Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Art in Tuscany

Raphael (1483–1520), Le tre Grazie, tra 1504 e 1505, Condé Museum

 

Raphael (1483–1520), Le tre Grazie, tra 1504 e 1505, Condé Museum (1)


 

«Quanta calcina si è fatta di statue et d'altri ornamenti antichi?»

 

(Raffaello, Lettera a Leone X)

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   


Raffaello Sanzio, Le Tre Grazie

   
   

Raffaello Sanzio (Urbino, 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento italiano. Considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.
Questa zona, ancora abbastanza selvaggia, con un clima molto mite, è caratterizzata da colline, pinete, campi coltivati e pascoli, con lunghe spiagge sabbiose e scogliere.

 

Le Tre Grazie


Le Tre Grazie è un dipinto a olio su tavola (17x17 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly. Probabilmente faceva parte di un dittico con il Sogno del cavaliere, oggi alla National Gallery di Londra.


Storia

L'opera era, con il Sogno del cavaliere, nella collezione Borghese a Roma, dove è ricordato nel 1650 (Manili, Villa Borghese) e nell'inventario dei beni del cardinale Scipione Borghese nel 1693. Fu acquistato nell'anno 1800 da Henri Reboul, sovrintendente della Repubblica Romana sotto Bonaparte, e portato in Francia nel 1803. Trasportato poi in Inghilterra, dopo aver fatto parte di varie collezioni private, venne infine acquistato dal duca d'Aumale nel 1885, che lo riportò in Francia, presso la sede odierna.

Proposte di datazione recenti legano l'opera al 1503 o un periodo immediatamente successivo, quando l'artista si recò probabilmente a Roma per un breve soggiorno, in occasione della consacrazione di Giulio II a nuovo papa. Chastel pensò a che il dittico potesse essere un'exhotatio ad iuvenem per un giovane rampollo di una casa aristocratica romana, magari Scipione di Tommaso Borghese, nato nel 1493.


Descrizione e stile

L'opera è evidentemente ispirata al gruppo forse ellenistico delle Tre Grazie, noto da varie copie di epoca romana e da altre riproduzioni via affresco. Forse Raffaello lo vide a Roma, o forse nel piccolo gruppo presente a Siena, dal 1502, nella Libreria Piccolomini, o ancora tramite il rovescio di una medaglia di Niccolò di Forzore Spinelli, in cui sono associate alla Castitas, la Pulchritudo e l'Amor.

 

 

Gruppo delle tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo   Le tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo   Le tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo

Gruppo delle tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo

 

  Le tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo  

Le tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo

 

In questo senso, se la tavola di Londra evocasse le virtù maschili di giustizia, fortezza, temperanza, quella della Grazie mostrerebbe le virtù femminili di modestia, bellezza e amore.

Se il Sogno del cavaliere rappresentasse la scelta dell'uomo tra la Virtus e la Voluptas, le Grazie presenterebbero la ricompensa dell'uomo virtuoso, con i pomi delle Esperidi quali simbolo di immortalità.

Analisi scientifiche hanno mostrato un pentimento d'artista nella figura a sinistra. Il fascino dell'opera risiede nell'apparente spontaneità e semplicità della composizione, in realtà giocata su un delicato equilibrio di linee e piani.

 


   
   
Raffaello, studio per le tre grazie della villa Farnesina a Roma

Raffaello Sanzio, Study for the Three Graces, c. 1518, Red chalk over stylus, 203 x 258 mm, Royal Collection, Windsor [1]

La qualità più impressionante del gesso rosso è la sua capacità di simulare la superficie della pelle. Raffaello raggiunse risultati eccellenti in questa categoria, un esempio eccellente è la sua figura di studio per le Tre Grazie nella volta della Loggia di Villa Farnesina.

 

 
   


Arte in Toscana | Gruppo delle tre grazie, Libreria Piccolomini, Siena Duomo



[1] Quest'opera è nel pubblico dominio.


 

 


La casa vacanze Podere Santa Pia si trova in una posizione strategica rispetto a città d’arte quali Siena, Montalcino, Pienza e San Quirico d’Orcia che risultano comodamente accessibili.
Podere Santa Pia si distingue per il suo panorama di rara bellezza, un paesaggio misto di boschi, uliveti, vigneti e la macchia. La natura e i sentieri che la circondano vengono considerati il luogo ideale per chi ama il silenzio e la tranquillità.


Traveling in Tuscany| Holiday homes in southern Tuscany | Podere Santa Pia

 

Bee hive in the garden
     

 

 

 
Nature house in southern Tuscany   De wilde tuin van Podere Santa Pia, in een van de mooiste valleien van zuidelijk Toscane   De wilde tuin van het natuurhuis Podere Santa Pia, in een van de mooiste valleien van zuidelijk Toscane

 

 

       
         

Podere Santa Pia, situated in a particularly scenic valley | Impressions and reviews

Muses.jpg

Affresco pompeiano con le tre Grazie [1]

 

This article incorporates material from the Wikipedia article Tre Grazie (Raffaello) published under the GNU Free Documentation License.