Alberese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

         Walking along the Tuscan coast

Crete Senesi

        Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Ospedale Santa Maria della Scala

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
La Costa Toscana

Fortezza Spagnola, mostre

Fortezza Spagnola, mostre. Particolare della facciata principale della Fortezza Spagnola di Porto Sant .Stefano [0]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Porto Santo Stefano, la Fortezza Spagnola | Mostre permanenti della Fortezza Spagnola

   
   

La Fortezza Spagnola è un'imponente fortificazione costiera situata in posizione dominante all'interno dell'abitato di Porto Santo Stefano.

 

Mostre permanenti della Fortezza Spagnola


La fortezza spagnola di Porto Santo Stefano ospita al suo interno le mostre permanenti Memorie sommerse e Maestri d'ascia[1], allestite con l'intenzione di renderle parte, nel futuro, di un eventuale museo del mare di Porto Santo Stefano. Le mostre fanno parte della rete museale provinciale Musei di Maremma.

 

Orari - tariffe |  Musei in Fortezza Spagnola


   
   

Mappa Fortezza Porto Santo Stefano | Ingrandire mappa

 

 
   

Memorie sommerse


La mostra permanente Memorie sommerse occupa i due piani della fortezza ed è allestita al fine di ripercorrere le varie tappe della ricerca archeologica subacquea, esponendo i vari reperti rinvenuti dagli anni sessanta ad oggi nel mare prospiciente le coste della Maremma, quale testimonianza delle intense attività commerciali lungo le rotte del Mediterraneo.

Nel cortile centrale della fortezza è posta la ricostruzione di una nave romana con il suo carico di anfore da trasporto, mentre nelle sale al primo piano si possono ammirare i reperti provenienti dai relitti trovati nel mare presso le Formiche di Grosseto, Talamone, il monte Argentario e l'isola di Giannutri. Interessante il relitto rinvenuto a Giannutri nel 1961 presso Punta Scaletta, alla profondità di 37 metri; a partire dal 1963 alcune ricerche hanno permesso il recupero di parte delle scafo in fasciame di rovere e di buona parte del carico trasportato, come anfore, ceramica a vernice nera, vasellame da mensa, risalenti ad un periodo tra il 140 e il 130 a.C.. Un altro relitto era stato individuato a Giannutri, presso cala Scirocco, nel 1959 e anch'esso recuperato in parte nel corso degli anni sessanta: sono esposte anfore vinarie e varie attrezzature di bordo, risalenti agli inizi del II secolo a.C..[2]

Al piano superiore, sono ospitati i carichi commerciali dei relitti recuperati nei fondali di Punta Ala e dell'isola del Giglio. A Punta Ala, presso il porto moderno della località balneare, fu rinvenuto nel corso degli anni settanta un relitto di nave romana del III secolo d.C. contenente anfore per il trasporto dell'olio, ceramica di produzione africana ed alcune monete emesse durante l'impero di Severo Alessandro (228-235 d.C.); lungo la costa, a punta Hidalgo nel 1993 fu individuato un relitto che trasportava anfore vinarie e olearie di produzione greca e ceramica in bucchero, risalenti tra la fine del VI e la fine del V secolo a.C.; nello stesso periodo, a Cala del Barbiere, è stato recuperato il carico di un altro relitto costituito da anfore per il trasporto del vino e dell'olio, coppe in vetro e vasellame in ceramica sigillata di produzione italica, databili intorno agli inizi del II secolo d.C..[3] All'isola del Giglio, presso Giglio Porto, è stato recuperato il relitto di una nave romana del III secolo d.C., proveniente forse dalla coste dell'Africa e che trasportava anfore contenenti pesce e salsa di pesce; presso punta Lazzaretto, invece, sono stati individuati due relitti del II secolo a.C. che trasportavano anfore vinarie di tipo greco-italiche; infine, presso la baia del Campese, è stato riportato alla luce il carico di una nave greca naufragata nel VI secolo a.C., proveniente probabilmente dal porto ionico di Clazomene e diretta a Marsiglia, che consiste in anfore greche ed etrusche, aryballoi, lingotti di metallo e oggetti di vario genere (ornamenti, suppellettili, strumenti di bordo, ami e pesi da rete).[4] Sono esposti anche carichi provenienti da una nave naufragata a Capel Rosso, nuovamente al largo del Giglio, il 14 giugno 1646, identificata nella fregata spagnola Santa Catalina; e alcuni reperti ritrovati nei pressi di punta degli Stretti, nella laguna di Orbetello, che testimoniano la presenza di insediamenti databili all'età del Bronzo finale.[5]

Maestri d'ascia

La mostra permanente Maestri d'ascia intende documentare la tradizione dei costruttori di imbarcazioni, perlopiù legate alle attività di pesca, che all'Argentario possono vantare una storia millenaria. L'arte della carpenteria navale viene illustrata al visitatore tramite un'esposizione di strumenti di lavoro e di modelli in scala delle tipiche imbarcazioni – dalle più antiche ai moderni pescherecci – e grazie all'ausilio di fotografie e pannelli esplicativi.[6]

 

Note

    1. Le mostre permanenti della Fortezza Spagnola sul sito di Musei di Maremma.
    2. I relitti di Giannutri Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito Parcodeglietruschi.it.
    3. I relitti di Punta Ala Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito Parcodeglietruschi.it.
    4. I relitti dell'isola del Giglio Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito Parcodeglietruschi.it.
    5. Mostre permanenti della Fortezza Spagnola: Memorie sommerse Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito Parcodeglietruschi.it.
    6. Mostre permanenti della Fortezza Spagnola: Maestri d'ascia Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito Parcodeglietruschi.it


Bibliografia


Gualtiero Della Monaca, Domenico Roselli, Giuseppe Tosi, Fortezze e torri costiere dell'Argentario, Giglio e Giannutri, Laurum Editrice, Pitigliano, 1996, pp. 68-77.

Giuseppe Guerrini, Torri e castelli della provincia di Grosseto, Nuova Immagine Editrice, Siena, 1999, p. 217.

Andrea Semplici, La Maremma dei musei. Viaggio emozionale nell'arte, la storia, la natura, le tradizioni del territorio grossetano, Edizioni Effigi, Arcidosso, 2012, pp. 132-135.

 

Gallería Fotográfica de Porto Santo Stefano

 

   
Porto Santo Stefano, Monte Argentario   Cala Grande dalla strada panoramica di Porto Santo Stefano  
P.S.Stefano panorama

Porto Santo Stefano

 

 

Cala Grande dalla strada panoramica di Porto Santo Stefano

 

 
Porto Santo Stefano
Torre di Cala Grande Monte Argentario   Orbetello - Vista dal convento dei frati passionisti.JPG   Porto Vecchio Pilarella
La Torre di Cala Grande occultata dalla vegetazione   Orbetello - Vista dal convento dei frati passionisti

 

Porto Santo Stefano

 

Porto Santo Stefano, Porto Vecchio e Fortezza Spagnola   Fortezza Spagnola   Porto Santo Stefano, Fortezza Spagnola

Porto Santo Stefano, Porto Vecchio e Fortezza Spagnola

 

 

Fortezza Spagnola

 

 

Porto Santo Stefano, Fortezza Spagnola

 

Porto Santo Stefano, ingresso Castello   Fortezza Spagnola, facciata principale   Fortezza Spagnola, dettaglio
Fortezza Spagnola  

Fortezza Spagnola, facciata principale

 

 

Mostre permanenti della Fortezza Spagnola

 

Traveling in Tuscany| Holiday homes in southern Tuscany | Podere Santa Pia

Comune di Monte Argentario: Piazza dei Rioni 8 | 58019 Porto Santo Stefano (GR)  | Fortezza Spagnola

Musei di Maremma: n. 32 audioguida


Comune

Comune di Monte Argentario:
Piazza dei Rioni 8
58019 Porto Santo Stefano (GR) 


 
 


[0] Foto di trolvag, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Questo articolo è basato sull'articolo Fortezza Spagnola dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.