|
|
 |
 |

|
N L |
Eremo di Montesiepi (Siena) [1]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](../../titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Eremo di Montesiepi (chiesa di San Galgano in Montesiepi, Chiusdino)
|
|
|
|
|
|
La cappella di San Galgano a Montesiepi si trova in località Montesiepi nel territorio del comune di Chiusdino, in provincia di Siena. Vi è conservata la spada che, secondo la tradizione, Galgano Guidotti avrebbe infisso nella roccia in segno di rinuncia alla vita mondana.
La cupola è magnificamente rivestita al suo interno con file di mattoni rossi alternati a candide pietre, raffinata composizione cromatica in completa armonia alla solennità del santuario proprio al centro del quale, da oltre otto secoli, troneggia la famosa spada [3].
Lo stile architettonico è romanico-senese, caratterizzato da un susseguirsi di fasce cromatiche alternate bianche e rosse; la stessa successione di colori si ripete nella cupola, creandovi come un movimento di onde che si dipartono dal suo culmine per continuare sulle pareti.[4]
|
|
Immagini suggestivi della cupola nella Cappella di San Galgano a Montesiepi, Chiusdino [3]
|
Questo particolare cromatismo, sia delle pareti che della cupola, esprime una simbologia che richiama ricordi etruschi, celtici ed anche templari[4].
|
|
|
Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano
Ambrogio Lorenzetti, ha lasciato anche una Maestà ed altri affreschi nella cappella dell'Eremo di Montesiepi, presso l'Abbazia di San Galgano, affreschi che sono databili al 1334-1336, come risulta da un documento che attesta il pittore a San Galgano nel 1334 e da un'iscrizione oggi perduta ma letta nel 1645 relativa all'anno 1336.
|

|
Ambrogio Lorenzetti, affreschi della rotonda di Montesiepi, 1334-36, L'Annunciazione [1]
|
Eremo di Montesiepi (Siena) | Ambrogio Lorenzetti, Maestà e Storie di San Galgano
|

Galleria fotografica Cappella trecentesca di Montesiepi
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Volto della Cappella trecentesca |
|
Volto della CappellaLa di San Galgano a Montesiepi |
|
La spada nella roccia attribuita a San Galgano, situata nell'omonima cappella a Montesiepi (Siena)
|
| |
![Ambrogio Lorenzetti, Maestà, 1334-1336[4], affresco, cappella di San Galgano a Montesiepi](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9d/Ambrogio_lorenzetti%2C_affreschi_della_rotonda_di_montesiepi%2C_1334-36%2C_maest%C3%A0_00.jpg/512px-Ambrogio_lorenzetti%2C_affreschi_della_rotonda_di_montesiepi%2C_1334-36%2C_maest%C3%A0_00.jpg) |
|
 |
Ambrogio Lorenzetti, affreschi della Rotonda di Montesiepi, 1334-36, Chiusdino
|
|
Ambrogio Lorenzetti, Maestà, 1334-1336, affresco, cappella di San Galgano a Montesiepi |
|
Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione e Apparizione di San Michele a Castel Sant'Angelo, affrescchi strappati, dalla chiesa di San Galgano a Montesiepi (Chiusdino)
|
|
|
|
|
|
Cappella di San Galgano a Montesiepi
Come arrivare
All'eremo di Montesiepi si arriva a piedi in circa 15 minuti
|
|
La cappella di San Galgano a Montesiepi si trova in località Montesiepi nel territorio del comune di Chiusdino, in provincia di Siena | Ingrandire mappa
|
|
|
|
|

Bibliografia
- Massimo Marini, Chiusdino. Il suo territorio e l'abbazia di San Galgano, Siena, Nuova Immagine editrice, 1995.
- Frederick Mason Perkins, Di alcune opere poco note di Ambrogio Lorenzetti, in ‘Rassegna d’Arte’, IV, 1904, pp. 186-90
- George Rowley, “The Gothic Frescoes at Monte Siepi”, Art Studies, vol. 7, 1929, pp. 107–27;
- Eve Borsook, Gli affreschi di Montesiepi, Florence 1969;
- Andrew Ladis, “Immortal Queen and Mortal Bride: The Marian Imagery of Ambrogio Lorenzetti’s Cycle at Montesiepi”, Gazette des Beaux-Arts, VI période, vol. 119, mai–juin 1992, pp. 189–200;
- Diana Norman, “The Commission for the Frescoes of Montesiepi”, Zeitschrift für Kunstgeschichte, vol. 56, 1993, pp. 289–300.
- Anne Dunlop, Once More on the Patronage of Ambrogio Lorenzetti's Frescoes at S. Galgano, Montesiepi, Zeitschrift für Kunstgeschichte, 63. Bd., H. 3 (2000), pp. 387-403, Deutscher Kunstverlag, Munchen Berlin|
|


Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
 |
Podere Santa Pia, con una vista indimenticabile sulla Maremma Toscana
|
 |
[1] Foto di Adrian Michael, licenziato in base ai termini delle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico
[2] , licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.
[3] Fonte: San Galgano: i luoghi sacri e la spada nella roccia |Terzo Pianeta | www.terzopianeta.info
[4] Tratta dall' articolo San Galgano dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|