Palazzo Pubblico


The Siena Duomo

Facciata

The Mosaic floor and the Porta del Cielo

Libreria Piccolomini

The cript

Ospedale Santa Maria della Scala


Palazzo Piccolomini | Archivio di Stato di Siena


Basilica dei Servi


Some of the best Restaurants in Siena 


Food shopping addresses in Siena


L’Orto de’Pecci


The Palio


Foundation of Siena


Sienese School of Painting


Fonti di Siena


Urban Trekking in Siena

 

The Siena area


Album Palio di Siena


Video Palio di Siena

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

Duomo di siena, altare piccolomini.jpg

 
Andrea Bregno, Altare Piccolomini nella navata sinistra del Duomo di Siena. lconografìn delle statue di Bregno,
Torrigiani e Michelangelo [0]


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Siena | Altare Piccolomini, navata sinistra del Duomo di Siena

   
   

L'Altare Piccolomini è un complesso architettonico e scultoreo nella navata sinistra del Duomo di Siena, voluto dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini. Fu costruito tra il 1481 e il 1485 da Andrea Bregno in marmo di Carrara e decorato nei decenni successivi. Spicca l'intervento di Michelangelo che vi scolpì con aiuti, tra il 1501 e il 1504, quattro statue per le nicchie.
Fra gli infiniti capolavori che affollano la cattedrale di Santa Maria Assunta, la Cappella Piccolomini è per mole e per qualità uno dei più ambiziosi e impressionanti. Grazie alla sua massa pura di candidi blocchi carraresi intagliati e ai suoi dodici metri e sei centimetri d'altezza (che sarebbero divenuti tredici metri e mezzo se l'opera fosse stata tutta terminata secondo le aspettative della committenza), l'edificio domina maestosamente la quarta campata sinistra del tempio, minacciando quasi di toccare, con l'ascensione vertiginosa delle membrature e degli omati, le volte della navata.

Storia

Il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, poi papa Pio III, intendeva costruire un monumentale altare per dedicare una grandiosa opera artistica allo zio papa Pio II, per celebrare contemporaneamente la presenza politica e culturale della famiglia Piccolomini a Siena e per allestire un sito sepolcrale per se stesso (in realtà il Todeschini Piccolomini fu sepolto in Vaticano in seguito alla sua elezione a pontefice).[1] Nel sito scelto dal cardinale si trovava anticamente l'altare dell'Arte dei Calzolai, intitolato alla Natività di Maria.[1] I calzolai accettarono di donare il sito al cardinale purché questi reperisse loro un altro spazio all'interno del duomo. La mancanza di spazio disponibile costrinse però i Calzolai ad accettare di condividere il patronato dello spazio in oggetto con il cardinale.

 

Altare Piccolomini nella navata sinistra del Duomo di Siena, a sinistra San Francesco di Pietro Torrigiani, al centro la Madonna col Bambino di Giovanni di Cecco, (1371)

Altare Piccolomini nella navata sinistra del Duomo di Siena, a sinistra San Francesco di Pietro Torrigiani, al centro la Madonna col Bambino di Giovanni di Cecco, (1371) [2]

 

Il cardinale fece costruire l'altare ad Andrea Bregno, che vi lavorò dal 1481 al 1485, firmandosi "Opus Andreae Mediolanensis MCCCCLXXXV" sotto il nicchione centrale dell'attico dove oggi è collocata la Madonna col Bambino.[1] Andrea Bregno però mancò di realizzare la pala d'altare marmorea che doveva fare da cornice al dipinto della Madonna dell'Umiltà di Paolo di Giovanni Fei (1390 circa) e le 14 statue a tutto tondo che dovevano andare a riempire le varie nicchie e gli spazi sopra l'attico. Il progetto originario prevedeva infatti anche queste parti, ma intorno al 1486 l'artista, ormai sessantottenne, ebbe un tracollo fisico e forse anche una crisi d'ispirazione artistica. L'artista tornò quindi a Roma lasciando l'altare incompiuto. Solo aiuti della sua bottega lavorarono ancora alla pala d'altare marmorea da porre al centro, per racchiudere il dipinto della Madonna dell'umiltà.

Il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini si mise quindi alla ricerca di scultori che potessero realizzare le 14 statue e affidò infine l'impresa a Pietro Torrigiani (1488-1489).[1] Ma di lui resta solo il San Francesco che si trova in alto a sinistra. Il rapporto tra il Torrigiani e il cardinale si interruppe per motivi non del tutto chiari, che costrinsero comunque il cardinale a cercare un altro artista.


Andrea Bregno, Altare Piccolomini nella navata sinistra del Duomo di Siena

La porta del Perdono del Duomo di Siena, con una copia della Madonna di Donatello [2]

 

il 19 giugno 1501, tramite l'intercessione del banchiere Jacopo Galli, venne stipulato un contratto con il giovane Michelangelo Buonarroti, reduce dal clamoroso successo del suo primo soggiorno romano, in cui aveva scolpito la folgorante Pietà vaticana.[1] Appena Michelangelo si mise al lavoro cominciarono a piovere su di lui altre offerte ambiziose, prima fra le quali quella di scolpire il gigantesco David fiorentino, che rendevano l'impresa senese ormai troppo stretta per la fama che l'artista andava conquistando. L'artista cominciò a ritenere l'impresa senese secondaria e a lavorarci solo saltuariamente. Nel 1503 il cardinale fu eletto papa, ma morì dopo soli 26 giorni. I suoi eredi convinsero Michelangelo, su stipula di un nuovo contratto datato 11 ottobre 1504, a consegnare le statue e così l'altare si arricchì delle quattro statue che si trovano entro le nicchie laterali in basso, realizzate con l'ampio impiego di aiuti. Nonostante le ripetute richieste dei Piccolomini non furono consegnate le altre sculture previste, finché l'arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini annullò il contratto negli anni trenta del Cinquecento, sollevando l'artista da preoccupazioni morali ed economiche, legate ad eventuali penali per risarcimento danni e al rimborso dei pagamenti già avuti. Da allora i Piccolomini cessarono di interessarsi all'altare, che rimase quindi per sempre incompiuto.

Alla fine del Settecento fu collocata nella nicchia centrale dell'attico la statua con la Madonna col Bambino, ritenuta fino ad anni recenti opera giovanile di Jacopo della Quercia e restituita dalla critica a Giovanni di Cecco (1371).[1] La statua proveniva dall'altare di San Tommaso d'Aquino e, prima di allora, da quello di San Jacopo Interciso, entrambi in Duomo.


Descrizione



Andrea Bregno, Altare Piccolomini (particolare) nella navata sinistra del Duomo di Siena

Andrea Bregno, Altare Piccolomini (particolare) nella navata sinistra del Duomo di Siena [2]

 

La struttura architettonica dell'altare si ispira a quello realizzato dal Bregno in Santa Maria del Popolo a Roma, con un nicchione, contenente l'altare vero e proprio contornato da un arco di trionfo. La decorazione a bassorilievo è piena di infiniti motivi quali festoni, girali, canestre di frutta, vasi, cornucopie, palmette, candelabri, fiaccole, teste alate, delfini, tridenti scudi, tabelle, nastri, ecc. I motivi a mezza luna, riferimento allo stemma dei Piccolomini, sono innumerevoli. La cura della decorazione decresce con l'altezza, ma le parti più basse sono di alta qualità.

Ai lati, sopra gli stemmi dei committenti, si trova un doppio registro composto da nicchie inquadrate da lesene, dove si trovano le statue. Altre due nicchie analoghe si trovano nel coronamento (o attico), con al centro una nicchia timpanata più grande, dove si trova la statua della Madonna col Bambino di Giovanni di Cecco, più antica dell'altare (1371). In origine le statue dovevano essere ben quattordici e riportate tutti i santi cari al committente, alla famiglia dei Piccolomini e a Siena intera: sei nelle nicchie laterali appena descritte, tre nella nicchia centrale dove oggi si trova la sola Madonna col Bambino, due sui piedistalli laterali al di sopra dell'attico e tre sui tre piedistalli sopra il timpano dell'attico. Le vicissitudini descritte sopra impedirono tuttavia all'opera di essere completata.

Le statue rimanenti sono, a sinistra dal basso:

San Pietro di Michelangelo
Sant'Agostino di Michelangelo (fino a pochi anni fa ritenuta raffigurare San Pio)[1]
San Francesco di Pietro Torrigiani, probabilmente ritoccata da Michelangelo

A destra, sempre dal basso:

San Paolo di Michelangelo
San Gregorio di Michelangelo
L'ultima nicchia è vuota

La pala d'altare dipinta, dedicata alla Vergine Maria, è opera di Paolo di Giovanni Fei (1390 circa). Meno attenzione ha ricevuto dalla critica l'altare marmoreo che incornicia il dipinto tardotrecentesco, soprattutto perché ritenuta opera di bottega di Andrea Bregno.


Paolo di Giovanni Fei, Madonna col Bambino dell'Altare Piccolomini, Duomo Sien

Paolo di Giovanni Fei, Madonna col Bambino dell'Altare Piccolomini, Duomo Siena [2]

Michelangelo


Le statue che dovevano completare l'altare nella cappella dei Piccolomini nel Duomo dovevano essere in tutto quindici e vennero commissionate a Michelangelo nel 1501 dopo che l'artista precedentemente designato, Pietro Torrigiani, aveva lasciato l'incarico scolpendo una sola statua. Michelangelo lavorò alle statue da Firenze, inviandone all'incirca una all'anno, con un massiccio impiego di aiuti, fino al 1504, ma poi l'impresa senese dovette non soddisfare più le sue ambizioni, essendo ormai lanciato sulla strada della fama e verso progetti di ben maggiore portata, come il David che stava scolpendo proprio in quegli anni.

 

Michelangelo, san gregorio, 1501-04   Michelangelo, san Paolo   Michelangelo, san pietro

Michelangelo, San Gregorio, 1501-04

 

 

Michelangelo, San Paolo

 

Michelangelo, San Pietro

 
Statue di Michelangelo, Altare Piccolomini nella navata sinistra del Duomo di Siena

Statue di Michelangelo, Altare Piccolomini nella navata sinistra del Duomo di Siena [3]

 

 

Il Museo dell'Opera della Metropolitana, conosciuto anche come Museo dell'Opera del Duomo di Siena,
si trova a fianco della cattedrale.


Museum – Siena Opera della Metropolitana

Piazza Duomo, 8
53100 Siena Tel. +39 (0)577/283048
operaduomo@operaduomo.siena.it

 

   
   

Mappa La porta del Perdono del Duomo, Siena | Enlarge map

 

 
   

Album Siena

 

       
Il Duomo Nuovo e il Facciatone visto dal basso (Siena)   Visto al Duomo Nuovo e il Facciatone   La Piazza Jacopo della Quercia, veduta dal facciatone del Duomo

Il Duomo Nuovo e il Facciatone visto dal basso (Siena)

 

 

Visto al Duomo Nuovo e il Facciatone

 

 

La Piazza Jacopo della Quercia, veduta dal facciatone del Duomo

 

Album Siena

 

       
Portale della Libreria Piccolomini del Marrina, Siena Duomo   Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio, Siena, Duomo   Cripta de la catedral de Siena

Portale della Libreria Piccolomini del Marrina, Siena Duomo

 

 

Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio 

 

 

Cripta del Duomo

 

Holiday accommodation Tuscany

Holiday house Podere Santa Pia

Una dei migliori case vacanze nella terra dei vini di eccellenza, il Podere Santa Pia è un casolare interamente in pietra, è posto in posizione estremamente panoramica con ampia vista sulla Maremma Grossetana.
Immerso nella quiete della campagna toscana, a pochi chilometri da Montalcino, si trova Podere Santa Pia, una casa vacanze circondata dagli aromi della macchia mediterranea e con un panorama di rara bellezza. La natura e i sentieri che la circondano vengono considerati il luogo ideale per chi ama il silenzio e la tranquillità.

Vicino alla casa si trova una piscina privata unica (12 x 5 m). Sulla spaziosa terrazza intorno alla piscina si trovano lettini, tavoli, sedie.... Questo è anche un luogo ideale per mangiare all'aperto, per gustare un aperitivo o una cena all'aperto.


Traveling in Tuscany| Holiday homes in southern Tuscany | Podere Santa Pia

 

Colline sotto Podere Santa Pia

Podere Santa Pia

 

Podere Santa Pia, mystic holiday home in the heart of the Tuscan Maremma, immersed in the vast and endless golden rolling hills of southern Tuscany

 

Colline sotto Podere Santa Pia


Early morning light at the private swimming pool at Podere Santa Pia   A bigger splash in swimming pool at Podere Santa Pia, southern Tuscany”/> </a></a></td>
    <td align=   Tramonto con Montecristo e Corsica sullo sfondo

Early morning light at the private swimming pool at Podere Santa Pia

 

 

A bigger splash in swimming pool at Podere Santa Pia, southern Tuscany

 

 

Tramonto con Montecristo e Corsica sullo sfondo

 

 

Suggestiva veduta verso la penisola di Monte Argentario e Montecristo e la Corsica
Podere Santa Pia, un incantevolecasa vacanze nel cuore della Maremma meridionale, con suggestiva veduta verso il Monte Amiata, la penisola di Monte Argentario e Montecristo e la Corsica immerse nel blu intenso del Mar Tirreno. Credit: @Podere Santa Pia

 

Bibliografia
  • Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003.

  • Francesco Caglioti, in Le sculture del duomo di Siena, Silvana Editoriale, Milano, 2009, pp. 174–181.

  • Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Rizzoli, Milano, 1973.

  • Enzo Carli, Il Duomo di Siena e il Museo dell'Opera, Firenze, Scala, 1999.

  • Marta Alvarez Gonzáles, Michelangelo, Mondadori Arte, Milano 2007.

  • Pio II e le arti | La riscoperta dell'antico da Federighi a Michelangelo, a cura di Alessandro Angelini, © 2005 Banca Monte dei l'aschi di Siena Spa, Silvana, 2006 (Testi di: Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini, Monika Butzek, Marilena Caciorgna, Fabrizio Nevola, Mauro Mussolin, Laura Martini, Cecilia Alessi e Francesco Caglioti.). ISBN-10 8882159906 - ISBN-13 : 978-8882159900

 

   

[0] Photo by gaspa, licensed under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
[1] Francesco Caglioti, in Le sculture del duomo di Siena, Silvana Editoriale, 2009, pp. 174-181
[2] Foto di Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
[3] Foto di Miguel Hermoso Cuesta, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
[4] Francesco Caglioti, La Cappella Piccolomini nel Duomo di Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti | La riscoperta dell'antico da Federighi a Michelangelo, a cura di Alessandro Angelini, © 2005 Banca Monte dei l'aschi di Siena Spa, Silvana, 2006

 

 


 

Paolo Lombardi, Italia, Duomo di Siena , circa 1880, stampa all'albume

° This article incorporates material from the Wikibooks, manuali e libri di testo liberi article Altare Piccolomini, published under the GNU Free Documentation License.   Paolo Lombardi, Italia, Duomo di Siena , circa 1880, stampa all'albume