, 1497, Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano (Asciano) [3]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   


Benvenuto di Giovanni

   
   

Benvenuto di Giovanni, figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 settembre 1436. Scolaro del Vecchietta, che lasciò tracce inconfondibili nella sua arte, Benvenuto di Giovanni nel 1453 lavorava con lui agli affreschi del battistero di San Giovanni a Siena.

Biografia

Le notizie sulla vita e sulla sua formazione artistica sono scarne e talvolta imprecise.[1]

È certo che suo padre fu Giovanni Meo del Guasta e che seguì un percorso di studio e di apprendistato presso la bottega del Vecchietta. Fu attivo nella vita sociale e pubblica di Siena, soprattutto come militare: nel 1480 fu capitano della compagnia militare di San Giusto, dieci anni dopo di quella del borgo Santa Maria. Sposò Iacopa di Tommaso da Cetona, con la quale ebbe sei figli, uno dei quali, Girolamo, seguì le sue orme.[2]

Benvenuto di Giovanni sviluppò un stile piuttosto originale caratterizzato da una eleganza figurativa, da una grande cura nei particolari, dalla solennità compositiva e da un plasticismo nitido, che però con la maturazione tenderà verso una ricerca di forme stilizzate.[1] Evidenziò influenze del Vecchietta e del suo coetaneo, Neroccio, della miniatura settentrionale e in particolare di quella padovana. Oltre ad aver conosciuto Gerolamo da Cremona e Liberale da Verona, entrambi attivi a Siena contemporaneamente a lui, non mancarono influenze dalle scuole lombarda, fiorentina e veneta.[2]

Benvenuto di Giovanni incominciò a lavorare nella sua città intorno al 1455, all'interno del battistero di San Giovanni, con le Storie di sant'Antonio da Padova.

Successive di una decina di anni furono le l'Annunciazioni per la chiesa di San Gerolamo e per la chiesa dell'Osservanza, opere che dimostrarono una già raggiunta maturità artistica.

Nel 1470 fu attivo all'ospedale di Siena, dove gli sono stati attribuiti gli affreschi raffiguranti Sant'Andrea.

Intorno al 1470 il pittore evidenziò contatti e influenze con la scuola fiorentina e gli influssi di Matteo di Giovanni, date le caratteristiche delle opere principali di questo periodo, l'Adorazione, la Vergine in trono e Santi ed il trittico firmato e conservato nella Galleria di Siena.

Il trittico della pieve di Montepertuso, con Madonna e santi, del 1475 si caratterizzò per la solennità compositiva e l'eleganza delle immagini .

Quattro anni più tardi realizzò il suo capolavoro, il trittico con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.[2]

Dal 1480 in poi Benvenuto di Giovanni intensificò la sua attività di miniaturista, come confermato dal salterio scoperto alla badia della Trinità di Cava de' Tirreni.

Nel 1481 realizzò la parte centrale dell'affresco con la Vergine della Misericordia, del Monte dei Paschi di Siena; tra il 1480 e il 1490 fu attivo per il duomo senese con una Sibilla e la Cacciata di Erode,

L'Ascensione del 1491, della Pinacoteca di Siena, dimostrò invece un recupero degli elementi medioevali.[2]

L'ultimo periodo della sua carriera segnerà una certa stanchezza creativa ed espressiva risollevata dalla collaborazione con il figlio Girolamo: da menzionare la lunetta con San Caterina e papa Gregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in Siena, del 1501-1502; la Madonna con san Sebastiano e san Martino, a Santa Lucia di Sinalunga, del 1509.[2][1]

Opere

 

 

 

Benvenuto di Giovanni, Le Finanze del Comune in Tempo di Pace e in Tempo di Guerra. Siena, 1468, archivio di Stato, Museo delle tavolette di Bicch        

Benvenuto di Giovanni, Le Finanze del Comune in Tempo di Pace e in Tempo di Guerra. Siena, 1468, archivio di Stato, Museo delle tavolette di Biccherna

 

       

 


 


         
         
   
   

 

 

 
   

Benvenuto di Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. 

Siena | Sienese Biccherna paintings in the Archivio di Stato di Siena




[1] Quest'opera è nel pubblico dominio.
[3]

 

Bibliografia
  • G. Milanesi, Docc. per la storia dell'arte senese, Siena, 1854.
  • G. Vasari, Le Vite…, Firenze, 1878.
  • G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana. Scritti varii, Siena, 1973.
  • (EN) B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, Londra, 1897.
  • S. Borghesi e L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena, 1898.
  • (EN) L. Douglas, A History of Siena, Londra, 1902.

 

Celebrare il dolce far niente

La Casa Vacanze Podere Santa Pia è un sogno che diventa realtà. Partendo da Montalcino e viaggiando in direzione di Monte Amiata, si arriva nel cuore delle nostre colline dove si trova l'abbazia di Sant’Antimo, e vicino da Castiglioncello Bandini, il magnificoPodere Santa Pia. Qui trovate il piacere della quiete e la bellezza della natura toscana.

 

 



Traveling in Tuscany| Holiday homes in southern Tuscany | Podere Santa Pia

 

Bee hive in the garden
     

 

 

 
         

Podere Santa Pia, situated in a particularly scenic valley | Impressions and reviews

This article incorporates material from the Wikipedia article Cenni di Francesco di ser Cenni published under the GNU Free Documentation License.